F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il trionfo di Charles Leclerc visto dall’interno: parla Marc Gené

L'ambasciatore della Ferrari Marc Gené sostiene che i pensieri iridati per la Rossa sono ormai "inevitabili" anche se Frédéric Vasseur preferirebbe tenere un profilo più basso

Redazione by Redazione
30 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Gli uomini della Ferrari festeggiano dopo la vittoria di Charles Leclerc al Gp di Monaco 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc, nella “sua” Monaco, ha regalato alla Scuderia Ferrari la seconda vittoria stagionale dopo il trionfo del compagno di squadra Carlos Sainz giunto in Australia.

La Red Bull, sulle strade del Principato, non si è espressa al meglio. Max Verstappen ha sofferto chiudendo in sesta piazza, Sergio Perez, partito nelle retrovie, ha dovuto dire subito addio alla gara a causa dell’incidente in cui è stato coinvolto in partenza. 

Situazioni che hanno determinato l’assottigliarsi del vantaggio di Max su Charles che è ora sceso a 31 punti. Mentre la Ferrari è a soli 24 punti dalla Red Bull.

In un intervento al podcast F1 Nation, Marc Gené ha parlato della vittoria di Leclerc e di cosa significhi sia per il pilota che per il team. “Già venerdì è stato estremamente veloce. Anche la macchina era molto buona, soprattutto nelle curve a bassa velocità. Il fatto che non ci siano stati più pit stop ha reso la gara ancora più facile per Charles. Era così importante perché sembrava che ci fosse una maledizione a Monaco per lui”.

Ferrari - Marc Gené
Marc Gené, uomo immagine Ferrari e commentatore Sky

“Posso dire che ora si è tolto così tanto peso dalle spalle. Sono così felice per lui. So che Fred dice di non guardare al campionato, ma è inevitabile. Guardi la classifica e pensi che 20 punti non sono niente. Ma ora ci divertiamo e vedremo cosa succederà dopo“.

In un weekend in cui è filato tutto liscio c’è stato un momento in cui è sorta un po’ d’apprensione: “Stranamente il momento più difficile è stato il Q1. La gara? Entrambe le partenze erano in controllo. Charles a pensato alla gestione del ritmo. Ha avuto il controllo per tutto il fine settimana”.

“Charles aveva tanta fiducia in frenata. Alla Rascasse e a Sainte Devote è stato velocissimo. Ultimamente abbiamo fatto un po’ di lavoro di setup e lui dice che ora la macchina sta facendo esattamente quello che vuole”.

“Ma si poteva già dire dal precedente round di Imola: la vettura è molto di suo gradimento ultimamente e si può dire che è molto contento del modo in cui si sta comportando“. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Monaco 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Fernando Alonso

Fernando Alonso mette in guardia il suo ex team

F1- Cosa sappiamo di Schumacher? Niente! E va bene così

F1- Cosa sappiamo di Schumacher? Niente! E va bene così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica