F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc: spingere oltre il limite paga, al di là di qualche necessario errore

Sempre acceso il dibattito intorno alle prestazioni di Leclerc. Per qualcuno esagera quando non ci sono le condizioni per eccedere, per altri fa bene a rischiare. Quando realizza prestazioni come quelle odierne, ogni polemica sparisce: questo Leclerc è una gioia per gli occhi

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc impegnato a bordo della Ferrari SF-24 durante le qualifiche del Gran Premio del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chi ben inizia è già a metà dell’opera. Charles Leclerc ha disputato il turno di qualifiche in maniera egregia, ereditando una pole position da Max Verstappen, che sarà arretrato di 10 posizioni in griglia a causa della sostituzione della parte endotermica della power unit Honda.

Il pilota monegasco sfrutta alla perfezione la strategia della Ferrari che in Q3 mantiene un treno di gomme nuove intermedie per la fase finale della sessione, quando la pista andava nettamente migliorando. Ma ridurre il giro di Charles a mero tempismo tattico sarebbe errato.

Nelle stesse condizioni, infatti, Carlos Sainz non riesce ad andare oltre l’ottavo tempo (settimo in virtù della penalità del campione del mondo in carica, ndr), rendendosi protagonista di un T2 molto negativo, tratto nel quale perde quasi mezzo secondo dal compagno di squadra.

Vista posteriore della Ferrari SF-24, Gp Belgio 2024

GP Belgio 2024, Ferrari: le osservazioni del poleman Charles Leclerc

“Non me l’aspettavo in questo weekend con queste condizioni. Siamo riusciti a fare qualcosa che va oltre le nostre aspettative e ora dovremo concentrarci sulla giornata di domani. Vedremo cosa accadrà senza la pioggia“, ha esordito un Leclerc piuttosto posato e risoluto dopo la mezza impresa belga.

“Credo che senza questa pioggia avremmo lottato per il quinto posto con le Mercedes. La pioggia ci ha aiutato e non mi lamento. Sono molto contento del giro che ho fatto in Q3 ed è bello tornare davanti in griglia. Ma domani dovremo cercare di finalizzare il tutto“.

“La prima posizione non è affatto facile da mantenere qui a Spa-Francorchamps, è una delle prime posizioni peggiori. Ma ogni partenza fa storia a sé e vedremo come saremo messi una volta che arriveremo all’Eau Rouge. Domani deciderò quale sarà la cosa migliore da fare, ma cercherò comunque di mantenere il primo posto“, ha concluso il portacolori della Ferrari.

News F1
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Ferrari: l’eterno dilemma sull’aggressività di Charles Leclerc

Molto si è dibattuto negli ultimi tempi di alcuni errori apparentemente non forzati commessi dal “numero 16” nelle sessioni di libere o in qualifica; topiche frutto della necessità di spingere oltre il limite per guadagnare delle posizioni che una macchina problematica come la SF-24 non riusciva a garantire.

Il classico risvolto della medaglia di uno stile aggressivo che non sempre può pagare. Ma quando lo fa, come nella circostanza odierna, accade in maniera clamorosa. Perchè se qualcuno avesse parlato di pole in Belgio avrebbe avuto come risposta una risata sguaiata. Come minimo…

Non sarà semplice domani per Leclerc mantenere la vetta della classifica. Si prevede pista asciutta e le simulazioni di passo gara del venerdì non erano per nulla esaltanti. Da dietro arriverà un Verstappen arrembante, ma non è l’unico nemico dal quale difendersi.

Ci sarà un Sergio Perez agguerrito che ritorna in auge proprio nel weekend più difficile in termini di condizioni e sulla pista più probante dell’intero calendario iridato. Hamilton con la sua Mercedes sarà in agguato, ma saranno soprattutto le due McLaren, che hanno mostrato un passo gara molto convincente ieri pomeriggio, a giocare probabilmente il ruolo delle vetture favorite.

Charles dovrà sudare parecchio per provare a mantenersi lassù, ma di certo è un vantaggio innegabile partire in prima posizione. Non illuda la pole position: il cammino che la Ferrari deve compiere è ancora lungo e probabilmente le condizioni umide hanno nascosto alcuni problemi della SF24.

Tuttavia, va registrato il fatto come in condizioni di pista molto fredda la vettura abbia risposto bene, cosa che negli altri appuntamenti non era accaduto. Anche questo va preso come un segnale positivo, come un piccolo elemento su un percorso che gli ingegneri di Maranello stanno compiendo per ridare un senso tecnico a un progetto che a un certo punto si era arenato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Charles LeclercF1FerrariFerrari SF-24FerrariuGp Belgio 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
qualifiche Gp Belgio McLaren

Gp Belgio 2024: una McLaren sprecona non approfitta della penalità di Max Verstappen

Duelli F1

Duelli interni F1: situazione dopo le qualifiche del Gp del Belgio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica