F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc: la vittoria di Monaco come sbloccante psicologico

Vincere aiuta a vincere. Questo, in sintesi, il pensiero di Fred Vasseur che ritiene che la vittoria del GP di Monaco da parte di Charles Leclerc possa diventare un boost mentale

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc si tuffa dopo la vittoria del Gp di Monaco 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ricordate il Charles Leclerc non brillantissimo di inizio stagione che inseguiva, seppur da vicino, un Carlos Sainz partito come fosse stato lanciato da una fionda? Bene, quella versione del monegasco è sparita da un po’ e a Monaco l’abbiamo visto nella sua forma più smagliante. 

Ma, come si usa dire, il meglio potrebbe ancora arrivare. Il capo della Ferrari, quel Frédéric Vasseur che sta rivoltando lentamente ma efficacemente la scuderia italiana, ritiene che il suo pilota crescerà nelle prestazioni dopo essersi imposto tra le mura casalinghe.

Durante tutto il weekend Leclerc ha sempre dato la sensazione di padroneggiare la situazione con grande disinvoltura: quando voleva il giro veloce lo piazzava, quando intendeva gestire lo faceva senza correre il rischio di essere ripreso o attaccato. La gara è stata la perfetta rappresentazione di questo stato di cose.  

Leclerc Monaco
Charles Leclerc si coccola il trofeo del vincitore del Gp di Monaco

Charles Leclerc: un nuovo assetto mentale

Maturità e capacità di amministrare il vantaggio, facoltà che si associano ai purosangue, a quelli che hanno il pedigree per vincere in un campionato competitivo quale è quello di Formula Uno. Le disavventure del passato tra le strade del Principato non hanno condizionato il “16” che ha mostrato una straordinaria solidità mentale. 

“L’anno scorso penso che fosse un po’ nervoso, era teso“, ha spiegato Vasseur parlando di Leclerc. “Quest’anno era molto più rilassato fin dall’inizio. Dal 1° giro delle Fp1 ha fatto un weekend fantastico, volava sempre. Anche quando abbiamo avuto il problema in Q1 con un sacchetto di plastica entrato nell’ala anteriore e siamo dovuti rientrare ai box perdendo due o tre giri di fila”.

“È stato in grado di rimanere molto calmo, avremmo potuto essere fuori in Q1. Ha avuto molto controllo fin dall’inizio. La gara penso che non sia stata la più emozionante della stagione, ma sapevamo che dopo la bandiera rossa avremmo dovuto fare 76 giri con lo stesso set di gomme. Gli abbiamo chiesto di rallentare e di girare tre o quattro secondi sopra ritmo. È sempre stato in grado di gestire la situazione“.

Vasseur Ferrari
Frédéric Vasseur festeggia la vittoria del Gp di Monaco 2024

Charles Leclerc: la vittoria di Monaco e il doppio effetto benefico

Vasseur crede che la vittoria di domenica scorsa possa sortire un doppio, benefico, effetto: ridurre la pressione e aumentare anche la fiducia in se stesso. “In primo luogo – ha detto Vasseur – Charles smetterà di chiedersi ogni anno cosa potrebbe succedere l’anno successivo. Aveva una sorta di peso sulle spalle ormai da tempo per la vittoria di Monaco che non arrivava”.

“Non c’era dubbio che fosse sotto pressione. Ma non si tratta solo di Monaco (e così veniamo al secondo effetto): penso che per la fiducia in se stesso e per l’approccio che d’ora in poi avrà in tutti gli altri eventi, Charles farà sicuramente un passo avanti“.

Montecarlo, quindi, come sbloccante di un meccanismo sicuramente non inceppato, ma che aveva bisogno di un po’ di lubrificante per girare al massimo regime. Con questa versione di Charles e con una Ferrari in nettissima progressione è lecito essere ambiziosi. E speranzosi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Monaco 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes Monaco qualifiche

È lecito pensare di rimuovere Monaco dal calendario della F1?

F1 contratti circuiti

F1 - Scadenze contrattuali dei circuiti: la situazione GP per GP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica