F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Charles Leclerc si affida a Callum Frith

Il tyre performance engineer della Scuderia Ferrari, Callum Frith, è l'uomo chiamato a capire cosa non va nella preparazione del push lap da parte di Charles Leclerc. A Maranello sono giorni di studio per arrivare preparati al Gran Premio della Cina

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari), GP Giappone 2024

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) in azione durante le qualifiche del GP del Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato nominato “driver of the day” del Gran Premio del Giappone. Etichetta di facciata, che nulla vale, e che Charles Leclerc avrebbe barattato volentieri per un podio. Che la pensasse così lo ha lasciato intendere senza filtri nel team radio finale in risposta a Xavi Marcos che gliene dava conto. 

I piloti, specie quelli di un certo livello, sono così: eterni insoddisfatti, maniacali nella cura dei dettagli, costantemente alla ricerca del massimo risultato possibile. A Suzuka, nonostante la masterclass in gestione gomme, si è vissuta – e l’ha fatto in primis Charles – la sensazione che non tutto sia stato fatto al meglio.

Se in relazione alla domenica ci sono ben pochi rimpianti, ragionamento diverso è applicabile al sabato in cui, oggettivamente, il monegasco è andato al di sotto delle sue mirabili possibilità.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc: la preparazione del push lap fase ancora “misteriosa”

Leclerc, lo ha ammesso a più riprese, sta faticando nell’accendere le gomme per massimizzare le prestazioni nel giro singolo. Non ne fa mistero, Charles, che cerca un modo per capire come uscirne.

Ecco che la settimana di pausa tra Giappone e Cina sarà dedicata allo studio, all’apprendimento, al lavoro sinergico con gli ingegneri per comprendere qual è quel piccolo filamento che, di tanto in tanto, genera il cortocircuito.   

“Penso che non siamo riusciti a ottenere un risultato migliore soprattutto a causa delle qualifiche ed è su questo che voglio concentrarmi. In passato non mi sono mai dovuto concentrare sulle qualifiche perché è sempre stato uno dei nostri punti di forza”.

Con queste parole il pilota ferrarista ha sintetizzato perfettamente il momento. Evidentemente nello stile di guida di Carlos Sainz c’è qualcosa che rende il warm up delle coperture più efficace.

Leclerc deve adattarsi per ritornare a partire più avanti e mettersi così in condizioni di essere più pressante nei confronti di una Red Bull che, se non rintuzzata, a un certo punto della gara deve solo pensare a come festeggiare dopo il traguardo. 

“Nelle ultime due gare (P5 in Australia e P8 in Giappone, ndr), non è stata la prestazione in sé, si è trattato solo di mettere le gomme nella giusta finestra. Ho lottato un po’ più del solito in qualcosa che normalmente è il mio punto di forza”.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024

Se Suzuka ha detto che la Ferrari SF-24 ha superato l’esame degrado del termico sulla lunga distanza, è altresì emersa una problematica nell’amministrazione della tornata singola. In questi giorni si stanno raccogliendo gli elementi per mettere insieme il puzzle che, completato, deve mostrare “la mappa del tesoro”. 

Leclerc ha ammesso che non tutte le risposte sono sul tavolo e non ha fatto mistero sul fatto che sia necessario un altro po’ di tempo per capire appieno cosa sia andato storto nelle ultime due uscite iridate. 

“Dobbiamo scavare un po’ più a fondo nelle cose per qualche giorno prima della Cina. Abbiamo testato lievissime differenze nel giro di uscita che hanno generato comunque meno grip nel giro di spinta”, ha spiegato.

Leclerc riscontra che il setup della vettura è buono, ma che non c’è abbastanza aderenza quando si accendono le mescole per cercare il crono ideale. Che la Ferrari sia efficace nella gestione delle gomme è un fatto confermato dalla capacità di ottenere i suoi migliori tempi alla fine degli stint di gara. 


Charles Leclerc: è Callum Frith l’uomo della provvidenza?

Quindi, adesso, è solo questione di procedure da implementare e ottimizzare per estendere la validità del progetto anche alle qualifiche. Cosa che, tra l’altro, accade con la n°55.

La palla, anzi sarebbe il caso di dire la gomma, passa a Callum Frith, tyre performance engineer della Scuderia Ferrari che, col suo staff è chiamato a risolvere l’equazione.  

“Normalmente – ha spiegato Leclerc – la qualifica è stata il nostro punto di forza. Nelle ultime due gare non è stato così, quindi è il momento di concentrarsi su questo e speriamo di mettere tutto a posto a partire dalla Cina“. 

Callum Frith
Callum Frith, tyre performance engineer Ferrari

Prima del Gran Premio del Giappone, l’esperto delle gomme di Maranello aveva raccontato che i tecnici, insieme ai piloti, hanno elaborato un piano che individua i momenti dove è necessario prestare maggiore attenzione ai compound per ottenere il miglior tempo possibile.

Ciò, naturalmente, tenendo presente la strategia e le caratteristiche specifiche di ogni circuito. È uno strumento che si utilizza in real time soprattutto durante la gara ma che ha un’efficacia anche nella preparazione delle qualifiche. 

Evidentemente ci sono dei dettagli ulteriori da mettere a punto. Cosa alla quale il 31enne ingegnere di Shropshire, insieme al suo staff e grazie ai feedback dei piloti che si incrociano coi dati raccolti nei primi quattro GP, sta lavorando.

In Cina si attendono risposte su una pista che la F1 non tocca da tempo e della quale ci sono pochi elementi conoscitivi visto che le auto next gen non ci hanno mai girato su. I modelli predittivi saranno quanto mai importanti, dunque. E Ferrari ha dimostrato di possedere un ottimo grado di correlazione pista-simulatore. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Callum FrithF1FerrariGP Giappone 2024SF-24sliderSuzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull RB20 - Gp Giappone 2024

Red Bull: c'è ancora del margine nel taschino?

Lewis Hamilton - F1

Lewis Hamilton non ha bisogno di mostrare il suo valore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica