F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc, il miraggio delle pole e l’inganno dei numeri

La statistica che condanna Leclerc come sprecone di pole è un comodo alibi mediatico: c’è chi smonta la narrativa, ricordando quanto il contesto tecnico sia ignorato.

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Villeneuve avverte Leclerc: "Gli anni passano anche per lui"

Charles Leclerc, poleman del Gp d'Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ventisette pole position, appena otto vittorie. Cinque delle quali arrivate partendo effettivamente davanti a tutti. È la statistica che da anni viene sbattuta in faccia a Charles Leclerc, come se fosse la prova definitiva della sua incapacità di concretizzare la velocità in successo. Una cifra ripetuta compulsivamente, quasi fosse un marchio d’infamia, utile più a demolire che a spiegare. Una narrazione tossica, decentrata, strumentale… stupida.

I numeri, senza contesto, non raccontano la verità.. O meglio: dichiarano una storia di comodo, che si adatta alla necessità di creare un personaggio da giudicare e un racconto da semplificare. Leclerc viene così etichettato come pilota da qualifica, incapace di reggere il confronto sulla distanza. Un luogo comune duro a morire, che si alimenta di stagione in stagione, che ignora l’essenza stessa della Formula 1: una pole non vale una vittoria se la macchina che hai sotto il sedere non è all’altezza della concorrenza.

Charles Leclerc, attuale pilota Ferrari

Zak Brown in difesa di Charles Leclerc

Zak Brown, uomo che oggi domina la scena con una McLaren tornata al vertice, ha dato una spallata a questa narrativa tossica. Con la lucidità – e l’onestà intellettuale – di chi conosce bene i meccanismi del paddock e della stampa, ha ricordato come lo stesso copione fosse stato recitato, fino a poco tempo fa, ai danni di Lando Norris. “Si diceva che non sapesse vincere dalla pole – ha spiegato a Racer.com – e adesso ha vinto quattro delle ultime cinque volte che è partito davanti”.

Lo stesso vale per Leclerc. “Sono un grande fan di Charles – ha ribadito il CEO statunitense – e non credo che il fatto di non aver convertito molte pole sia un difetto. Piuttosto è il segno del suo talento sul giro secco, della capacità di portare davanti una macchina che in gara non ha lo stesso passo”.

Il punto, dunque, non è Leclerc, ma la superficialità con cui certa stampa e certa opinione pubblica preferiscono piegare le statistiche a una narrativa già scritta, senza mai ritrattare quando i fatti la smentiscono. È il meccanismo più antico dello sport: costruire un’etichetta, renderla popolare, alimentarla fino a farla sembrare verità.

Solo che, in questo caso, la verità è un’altra: Leclerc non “spreca” le sue pole. È la Ferrari, troppo spesso, a non avere i mezzi per trasformarle in vittorie. E accusare il pilota di questo è un esercizio di comodo, più utile a riempire pagine che a spiegare la realtà. Tanto vi dovevamo. Buon sabato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariMcLarenNewsZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull in trappola con la RB21: Mekies allontana idee strampalate

F1 2026

La F1 del 2026 sarà un successone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica