F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Essere maleducati

Charles Leclerc tacciato d'essere troppo gentile da ex piloti e addetti ai lavori. Da quando l'educazione è un disvalore?

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Aprile 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc posa per GQ

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sappiatelo, signore e signori, per vincere in Formula Uno non bisogna essere gentili. Riponete il manuale del bon ton e date fondo al peggio di voi. Rammentate questo consiglio se decideste di far carriera nel mondo del motorsport. Fuor di provocazione, l’incipit di questo scritto prende le mosse da recenti dichiarazioni, che avrete sicuramente letto, di Robert Doonrbos (attenti, vi vedo googlare). Il pilota olandese con all’attivo una decina di gare nella massima serie (!), ha detto più o meno  che Charles Leclerc è troppo gentile per diventare campione del mondo. 

Le sue argomentazioni. Sedetevi e leggete: “Charles non è in grado di fare quello che fa il campione del mondo e non può fare quello che possono fare Hamilton o Verstappen. Supponiamo che la Ferrari costruisca la migliore macchina per la prossima stagione. A quel punto sarà divorato da Hamilton. Leclerc non mi sembra un duro quando si tratta di errori o di parlare con i suoi ingegneri”. 

Questo tipo di narrazione accompagna il monegasco della Ferrari da troppo tempo. Anche Nico Rosberg ebbe a sottolinearlo qualche anno fa: “Non so, forse Leclerc è davvero molto gentile, ma credo che lo sia un po’ troppo”. 

Insomma, amiche e amici, la gentilezza è un disvalore in questa Formula Uno in cui ci si deve presentare nella versione più inurbana. Viva i modi rozzi, le interazioni sgarbate, le interviste scortesi! 

Red Bull GP Cina
Charles Leclerc, quarto al traguardo nel Gran Premio della Cina 2024

Ma smettetela! Charles non ha bisogno di avvocati difensori e men che meno del mio personale sostegno, ma certe uscite sembrano delle cazzate – sì cazzate – belle e buone.

In Formula Uno si sono alternati campioni del mondo famelici e dal comportamento sicuramente poco ortodosso a dei veri e propri gentiluomini che avevano impostato il proprio agire sulla pacatezza e sui rapporti – interni ed esterni – basandoli su armoniose conversazioni e non su esplosioni leonine.

A Charles il carattere non manca e ammettere i propri errori in diretta mondiale, magari in team radio, non è sintomo di debolezza, bensì di consapevolezza. Un momento per ripartire di slancio superando le difficoltà.

Fanno ridere, sì ridere, quelle argomentazioni da psicologi da tastiera che arrivano a conclusioni traballanti o a verdetti scritti ancor prima che si compiano. Charles, evidentemente, ha avuto una buona educazione. Cosa che dovrebbe essere un valore aggiunto. 

Ma forse, in una società in cui i prevaricatori, i maleducati, i doppiogiochisti fanno ancora la voce grossa, essere ammodo è considerato anacronistico. No, non ci sto. È vero l’esatto contrario.    


Crediti foto: Scuderia Ferrari, GQ

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Verstappen

Lo strappo di Verstappen: pretattica o vera possibilità di partenza?

Mercedes Whatsapp

Mercedes e Whatsapp lanciano la nuova emoji sulla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica