F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Charles Leclerc, la crescita non è terminata: è necessario migliorare su un particolare aspetto

Luca Baldisserri, intervenuto a CriticaLive, approfondimento video di Formulacritica, ha sottolineato come Leclerc sia un talento straordinario ma che per completarsi del tutto deve migliorare nella gestione delle monoposto sottosterzanti

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Novembre 2024
in Approfondimenti, Esclusive, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Lo sguardo determinato di Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Col fiuto ci nasci e se negli anni lo coltivi puoi trasformarti in un vero e proprio segugio. Questo è ciò che ha fatto nella sua carriera Luca Baldisserri, ingegnere elettronico che ha scalato le posizioni in Ferrari fino a diventare il raccordo tra Ross Brawn e Michael Schumacher. Uno dei personaggi più importanti dell’epopea del Cavallino Rampante tra le cui fila ha operato anche a capo dell’academy. Quella FDA da cui, anni dopo, è emerso Charles Leclerc.  

Un ruolo che negli anni ha ulteriormente affinato visto che ora, col lavoro che svolge in F4, ha a che fare quotidianamente  con giovani talenti da pesare ed eventualmente svezzare per lanciarli nelle categorie che sono maggiormente sotto i riflettori. Insomma uno come Baldisserri ha tutte le facoltà per valutare un pilota e per esprimerne un giudizio completo, serio, super partes e senza quei condizionamenti del cuore che spesso rendono le analisi meno probanti. 

Andrea Kimi Antonelli
Luca Baldisserri nel periodo ferrarista

Durante la quinta puntata di CriticaLive (che potete recuperare integralmente in calce a questo articolo), l’ingegnere  italiano si è espresso su Charles Leclerc definendone delle caratteristiche e circostanziandone la grandezza visto che, rompendo immediatamente gli indugi, lo reputa un talento purissimo che possiede il pedigree  per vincere il campionato del mondo piloti e per prendersi un posto importante nella storia della Formula 1. 

Si è parlato di Leclerc alludendo alla nuova coppia piloti della Ferrari che, per il 2025, ha voluto fortemente Lewis Hamilton. A domanda precisa, su come sarebbe andato il duello interno, Baldisserri non ha avuto dubbi rispondendo in maniera affermativa al seguente quesito: “Lewis le prenderà da Charles?”.

“Lo spero vivamente perché credo tanto in Charles. faccio il tifo per lui da quando era ragazzino. Ha delle qualità eccezionali anche se andrebbe forse più controllato, dovrebbe essere creato un perimetro più limitante. È un grande pilota, sono un grande sostenitore di Charles e credo che farà molto bene nei confronti di Hamilton”.


Charles Leclerc e la necessità di adattarsi alle vetture sottosterzanti

Andando più nello specifico, su quel perimetro da definire per sublimare le prestazioni del ferrarista, Baldisserri si è soffermato, tra le altre cose, sulla gestione degli pneumatici, aspetto per il quale Charles è stato sovente criticato.

“Leclerc rispetto a Sainz è un pilota che vuole una vettura più sovrasterzante; un driver che non riesce a guidare col sottosterzo. Questa è una delle caratteristiche che lo penalizza di più, soprattutto in ottica gara. Sappiamo che, in generale, una vettura con sottosterzo è più stabile e quindi consente di minimizzare gli errori e, soprattutto in ottica gara, avere un comportamento migliore”.

“Ma ultimamente Leclerc ha fatto molto bene anche in gara, al di là del Brasile. È riuscito ad avere prestazioni in gara di livello, ci sta lavorando sicuramente. Ricordiamo che non è possibile cambiare assetto tra le qualifiche e la gara se non nell’ala anteriore e in poche altre cose. Quindi lui deve riuscire a guidare una vettura con un po’ più di sottosterzo anche in qualifica così da riuscire ad avere una consistenza migliore anche in gara”.

Gp Brasile Ferrari
Charles Leclerc prova l’abitacolo della Ferrari SF-24 in vista del weekend del Gp del Brasile 2024

Evidentemente il percorso di crescita di Leclerc non è del tutto compiuto. Un elemento che, a bene vedere, aumenta la fiducia sulle prestazioni di un pilota che già ora è tra i più tecnicamente dotati del Circus. Figurarsi se riuscirà a limare gli aspetti sottolineati da Baldisserri aumentando la versatilità personale e l’adattabilità a monoposto che vanno meno in direzione delle sue caratteristiche. 

In tal senso potrebbe anche aiutare la presenza di Lewis Hamilton, un altro pilota che ama l’avantreno puntato e il retrotreno “più leggero”. Ma potrebbe, nel medio termine, venire in soccorso anche la nuova generazione regolamentare che potrebbe premiare monoposto più affini allo stile di guida di Charles.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1Luca BaldisserriNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Las Vegas 2024 – Meteo: temperature che spaventano

Gp Las Vegas 2024 - Meteo: temperature che spaventano

Perez Schumacher

Quel legame che non si riesce a spezzare mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica