F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc è orgoglioso del lavoro svolto dalla Ferrari nel 2024

Il monegasco ha elogiato la Scuderia per i progressi fatti nel corso del campionato 2024. Il "16" ha evidenziato l'importanza dei progressi compiuti alimentando l'ottimismo in vista del 2025

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc festeggia la vittoria del Gp di Monaco 2024 - Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc ha descritto l’esecuzione dei weekend di gara della Ferrari come il vero momento clou della stagione 2024, sottolineando quanto sia stato soddisfatto del lavoro della squadra. Il driver monegasco si è detto “molto orgoglioso” di come la Scuderia abbia saputo migliorarsi nel corso dell’anno, lottando fino all’ultima gara per il titolo costruttori poi andato alla McLaren per una manciata di punti.

Ferrari: una stagione in due atti

Dopo una prima metà di mondiale caratterizzato da alti e bassi, con due vittorie all’attivo seguite da un periodo difficile causato da sviluppi non efficaci (l’ormai famigerato “Pacchetto Barcellona“, ndr), la Ferrari è riuscita a ritrovare competitività nella seconda parte dell’anno. Grazie a una serie di aggiornamenti immediatamente funzionanti, su tutti il fondo introdotto a Monza, la squadra di Maranello ha superato la Red Bull, diventando il principale rivale della McLaren nella corsa al titolo costruttori.

La sfida con la franchigia di Woking si è protratta fino all’ultimo Gran Premio ad Abu Dhabi, dove la squadra inglese ha prevalso con un margine di 14 punti. Nonostante il secondo posto finale, Leclerc ha elogiato i progressi della Ferrari, definendo il 2024 un anno di crescita importante.

“Sono molto contento perché penso che la prima parte della stagione non sia stata facile“, ha spiegato il 27enne. “Non eravamo sicuramente la macchina più veloce e abbiamo lottato con le prestazioni. Ma nella seconda parte dell’anno abbiamo fatto un lavoro incredibile, soprattutto per migliorare il ritmo della vettura“.

Ferrari 677
La Ferrari SF-24 guidata da Arthur Leclerc durante i test post season di Abu Dhabi

Il ruolo chiave della squadra

Leclerc ha attribuito il miglioramento delle prestazioni della Ferrari SF-24 al lavoro di squadra. Per questa ragione ha lodato l’ormai ex compagno di squadra Carlos Sainz e lo staff tecnico di Maranello che ha osservato lo switch tra Enrico Cardile volato a Silverstone – dove lavorerà a stretto contatto con Adrian Newey – e Diego Tondi che è stato promosso a capo aerodinamico.

“Grazie alla squadra, a Carlos e a me stesso, siamo riusciti a fare un ottimo lavoro con i nuovi aggiornamenti. Il vero punto di forza di questa annata è stata l’evoluzione. Guardando alle prestazioni della prima parte dell’anno, è chiaro che abbiamo fatto un lavoro eccezionale per restare in lotta fino alla fine. Questo è qualcosa di cui sono molto orgoglioso“, ha sottolineato Leclerc. 

Charles Leclerc: come prepararsi al 2025

Guardando al futuro imminente, Leclerc ha sottolineato l’importanza di capitalizzare sull’esperienza del 2024 per iniziare con il piede giusto la stagione 2025. Tuttavia, ha avvertito che la Ferrari non può contare solo sullo slancio dell’anno passato ma che deve fare di più per ottimizzare il pacchetto tecnico.

“Abbiamo avuto due stagioni in cui abbiamo lottato per il campionato, anche se non abbastanza a lungo,” ha detto Leclerc, facendo riferimento al 2022 e al 2024. “Questo è stato un processo di crescita sia per me come pilota che per il team. Dopo tanti anni, molte persone nella squadra erano nuove nel lottare per il vertice, quindi è stato importante fare questa esperienza“.

Leclerc ha riconosciuto che in passato la Ferrari ha spesso faticato a mantenere lo slancio durante le pause invernali, compromettendo le prime gare della stagione successiva: “Abbiamo avuto esempi in cui abbiamo chiuso un anno in modo forte, ma poi abbiamo faticato all’inizio della stagione successiva. Abbiamo imparato dai nostri errori e sappiamo cosa dobbiamo migliorare per evitare questi problemi in futuro“.

Ferrari Leclerc
Frédéric Vasseur e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc: gli obiettivi per il futuro

Nonostante il mancato titolo del 2024, Leclerc si è mostrato ottimista sulle prospettive della Ferrari. “Negli ultimi quattro anni abbiamo fatto progressi costanti. Con Carlos, abbiamo spinto la squadra nella giusta direzione e ora siamo in una buona posizione. Ovviamente, il nostro obiettivo finale non è stato raggiunto, ma sappiamo di essere sulla strada giusta“.

La prossima stagione rappresenterà un’altra opportunità per la Ferrari di consolidare i progressi fatti e puntare al tanto ambito titolo mondiale anche grazie all’innesto degli ex Mercedes Lewis Hamilton Loic Serra e Jerome d’Ambrosio. Con un team affiatato e una base solida su cui lavorare, il 2025 potrebbe essere l’anno della definitiva consacrazione per Charles Leclerc e la scuderia del Cavallino Rampante.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile

Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile

Ayrton Senna

Sfregio alla memoria di Ayrton Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica