F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc – Cadillac: sogno possibile?

Mario Andretti, leggenda della Formula 1 e figura di spicco nel progetto Cadillac, ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni su un possibile futuro di Charles Leclerc lontano da Maranello.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc e la suggestione Cadillac

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione della Ferrari e di Charles Leclerc è ai minimi termini, con i continui “mal di pancia” del monegasco che fanno pensare che l’addio a Maranello non sia così improbabile. Scenario ovviamente di difficile realizzazione. Ma proviamo a “giocare” facendo qualche ipotesi. Chi potrebbe accoglierlo e dargli una degna chance per lottare per il titolo piloti?

Mario Andretti, campione del mondo di Formula 1 del 1978, consulente della Cadillac, ha teso la mano al talento di Monte Carlo nel caso in cui il ferrarista decida di lasciare la scuderia italiana in favore di quella che lui rappresenta.

Le dichiarazioni di Mario Andretti sul futuro di Charles Leclerc in Cadillac

Andretti ha rilasciato un’interessante intervista al “Festival dello Sport”, organizzata da “La Gazzetta dello Sport” elogiando il pilota della Ferrari.

Andretti ha definito il talento di Monaco un “pilota molto capace” e un talento paragonabile a Lewis Hamilton, sottolineando la sua abilità nel portare al limite monoposto non sempre competitive. Ha detto: “Sono un grande fan di Charles Leclerc. È un pilota che meriterebbe di essere in lotta per il titolo, ma ha bisogno di una macchina diversa.”

Andretti ha dichiarato che accoglierebbe il ferrarista nel team Cadillac “subito, senza esitazione” se il pilota decidesse di lasciare la Ferrari. Ha aggiunto: “Se Charles fosse disponibile, lo prenderemmo a braccia aperte”.

Le parole di Andretti arrivano in un momento complicato per la Ferrari che nel 2025 non ha ancora vinto una gara. La stagione è stata segnata da tensioni interne, e una vettura, la SF-25, che non è riuscita a competere con McLaren, Red Bull e Mercedes per il vertice. Questo ha alimentato speculazioni su un possibile addio alla Ferrari.

Queste dichiarazioni hanno generato un’ondata di discussioni, soprattutto perché Cadillac sta costruendo un progetto ambizioso per il suo debutto in F1. Il team, che sarà basato in Europa ma con un’identità americana, utilizzerà motori Ferrari e ha già ingaggiato due piloti esperti per il 2026: Sergio Pérez e Valtteri Bottas. Tuttavia, Andretti sembra vedere nel monegasco una potenziale stella per il futuro, magari per il 2027 o oltre, quando i contratti di Pérez e Bottas potrebbero scadere o quando il pilota della Ferrari potrebbe essere libero.

Charles Leclerc
Il campione del mondo di F1 e consulente Cadillac, Mario Andretti al “Festival dello Sport”, evento organizzato da “La Gazzetta dello Sport”

Il passaggio di Xavier Marcos a Cadillac

Un altro collegamento significativo tra Charles Leclerc e Cadillac riguarda Xavier Marcos, l’ex ingegnere di pista del monegasco in Ferrari che ha lavorato con il driver monegasco dal 2019 al 2024. La loro collaborazione è stata molto stretta, con Marcos spesso elogiato per la sua capacità di gestire la strategia e il dialogo con il suo pilota durante le gare.

A maggio 2024, dopo il GP di Imola, Ferrari ha sostituito Marcos con Bryan Bozzi come ingegnere di pista di Leclerc, una mossa che ha sorpreso molti, dato il rapporto di fiducia tra i due. L’ingegnere spagnolo è stato inizialmente riassegnato a un ruolo interno in Ferrari, ma a gennaio 2025 è stato annunciato il suo passaggio a Cadillac.

Marcos è ora direttore tecnico per il programma LMDh di Cadillac nel WEC e nell’IMSA SportsCar Championship, un ruolo chiave per lo sviluppo tecnico delle vetture endurance. Anche se questo non lo collega direttamente al progetto F1 di Cadillac, il suo passaggio evidenzia un trasferimento di competenze tecniche da Ferrari a Cadillac, rafforzando il legame tra i due mondi.

La presenza di Marcos in Cadillac potrebbe essere un fattore attrattivo per il pilota della Ferrari in futuro, considerando la loro sintonia professionale. Tuttavia, non ci sono prove concrete che Marcos stia lavorando al progetto F1 di Cadillac, quindi questo rimane un collegamento indiretto.

Charles Leclerc
Xavier Marcos con Charles Leclerc.

Il progetto Cadillac e il contesto del mercato piloti

Per capire perché Leclerc è stato accostato a Cadillac, è utile analizzare il progetto del team americano e il panorama del mercato piloti.

Cadillac, marchio di General Motors, come ormai è noto, entrerà in Formula 1 nel 2026 come undicesima squadra, in collaborazione con Andretti Global. Il team utilizzerà power unit Ferrari, il che crea un legame tecnico con Maranello. L’obiettivo è costruire una squadra competitiva nel medio-lungo termine, con un approccio che punta sia su piloti esperti sia su talenti emergenti. Andretti ha esperienza nel motorsport e vuole fare di Cadillac una forza di spicco, sfruttando anche il crescente interesse per la F1 negli Stati Uniti.

Il monegasco è legato a Ferrari da un contratto pluriennale. Tuttavia, la stagione 2025 è stata deludente per la Ferrari: la SF-25 ha sofferto di problemi di bilanciamento, e il team non è riuscito a capitalizzare le aspettative generate dal 2024. Leclerc, pur essendo uno dei piloti più talentuosi, è stato frustrato da errori strategici e da una vettura non all’altezza di McLaren e Red Bull. Questo ha alimentato speculazioni sul suo futuro, con team come Mercedes, Red Bull, Aston Martin e ora Cadillac citati come possibili destinazioni.

Anche se Pérez e Bottas sono confermati per il 2026, Cadillac potrebbe cercare un pilota di punta per il 2027 o oltre, quando il team avrà acquisito esperienza e competitività. Il talento di Monte Carlo, che compirà 29 anni nel 2026, sarebbe nel pieno della sua carriera e un nome di richiamo per un team che vuole farsi strada. Inoltre, l’uso di motori Ferrari potrebbe facilitare una transizione tecnica per il monegasco.

Charles Leclerc
Un rassegnato Charles Leclerc, in conferenza stampa, dopo l’ennesima gara deludente, a Singapore.

Charles Leclerc e Cadillac: un legame assai improbabile

Per ora, il legame tra Cadillac e il pilota del Principato di Monaco è puramente speculativo, ma ci sono elementi che lo rendono plausibile in futuro. Il team ha risorse economiche, una partnership tecnica con Ferrari e l’esperienza di Andretti. Tuttavia, il 2026 sarà un anno di rodaggio, e attirare un pilota del calibro del pilota di Monte Carlo richiederebbe progressi rapidi in termini di competitività.

Leclerc ha sempre dichiarato di voler vincere il Mondiale con Ferrari, un sogno legato alla sua storia personale e al tifo per la Scuderia. Tuttavia, se Ferrari non dovesse tornare a vincere entro il 2026, la pressione per cercare un’alternativa potrebbe crescere. Cadillac, con la sua ambizione e il legame tecnico con Ferrari, potrebbe essere una destinazione intrigante, anche se meno probabile rispetto a top team come Mercedes o Red Bull.

Con Pérez e Bottas già confermati, un eventuale approdo del pilota di Montecarlo in Cadillac sarebbe realistico solo post 2026, quando i contratti dei piloti attuali potrebbero scadere o essere rinegoziati.

Non c’è nulla di concreto che leghi Charles Leclerc a Cadillac oggi, ma le dichiarazioni di Mario Andretti e il passaggio di Xavier Marcos creano un intreccio interessante.

Cadillac vede in lui un potenziale leader per il suo progetto nella massima serie, e le difficoltà di Ferrari nel 2025 alimentano le speculazioni su un futuro altrove per il monegasco. Tuttavia, il ferrarista sembra ancora legato al team itaiano, sia emotivamente che contrattualmente, e un passaggio a Cadillac dipenderebbe da molti fattori: i risultati di Ferrari, la competitività di Cadillac e le sue ambizioni personali.

Oggettivamente appare difficile un passaggio del monegasco a Cadillac nel breve termine dato che il team sarà un’incognita nel 2026. Leclerc punterà probabilmente a realtà già affermate se dovesse lasciare Ferrari, ma le parole di Andretti e la presenza di Marcos potrebbero rendere Cadillac una wildcard interessante, specie se all’avvio della nuova era si mostrerà subito competitiva.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Alessandro Eccel, Getty

Tags: Cadillac F1Charles LeclercF1Ferrari
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari

Ferrari, la fabbrica degli alibi

Ford Cadillac F1

GP USA 2025 - Pirelli scommette sul salto di compound per accendere la strategia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica