F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

C’è chi crede ancora nel ritorno di Lewis Hamilton 

Toto Wolff è convinto che Lewis Hamilton non abbia perso lo smalto che lo ha reso uno dei piloti più vincenti della storia della Formula 1. Nonostante un avvio non semplice alla guida della Ferrari, il team principal della Mercedes non nutre alcun dubbio sulle potenzialità del sette volte campione del mondo.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il passaggio di Lewis Hamilton da Brackley alla Ferrari, ufficializzato all’inizio del 2024 e consumatosi nel 2025, ha rappresentato uno dei trasferimenti più clamorosi dell’era moderna della Formula 1. Dopo dodici stagioni trascorse in Mercedes, con sei titoli mondiali e decine di vittorie, il britannico ha deciso di voltare pagina per affrontare una nuova sfida in rosso. Che per ora non sta portando frutti a nessuna delle due parti.

Il primo scorcio di stagione in Ferrari ha alternato sprazzi di competitività a fasi più complicate, tra cui spicca la brillante vittoria nella Sprint Race del Gran Premio di Cina, conquistata partendo dalla pole position. Hamilton stesso ha riconosciuto le difficoltà incontrate nell’adattamento alla SF-25, ancora distante dal suo stile di guida ottimale.

Lewis Hamilton e Toto Wolff
Lewis Hamilton e Toto Wolff

Toto Wolff crede nella buona riuscita del legame Hamilton – Ferrari

Wolff, interpellato durante il weekend del GP di Miami, ha ribadito la sua fiducia nelle qualità del suo ex pilota: “Abbiamo visto cosa è in grado di fare a Shanghai. Ha dominato in maniera netta quella gara, e non è certo qualcosa che si perde da una corsa all’altra. La sua magia è intatta”.

Secondo il manager austriaco, il processo di adattamento di Hamilton alla nuova realtà tecnica e operativa della Ferrari è perfettamente naturale: “Dopo 12 anni insieme, conosceva ogni dettaglio del nostro modo di lavorare. Ora si trova in una struttura diversa, accanto a un compagno come Leclerc che è lì da tanto tempo e che è indubbiamente un riferimento. È una curva di apprendimento che ogni top driver affronta quando cambia squadra”.

Volgendo lo sguardo in casa propria e sulla nuova line-up Mercedes che ha preso forma con George Russell, al quarto anno nel team, affiancato dal giovane esordiente Andrea Kimi Antonelli, la coppia si è resa protagonista di un inizio di stagione convincente, sufficiente per occupare attualmente la seconda posizione nel Campionato Costruttori.

The Seat: Mercedes, Netflix e la scommessa chiamata Andrea Kimi Antonelli

Wolff ha descritto la nuova atmosfera nel box come positiva, pur riconoscendo la differenza rispetto al passato: “Con Lewis c’era un’intesa profonda, ci conoscevamo a memoria. Oggi le dinamiche sono cambiate. George ha assunto con naturalezza il ruolo di leader, mentre Kimi si è inserito con l’entusiasmo e la serenità di chi vuole imparare”.

“La loro collaborazione è molto costruttiva”, ha aggiunto il team principal. “Kimi è metodico, non si lascia sopraffare dalla pressione. George, invece, garantisce performance affidabili sia in qualifica che in gara. Il clima è sereno e il morale all’interno del team è alto”.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Oscar Piastri e Max Verstappen

Attento Max, Oscar non è Lando

6 Ore Spa

WEC 2025 | 6 Ore di Spa, analisi Hyperpole: Ferrari cala il tris, ma la gara si preannuncia tutt’altro che semplice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica