F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

Il monegasco della Ferrari si erge a voce fuori dal coro, reclamando il ritorno di emozioni autentiche in un Circus che ha smarrito il proprio brivido originario.

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alcune volte le parole di un pilota non sono banali dichiarazioni, si pongono come manifesti. Charles Leclerc, stavolta, ha scelto di non nascondersi dietro la diplomazia, di non adeguarsi al linguaggio “levigato” che ormai domina un paddock dove l’emozione viene filtrata dal marketing. Il monegasco ha evocato i ricordi del suo Principato, quando i plurifrazionati aspirati ruggivano tra i palazzi di Montecarlo e restituivano alla gente la vertigine di un’epoca che oggi sembra lontana secoli.

“Mi ha dato i brividi”, ha confessato. Una frase semplice, ma carica di nostalgia e verità. Perché è proprio quel brivido che manca, e Leclerc lo dice senza esitazioni: la Formula 1 ha perso una parte della sua anima, sacrificata sull’altare dell’efficienza e della sostenibilità a tutti i costi. È un peccato, ha aggiunto. Parole che suonano come una specie di denuncia.

Charles Leclerc a Baku, sede del Gp dell’Azerbaijan.

I costruttori e gli stakeholder, certo, non hanno chiuso del tutto le porte a un ritorno del V8 ne abbiamo ampiamente dibattuto. Ma la realtà è che, nei tempi e nei modi della politica tecnica della Formula 1, Leclerc dovrà attendere almeno il 2031. E non è detto che accadrà. Un’intera generazione di appassionati crescerà senza conoscere il suono che faceva vibrare lo stomaco, senza provare quella sensazione viscerale che trasformava una corsa in un rito.

E allora Leclerc diventa, suo malgrado, il difensore di un’idea di Circus che non appartiene più al presente ma che continua a rappresentare il cuore pulsante di questo sport. È lui – come d’altro canto ha fatto Max Verstappen a diverse riprese – a ricordarci che non basta la velocità pura, non bastano i numeri delle simulazioni: serve l’emozione, serve l’istinto, serve quella scossa che solo un motore capace di urlare al mondo la propria potenza sapeva trasmettere.

In un Circus sempre più asettico, dove ogni dichiarazione è calibrata e ogni gesto misurato, il ferrarista rivendica il diritto di sognare. E di farci sognare. Non è nostalgia sterile, ma la difesa di una tradizione che ha reso la Formula 1 quello che è. Se oggi qualcuno tiene ancora accesa la fiamma dell’anima pura di questo sport, quel qualcuno porta il numero 16 sul musetto e guida una Ferrari.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 - 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica