F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc è il vero convalescente?

Titolo provocatorio che vuole spiegare che a volte, anche il miglior qualificatore, ossia Charles Leclerc, può subire gli effetti negativi della pressione

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari - Gp Australia 2024

Charles Leclerc si allontana dalla Ferrari SF-24 alla fine delle qualifiche del Gp d'Australia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Provocazione. Il titolo di questo articolo è una provocazione. Lo ribadisco in favore di chi si ferma all’intestazione senza prendersi la briga di andare oltre. Per loro, per i soliti fomentatori da social che sputano sentenze senza dedicare due minuti della loro preziosa vita a leggere un testo che non sarà scritto in forma aulica, ma si limiterà ad essere comprensibile e, si spera, esplicativo. Charles Leclerc sta bene.

Chiarito che il monegasco non ha problemi fisici, è lecito pensare – e io lo faccio – che oggi abbia vissuto qualche patimento psicologico da condizionamento esogeni. Nulla di particolare, niente che debba essere curato dal dottore della mente. Si tratta della più semplice delle reazioni umane: tendere a fare più del necessario quando la comfort zone viene parzialmente erosa. 

La colpa è di Carlos Sainz. Sì, avete letto bene. Dopo l’intervento chirurgico di due settimane fa, il conseguente appiedamento forzato dal Gran Premio dell’Arabia Saudita, la convalescenza e la perdita di peso forzata, pochi si aspettavano che il madrileno si presentasse, ancora mezzo acciaccato, in uno stato di forma sportiva così brillante. 

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari

Charles Leclerc è rimasto spiazzato da Sainz e Verstappen

Probabilmente il primo dei sorpresi è stato proprio Leclerc che, dalle libere di stanotte, ha iniziato a capire che il compagno di squadra aveva il coltello tra i denti. Una specie di Rambo che reagisce con tenacia a una situazione di forza maggiore non creata da lui. 

Non è semplice accettare che uno ancora col camice addosso (è un’iperbole, non rompete) venga in pista e inizi a far meglio di te sul fondamentale in cui sei il leader riconosciuto del momento. 

Questo significa che Charles è diventato una pippa? No, state calmi voi che siete pronti a lanciarvi in difese d’ufficio stucchevoli e soprattutto non commisurate a ciò che si sta provando a spiegare. Il monegasco resta un pilota fortissimo e non sarà una pessima qualifica a far cambiare il giudizio di chi scrive. E della storia.

Charles ha patito l’effetto sorpresa? Sì. E non solo quello rappresentato da un Carlos agonisticamente furente, ma anche quello di un Max Verstappen che fino alla Q2 sembrava non essere imbattibile. Poi quel primo assalto in Q3 della Red Bull n°1 che toglie certezze, speranze e risveglia dai sogni. Accusare il colpo è stata una reazione normalissima. 


Charles Leclerc: lode all’onestà intellettuale

Lo ha fatto intendere egli stesso che è rimasto preso alla sprovvista dal driving dell’olandese, dalla sua improvvisa ripresa: “Abbiamo forse sottostimato la potenza della Red Bull in qualifica e in FP3. Quindi sarebbe stata difficile la pole, ma io non ho massimizzato la macchina, quello è chiaro” 

“Non ho fatto un buon lavoro in FP3 e ho perso il feeling con la macchina, ma sono riuscito comunque a fare il giro e avevo fiducia sul fatto che in qualifica quel feeling sarebbe tornato. Invece l’ho perso ulteriormente”. Ah, beata e inattaccabile onestà.

Quella che manca a chi, ottenebrato dal tifo militante, non riesce ad ammettere che ogni tanto anche un super pilota come Charles può incappare in una giornata meno brillante. Succede a tutti, pure a voi.

Charles Leclerc - Ferrari SF-24
Charles Leclerc – Ferrari SF-24

La proba disamina del monegasco prosegue così: “La cosa migliore che possiamo fare adesso è concentrarci su domani, sperando che il passo gara possa riportarci alla nostra posizione. Ieri l’anteriore era molto buono, stamattina lo abbiamo perso un po’ e in qualifica tantissimo”.

“Nell’ultimo run sono andato molto aggressivo con il flap anteriore, ma probabilmente siamo andati nella direzione sbagliata. Volevo provare a fare la pole, ma guardando indietro avrei forse dovuto accontentarmi del terzo posto e stare davanti. Volevo provare qualcosa ma sono stato troppo aggressivo”.

Lode a te, Carletto. Avercene persone così trasparenti. Le possibilità di rimonta di Leclerc sono intatte, anche perché si è tolto dalle scatole, almeno allo start, un cliente pericoloso come Sergio Perez che ha subito un arretramento di tre posizioni per impeding. 

L’obiettivo dichiarato di Leclerc è il podio. Con quattro zone DRS la rimonta è possibile, in primis su Sainz che potrebbe pagare alla lunga distanza. La SF-24, ancora, ha mostrato una miglior gestione del graining che in FP3 affliggeva non poco la Red Bull.

Il passo è solido, le motivazioni sono elevate, l’esperienza porterà a non commettere altri errori da circoletto rosso. No, Leclerc non è convalescente, è in piena forma ed è più forte che mai. Il titolo serviva ad attirare la vostra attenzione e a ribadire che anche il migliore qualificatore presente in griglia, ogni tanto, è fallibile. D’altro canto a volte lo sono pure le divinità. Ma questo è un altro discorso. E non intendo lanciarmi in un ginepraio.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Charles LeclercF1Ferrari
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc, Ferrari SF-24 - Gp Australia 2024

La Ferrari torna a pensare in grande

Max Verstappen on board

Il videoconfronto tra le pole 2023 e 2024 di Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Strategia gara

GP USA 2025 – Strategia Gara: il dominio Red Bull può essere riscritto dalla tattica

19 Ottobre 2025
Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica