F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Lo strano caso di Carlos Sainz

Ancora pochi mesi e l'esperienza in Ferrari di Carlos Sainz si chiuderà. Un pilota avvolto dal preconcetto che forse avrebbe meritato una sorte diversa

Mauro Altamura by Mauro Altamura
17 Maggio 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nell’attesa di un Gran Premio di Imola carico di speranze e aspettative legate alle evoluzioni consistenti che la Ferrari porterà in pista, sui social si discute degli argomenti più disparati. Tra questi, il più gettonato sembra essere il futuro di Carlos Sainz.

In particolare, si assiste ad una vera e propria crociata dei “tifosi” più integralisti di Charles Leclerc verso il pilota spagnolo, accusato di comportamenti scorretti, di sabotare il team per il suo tornaconto personale. E chi più ne ha più ne metta. Il tutto condito dagli insulti più vari e sgradevoli.

Inutile perdere tempo a stigmatizzare il comportamento di questi pseudo appassionati che in buona sostanza sono dei frustrati per i quali non ha senso spendere tempo e parole. Quel che resta, però, è un sentimento negativo di una parte del popolo ferrarista che accompagna lo spagnolo più o meno da Silverstone 2022.

Effettivamente, in questi anni, Carlos Sainz non ha svolto quel ruolo di scudiero di Leclerc (alla Sergio Perez per intenderci) che tutti gli avevano cucito addosso appena arrivato a Maranello. 

Questo è avvenuto sia per le prestazioni nettamente superiori alle aspettative, sia per la cattiva gestione dei piloti dal suo arrivo in poi. Fatti per i quali si sono create situazioni poco comprensibili che hanno fomentato l’immagine di un Sainz come driver che corre solo per sé stesso e non per il team.

Carlos Sainz
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Sainz: un pilota non entrato nel cuore di tutti i ferraristi

L’atteggiamento di papà Carlos, i cui giochetti psicologici e le cui pressioni politiche hanno certamente aiutato il figlio proteggendolo dalle critiche, spostando costantemente il focus sul compagno di squadra che paga caro il ruolo di “predestinato” cucitogli addosso da certi giornalisti “all’amatriciana”, ha anche creato un clima di antipatia verso il madrileno e tutto il suo clan perché questi veleni hanno inciso non poco sul clima all’interno della squadra.

Ora siamo tutti in attesa di capire quale sarà il futuro dello spagnolo perché le alternative valide non mancano. Ma anche in questo caso l’impressione è che si stia tirando un po’ troppo la corda e il rischio concreto è quello che possa rimanere con il cerino in mano. Staremo a vedere!

L’opzione migliore appare comunque quella Mercedes, un posto da pari di George Russell in un top team in difficoltà ma con tutti i crismi per tornare a vincere in tempi brevi.

Ma pur sempre con la spada di Damocle di un Andrea Kimi Antonelli pronto a subentrare qualora le prestazioni non fossero quelle attese. L’opzione Audi, pur stimolante, appare invece troppo a lungo termine per un pilota all’apice della competitività e che vorrebbe cominciare a vincere sin da subito.

Sainz penalità Miami

Alla vigilia del Gran Premio di casa Ferrari, possiamo dire che l’addio a Sainz lascia l’amaro in bocca e un senso di incertezza perché le prestazioni sono state superiori al previsto con una consistenza sicuramente elevatissima. Un addio per lasciare spazio ad un campione di altissimo valore ma forse un po’ troppo in là con gli anni per realizzare l’impresa di portare il titolo a Maranello.

Rimane il dubbio che questo divorzio – forse non troppo saggio – sia dovuto più alle dinamiche collaterali, generate dalla pessima gestione precedente, che ad una reale mancanza di competitività a breve e lungo termine. 

Domande alle quali avremo una risposta tra qualche anno, quando ne sapremo di più sullo strano caso di un pilota giovane e competitivo stranamente poco amato e sostituito per far posto ad un conducente con dieci anni in più.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1FerrariGp Imola 2024Newsslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Mercedes

Mercedes perde pezzi: molla il capo aerodinamico Gioacchino Vino

Gp Imola 2024 Fp2

Gp Imola 2024, risultati Fp2: Leclerc alimenta le speranze Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica