F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Giappone, Ferrari: Charles, che succede?

Qualifica complicata per Charles Leclerc, ottavo, che sta soffrendo la preparazione del push lap della sua Ferrari SF-24

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Qualifica deludente per Charles Leclerc, il pilota universalmente riconosciuto come il “master” della specialità. Vero è che la Ferrari edizione giapponese non è quella vista in Australia – e si sapeva perché sulla gestione termica la SF-24 dei compound deve ancora progredire sensibilmente – ma l’ottavo posto finale sa di risultato al di sotto delle aspettative.

Carlos Sainz, tutto sommato, si è difeso bene con una seconda fila in cui ha chiuso a un soffio da Lando Norris, terzo. È proprio il duello interno che ci riconsegna un Leclerc sottotono. Qual è il problema? Perché il giro veloce al sabato sta diventando un momento critico? È lo stesso Charles che prova a spiegarlo.

“Anche col secondo run in Q3 – ha ammesso con onestà Leclerc ai microfoni di Mara Sangiorgio di Sky Sport – non avrei fatto meglio. Ho fatto le mie migliori curve nel Q3. Il feeling con la vettura non era brutto; è mancato il grip della gomma”.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Charles Leclerc: il problema è il giro di preparazione

“Dobbiamo lavorare su questo aspetto. Quest’anno abbiamo fatto tanta fatica nel giro di uscita. Se guardiamo gli altri tutti fanno arrivare la gomma in temperatura in modo diverso. Oggi ho provato diverse cose, non ho rimorso ma non ce n’era. Devo migliorare nella preparazione delle gomme“. 

“Sul passo gara? C’è la fiducia. Ce n’è meno nel sorpassare in una pista del genere. C’era da fare meglio in qualifica. Domani dobbiamo fare una grande partenza e sperare che il passo sia abbastanza per superare le macchine davanti“, ha chiosato Charles.

Le parole del monegasco fanno intendere che la Ferrari non abbia ancora definito uno schema chiaro nella preparazione degli pneumatici per la tornata spinta. Questo almeno sulla vettura n°16 visto che sulla gemella le cose vanno meglio.

Il feeling con la monoposto non è evidentemente scattato ancora e la cosa mette Leclerc nella scomoda situazione di dover recuperare in gara su una pista che non dovrebbe favorire le manovre di sorpasso.

Il passo visto stamattina durante le Fp3 lascia ben sperare, ma sarà necessario, anche in gara, portare le gomme nella giusta finestra a inizio evento e dopo ogni pit stop. Leclerc ha davanti una montagna da scalare per arrivare al podio che sembra il massimo ottenibile in questo momento considerando che le due RB20 paiono essere molto avanti su una pista che si preannunciava amica e che finora tale è stata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp Giappone
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) - Gp Giappone 2024

Ferrari: qualifica deludente ma il degrado controllato dà fiducia

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Gp Giappone: Ferrari, una poltrona per due

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica