Charles Leclerc ha descritto l’esecuzione dei weekend di gara della Ferrari come il vero momento clou della stagione 2024, sottolineando quanto sia stato soddisfatto del lavoro della squadra. Il driver monegasco si è detto “molto orgoglioso” di come la Scuderia abbia saputo migliorarsi nel corso dell’anno, lottando fino all’ultima gara per il titolo costruttori poi andato alla McLaren per una manciata di punti.
Ferrari: una stagione in due atti
Dopo una prima metà di mondiale caratterizzato da alti e bassi, con due vittorie all’attivo seguite da un periodo difficile causato da sviluppi non efficaci (l’ormai famigerato “Pacchetto Barcellona“, ndr), la Ferrari è riuscita a ritrovare competitività nella seconda parte dell’anno. Grazie a una serie di aggiornamenti immediatamente funzionanti, su tutti il fondo introdotto a Monza, la squadra di Maranello ha superato la Red Bull, diventando il principale rivale della McLaren nella corsa al titolo costruttori.
La sfida con la franchigia di Woking si è protratta fino all’ultimo Gran Premio ad Abu Dhabi, dove la squadra inglese ha prevalso con un margine di 14 punti. Nonostante il secondo posto finale, Leclerc ha elogiato i progressi della Ferrari, definendo il 2024 un anno di crescita importante.
“Sono molto contento perché penso che la prima parte della stagione non sia stata facile“, ha spiegato il 27enne. “Non eravamo sicuramente la macchina più veloce e abbiamo lottato con le prestazioni. Ma nella seconda parte dell’anno abbiamo fatto un lavoro incredibile, soprattutto per migliorare il ritmo della vettura“.

Il ruolo chiave della squadra
Leclerc ha attribuito il miglioramento delle prestazioni della Ferrari SF-24 al lavoro di squadra. Per questa ragione ha lodato l’ormai ex compagno di squadra Carlos Sainz e lo staff tecnico di Maranello che ha osservato lo switch tra Enrico Cardile volato a Silverstone – dove lavorerà a stretto contatto con Adrian Newey – e Diego Tondi che è stato promosso a capo aerodinamico.
“Grazie alla squadra, a Carlos e a me stesso, siamo riusciti a fare un ottimo lavoro con i nuovi aggiornamenti. Il vero punto di forza di questa annata è stata l’evoluzione. Guardando alle prestazioni della prima parte dell’anno, è chiaro che abbiamo fatto un lavoro eccezionale per restare in lotta fino alla fine. Questo è qualcosa di cui sono molto orgoglioso“, ha sottolineato Leclerc.
Charles Leclerc: come prepararsi al 2025
Guardando al futuro imminente, Leclerc ha sottolineato l’importanza di capitalizzare sull’esperienza del 2024 per iniziare con il piede giusto la stagione 2025. Tuttavia, ha avvertito che la Ferrari non può contare solo sullo slancio dell’anno passato ma che deve fare di più per ottimizzare il pacchetto tecnico.
“Abbiamo avuto due stagioni in cui abbiamo lottato per il campionato, anche se non abbastanza a lungo,” ha detto Leclerc, facendo riferimento al 2022 e al 2024. “Questo è stato un processo di crescita sia per me come pilota che per il team. Dopo tanti anni, molte persone nella squadra erano nuove nel lottare per il vertice, quindi è stato importante fare questa esperienza“.
Leclerc ha riconosciuto che in passato la Ferrari ha spesso faticato a mantenere lo slancio durante le pause invernali, compromettendo le prime gare della stagione successiva: “Abbiamo avuto esempi in cui abbiamo chiuso un anno in modo forte, ma poi abbiamo faticato all’inizio della stagione successiva. Abbiamo imparato dai nostri errori e sappiamo cosa dobbiamo migliorare per evitare questi problemi in futuro“.

Charles Leclerc: gli obiettivi per il futuro
Nonostante il mancato titolo del 2024, Leclerc si è mostrato ottimista sulle prospettive della Ferrari. “Negli ultimi quattro anni abbiamo fatto progressi costanti. Con Carlos, abbiamo spinto la squadra nella giusta direzione e ora siamo in una buona posizione. Ovviamente, il nostro obiettivo finale non è stato raggiunto, ma sappiamo di essere sulla strada giusta“.
La prossima stagione rappresenterà un’altra opportunità per la Ferrari di consolidare i progressi fatti e puntare al tanto ambito titolo mondiale anche grazie all’innesto degli ex Mercedes Lewis Hamilton Loic Serra e Jerome d’Ambrosio. Con un team affiatato e una base solida su cui lavorare, il 2025 potrebbe essere l’anno della definitiva consacrazione per Charles Leclerc e la scuderia del Cavallino Rampante.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP