F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gli straordinari di Charles Leclerc

Intenso lavoro al simulatore per Charles Leclerc per capire come "accendere" le gomme Pirelli in vista del GP di Cina 2024

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Settimana ricca di impegni per Charles Leclerc. A cavallo tra il Gran Premio del Giappone – che l’ha visto quarto al traguardo dopo una bella rimonta dall’ottava piazza con una gestione perfetta delle gomme – e quello di Cina, il monegasco si è dovuto dividere tra la sua nuova attività imprenditoriale e cose ben più interessanti per chi come noi si occupa di Formula Uno.

Proprio in vista di Shanghai, teatro di una gara che presenta molte incognite a causa di una precisa scelta di una Liberty Media alla continua ricerca di clamore, Charles ha dovuto fare un extra lavoro al simulatore per farsi trovare pronto, visto che avrà a disposizione una sola seduta di prove libere per definire l’assetto corretto. 

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc non si risparmia

“A nessuno piace arrivare secondo, io voglio vincere, se ci sarà un’opportunità in Cina non devo lasciarmela scappare – ha spiegato il n°16 della Ferrari ai microfoni di Sky – Sono stato tre giorni al lavoro al simulatore per capire come accendere la gomma. In Cina ci saranno due qualifiche e due gare con l’opportunità di conquistare tanti punti e dovrò farmi trovare pronto”.

Con due qualifiche è fondamentale risolvere i problemi riscontrati nella preparazione termica delle coperture che precede il push lap. Leclerc, dopo Suzuka, aveva sottolineato come la qualifica è stata il punto di forza della Ferrari. Nelle ultime due uscite ciò non si è verificato, quindi è necessario concentrarsi su questo aspetto per essere prossimi alla perfezione in Cina. 

I tecnici e il pilota hanno lavorato alle procedure da implementare per ottimizzare la SF-24 anche per le qualifiche. Cosa che, tra l’altro, accade già con la monoposto di Carlos Sainz che non ha accusato difficoltà di rilievo nell’accendere le Pirelli. 

Pirelli F1

Callum Frith, tyre performance engineer della Scuderia Ferrari, col suo staff, ha operato a braccetto del monegasco cercando di prevedere le variabili del tracciato sinico su cui non si corre dal 2019, quando la Formula Uno si basava su norme del tutto diverse da quelle attualmente vigenti. 

I modelli predittivi saranno quanto mai importanti. Ferrari ha dimostrato di possedere un ottimo grado di correlazione pista-simulatore e questa cosa lascia ben sperare Charles Leclerc che vuole tornare ad essere il maestro del push lap per provare, dopo due anni di astinenza, l’ebbrezza della vittoria.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Pirelli Motorsport, F1

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Cina 2024Shanghai
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren MCL38 - Lando Norris

Lando Norris lancia il guanto di sfida

Formula E Rookie Test

Formula E Rookie Test: giornata di prove libere a Misano per i giovani piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica