F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc e quelle spalle larghe per vincere il titolo in Ferrari

Charles Leclerc e il titolo piloti con la Ferrari: una storia che non si è scritta ancora ma che potrebbe finalmente prendere corpo. Il pilota è pronto, è il team che sta lavorando per adeguarsi alle sue necessità

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

26 anni (quasi ventisette ormai), 143 weekend di gara, sette stagioni in Formula 1, di cui ben sei con la Ferrari. 39 podi, 7 vittorie, ben 26 pole position. Questi sono i numeri di Charles Leclerc, che ha un pedigree da potenziale campione del mondo. Ma per riuscire in un’impresa del genere serve il supporto di un team strutturato e una macchina in grado di offrire prestazioni di rilievo e con grande costanza nell’arco di una stagione intera. Tutto ciò che il monegasco non ha potuto finora avere.

Chi conosce bene Leclerc sa che nel bagaglio tecnico e umano di questo pilota ci sono gli elementi su cui poter costruire una storia da sogno. Jock Clear, uno che in Ferrari ha fatto praticamente di tutto, da capo delle strategie a Senior Performance Engineer, occupa ora il ruolo di direttore della Ferrari Driver Academy (FDA). Ed è in questa posizione che ha potuto valutare la caratura di Leclerc.

Chi meglio di lui, quindi, è titolato ad esprimersi su un pilota che dovrà probabilmente rinviare ancora il suo sogno, ma che punta già dal 2025 a realizzarlo, anche se accanto avrà un mastino non pago come Lewis Hamilton.

Jock Clear - Scuderia Ferrari
Jock Clear, coach della vettura n°16 e capo della driver Academy rossa in compagnia di Charles Leclerc

Ferrari: Jock Clear tesse le lodi di Charles Leclerc

Clear ritiene che Charles abbia tutte le carte in regola per poter concorrere per il titolo. Ma ciò che lo impressiona letteralmente è la capacità di Leclerc di esprimere prestazioni sul giro secco, tanto da farlo ritenere, agli occhi dell’ingegnere inglese, il miglior qualificatore che abbia mai visto. E di talenti, lui, ne ha osservati, considerando che ha condiviso il cammino con leggende come Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Fernando Alonso, e altri ancora.

Ma la qualifica non basta per definire un pilota in grado di competere con altri grandi campioni di questa generazione, come Lewis Hamilton, Max Verstappen e tutte le nuove leve che spingono per assicurarsi un posto privilegiato.

Nella Formula 1 della gestione totale – perché per vincere non basta essere un funambolo sul giro secco – Leclerc sta pian piano crescendo, e la gara di Monza lo dimostra. Ma quel tipo di gestione della vettura e delle gomme deve diventare la norma e non un evento saltuario. Solo in questo modo il pilota ex Sauber potrà davvero dire la sua in quell’acquario di piranha che è la Formula 1.

Clear, parlando al podcast F1 Nation, ha evidenziato come nel 2022, nella parte iniziale del campionato del mondo, Charles abbia dimostrato di poter lottare per il titolo, riuscendo a gestire situazioni critiche, come il duello con un mastino come Max Verstappen, e una macchina che, seppur buona, non era dominante. Quella vettura, però, a un certo punto ha imboccato una strada di sviluppo errata ed è stata condizionata da una power unit fragilissima.

Certo, sono stati commessi degli errori anche in quella stagione (il riferimento è al Gran Premio di Francia), ma si parla di una fase in cui la monoposto aveva già cominciato a sottoperformare, mostrando tutte le sue debolezze, cosa che aveva aperto la strada alla rimonta definitiva di Max Verstappen.

Proprio su questo fronte, un ingegnere esperto come Clear afferma che il solo pilota non può bastare per lottare per il titolo. Serve un pacchetto, serve un’alchimia che la Ferrari non è ancora stata in grado di offrire al monegasco.

Clear sottolinea che né Verstappen, né Hamilton, né gli altri fuoriclasse della Formula 1 hanno vinto solo grazie a una macchina eccezionale, ma perché si sono esibiti a un livello superiore, portando anche il team e la vettura a raggiungere quella cima. Ed è proprio questo che manca alla Ferrari: Leclerc riesce ad alzare l’asticella delle prestazioni, mentre il contorno spesso non si è dimostrato all’altezza del talento del pilota.

Charles è cresciuto, non è più solo quel driver da “one shot” in qualifica: no, è un professionista a tutto tondo, che sa cosa serve per vincere le gare, e soprattutto ha dimostrato di avere le spalle larghe per sobbarcarsi un team e riportare in vita il sogno iridato di una gloriosa scuderia che non riesce a laureare un pilota campione del mondo dal lontano 2007. Tanto tempo, troppo tempo. Un digiuno che deve essere spezzato al più presto per onorare la storia e il blasone, perché di ricordi non si può campare in eterno.

Leclerc: l’utilità di avere Sainz con compagno

Nel suo cammino di crescita personale, Leclerc ha dovuto ridurre il divario prestazionale tra la qualifica e la gara. Importante è stato il lavoro svolto accanto a Carlos Sainz. Lo spagnolo non si è mai dimostrato veloce in qualifica quanto il compagno di squadra, ma in gara è sempre stato un osso duro, capace di imporsi spesso grazie a una visione strategica più ampia e una capacità di farsi valere con il muretto, scegliendo tattiche che si sono rivelate più efficaci.

Leclerc ha lavorato molto su questo aspetto e, nel 2024, ha dimostrato di essere cresciuto su questo importantissimo fronte amministrativo. Segno che il pilota sa essere una spugna che assorbe segreti. In quest’ottica, sarà importante anche il lavoro che svolgerà con Hamilton, che più che un problema deve rappresentare un’opportunità per arricchire ulteriormente il bagaglio tecnico di un professionista che compete ai livelli più alti.

Ferrari
Carlos Sainz e Charles Leclerc scherzano durante la conferenza stampa che precede il weekend del Gp di Singapore

È giunto il momento, quindi, di mettere a frutto le innate doti tecniche di Leclerc e la crescita che ha compiuto in questi otto anni di Formula 1. Ora la palla passa alla Ferrari che deve creare quel contorno capace di supportare un pilota che avrebbe già meritato di essere incoronato con l’alloro iridato.

Fred Vasseur sta operando per impostare quella struttura che già nel 2025 deve essere in grado di portare la Ferrari a un livello prestazionale più elevato, perché sarebbe un errore fatale attendere la nuova generazione di monoposto. Le rivoluzioni, si sa, portano con sé sempre grandi sorprese, e non è detto che Maranello possa approfittarne fin da subito.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariJock ClearNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 lusso

La F1 del lusso

Tuukka Taponen

Tuukka Taponen firma con ARTGP per il 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica