F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Leclerc: l’amore per la Ferrari vacilla. Vicina la resa dei conti?

Tra scommesse sul 2026 e corteggiatori nel paddock, il monegasco inizia a valutare se restare prigioniero del sogno rosso.

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc lascia la sua auto dopo il contatto con Andrea Kimi Antonelli al Gp d'Olanda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Charles Leclerc non è più lo stesso ragazzino che dichiarava amore eterno alla Ferrari con gli occhi lucidi e il cuore gonfio di orgoglio. Oggi, dietro al sorriso tirato, si nasconde un pilota che guarda oltre la siepe di Maranello. L’idillio con la Rossa scricchiola?

Il contratto blindato fino al 2029 dovrebbe garantire certezze, ma in Formula 1 le firme non valgono quanto le vittorie. Lo dimostrano tante storie vecchie e nuove. Per Charles, i trionfi, quel che davvero conta, non sono arrivati in quantità (solo otto ad oggi, ndr). Dopo sette stagioni ammantato di rosso, il monegasco ha collezionato podi, qualche vittoria qua e là, ma mai una lotta costante per il titolo.

Intanto, la sua generazione si muove: Lando Norris e Oscar Piastri hanno davanti un futuro che profuma di mondiali, George Russell, ammesso che rinnovi con Mercedes, punta in alto. Max Verstappen è lanciato nell’iperspazio. Lui? Resta fermo al palo delle promesse non mantenute da una Ferrari che ammalia ma che tradisce.

Charles Leclerc
Charles Leclerc e il suo manager, Nicolas Todt – Crediti foto: XPB Images

Charles Leclerc sguinzaglia il segugio

Non è un caso se Nicholas Todt, manager e stratega della carriera del pilota, si è messo al lavoro. Monza, come riportato da RMC Motori, ha visto contatti sotterranei con McLaren, chiacchierate con Aston Martin, perfino un abboccamento con Toto Wolff che un pilota di peso lo vorrebbe eccome visto che per mesi ha inseguito (per ora vanamente) Verstappen. Tutto nel più classico stile dei “segnali d’allarme”: se la Ferrari non offre garanzie, Leclerc si prepara a scrivere altrove il seguito della sua carriera.

E qui nasce la vera domanda: si tratta di una mossa politica per ottenere di più da Maranello, o di una reale mancanza di fiducia? La sensazione, pungente ma inevitabile, è che entrambe le ipotesi abbiano un fondo di verità. Perché sì, Charles vuole stringere la Ferrari alle corde, obbligare a dargli una macchina finalmente all’altezza. Ma allo stesso tempo contempla il “tradimento.

Il 2026, con il nuovo regolamento tecnico, sarà il banco di prova. Nessuno può prevedere chi avrà azzeccato il progetto, ma Leclerc sembra già convinto che affidarsi a occhi chiusi al Cavallino Rampante sia un salto nel buio. E allora apre si toglie la benda che oscura la vista, scruta gli altri garage, valuta scenari. Lo fa mentre a Maranello si sussurra di piani alternativi, del futuro di Hamilton, dei dubbi sulla gestione Fred Vasseur, su un nuovo propulsore da scoprire. Segnali di instabilità, non di solidità: linea di continuità amara.

Charles Leclerc a Baku, sede del Gp dell’Azerbaijan.

La verità è che la Ferrari non può permettersi di perdere Leclerc, ma Leclerc non può permettersi di restare a vita se il suo sogno mondiale continua a slittare di anno in anno. Questo matrimonio, che sembrava scritto nelle stelle, rischia di finire come tante storie d’amore consumate: non con un colpo di scena, ma con un logorante e lento distacco quotidiano.

Se la Ferrari vuole tenersi stretto il suo alfiere, deve smettere di raccontare il futuro e cominciare a costruirlo. Perché i segnali ormai sono chiari: Charles Leclerc, l’uomo che voleva riportare il titolo a Maranello, ha iniziato a guardarsi intorno. E quando un pilota comincia a dubitare del Cavallino, la storia insegna che il filo rosso rischia di spezzarsi. Allarmismo? Forse semplice realismo.


Crediti foto: , XPB Images, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes George Russell F1

Mercedes, ora George Russell è un caso: il rinnovo è in salita. Perchè?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mercedes George Russell F1

Mercedes, ora George Russell è un caso: il rinnovo è in salita. Perchè?

30 Settembre 2025
Charles Leclerc

Leclerc: l’amore per la Ferrari vacilla. Vicina la resa dei conti?

30 Settembre 2025
Hamilton Márquez

Marc Márquez & Lewis Hamilton: la sottile differenza fra rinascita e fallimento

29 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica