F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc e quei difficili giri finali del Gp di Monaco

Una vittoria mai stata in discussione ma non per questo semplice. Negli ultimi giri del Gp di Monaco Charles Leclerc ha dovuto combattere con dei “nemici” immateriali: l’emozione e i ricordi

Dario Sanelli by Dario Sanelli
30 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Un Charles Leclerc visibilmente emozionato saluto il pubblico amico dopo la vittoria del GP di Monaco 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc ha ammesso che le emozioni hanno quasi preso il sopravvento nel finale del Gran Premio di Monaco. Il “padrone di casa” ha descritto gli ultimi giri della gara definendoli “molto, molto difficili” da gestire.

Leclerc, dopo due pole che non avevano portato alla vittoria, è riuscito a sfatare il tabù Montecarlo rilanciandosi prepotentemente in classifica piloti. Dopo i rituali e leciti festeggiamenti, Charles si è preso un po’ di tempo per riflettere su ciò che ha raggiunto ringraziando i numerosi familiari e gli amici che hanno affollato le tribune per sostenerlo.

Ha inoltre reso omaggio al suo defunto padre Hervé, cosa che ovviamente ha condizionato gli ultimi giri della gara in cui il pilota ha dovuto amministrare più le emozioni e i ricordi che il mezzo tecnico. “Penso che ci siano molte cose da aggiungere a questo fine settimana. Prima di tutto è il gran premio di casa. In secondo luogo, ho avuto due opportunità in passato che ho perso per cose che non erano sotto il mio controllo. È stato estremamente difficile gestire quei momenti”.

Gp Monaco Leclerc
Charles Leclerc si tuffa tra gli uomini della Ferrari dopo la vittoria del Gp di Monaco

“Non sai davvero se avrai un’altra opportunità di vincere questa gara. È un GP così difficile che non si sa mai, ma sapevo che c’era un’opportunità questo fine settimana. È la gara che mi ha fatto sognare di diventare un giorno un pilota di Formula 1. È la gara che guardavo con mio padre, che ha fatto di tutto per farmi arrivare dove sono oggi. Il nostro sogno era correre qui a Monaco in F1“.

Charles Leclerc: una vittoria nel nome del padre

“Quando ero più giovane – ha spiegato Leclerc – non avrei mai immaginato che un giorno, a Monaco, avrei corso con la Ferrari e avrei vinto questa gara. Era ovviamente il sogno più grande, prima di essere campione del mondo ovviamente”. 

“Il fatto che io sia riuscito a farlo, mi fa sentire come se non avessi realizzato solo il mio sogno ma anche quello di mio padre e quello di mia madre che mi ha sostenuto in tutto ciò che ho fatto. È stata una donna incredibilmente forte quando tutti noi abbiamo perso mio padre. I miei fratelli, che sono sempre stati così solidali con me, la mia ragazza, tutta la mia famiglia, tutti i miei amici. La cosa speciale di questa gara è che è un paese così piccolo che ho tutti qui. C’erano tutti intorno alla pista”.

“Ho avuto così tanti pensieri sulle persone che ho già menzionato negli ultimi dieci giri:  è stato molto difficile da gestire. Anche se sapevo che il ritmo era estremamente buono devi mantenerlo su una pista come questa. Ed è stato molto, molto difficile“.

Leclerc ha ammesso che ci sono state alcune lacrime mentre completava gli ultimi chilometri di una gara che non dimenticherà mai: “Ho faticato di più a contenere le mie emozioni durante gli ultimi dieci giri della gara che sul podio. Mi sono reso conto a due giri dalla fine che stavo lottando per vedere bene fuori dal tunnel perché avevo le lacrime agli occhi. Ho pensato <<Charles, non puoi farlo ora. Mancano ancora due giri alla fine>>”. 

“Su una pista come Monaco devi esserci fino all’ultimo. È stato molto difficile contenere quelle emozioni, e i pensieri delle persone che mi hanno aiutato ad arrivare dove sono oggi“. Ha così chiuso Charles.

Leclerc Monaco
Charles Leclerc si coccola il trofeo del vincitore del Gp di Monaco

Un racconto “alternativo” della gara, di come sono andate le ultime tornate, di come il pilota le ha gestite dovendo contenere uno tsunami emozionale che si è placato solo quando l’impresa è stata compiuta. Monaco, come ha detto Fred Vasseur, potrebbe essere quel boost psicologico per lanciare definitivamente Leclerc nella rincorsa al titolo. Questo è l’augurio di tutti i ferraristi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Monaco 2024Newsslider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1: la Apex scende in pista

Curiosità: dopo la F1, Brad Pitt ci prova con le moto

Mercedes Antonelli

Sostituto Hamilton: il board dirigenziale della Mercedes è compatto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica