F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Il grande carro rosso

La narrazione che ha accompagnato le disfatte della Ferrari non ha generato spirito critico ma un'incomprensibile esaltazione della sconfitta

Mauro Altamura by Mauro Altamura
28 Marzo 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo tanto patire, alla fine anche il popolo rosso può gioire per una grande doppietta che riporta il team Ferrari nel posto che merita. Come sempre accade, in caso di trionfo, le fila di questo popolo si ingrossano a dismisura comprendendo gente che fino a ieri non faceva altro che insultare e sbeffeggiare.

È normale per il team più blasonato e vincente nella storia della Formula Uno essere sempre al centro dell’attenzione passando da applausi scroscianti a fischi assordanti da un giorno all’altro. Questo perché la Ferrari è molto più che una squadra, rappresenta la storia e l’essenza di questo sport e per noi italiani è come la nazionale di calcio del motorsport.

Questo aspetto, da un lato, è pura poesia perché il rosso corsa dà emozioni uniche e indescrivibili ma, dall’altro, nella cultura Italica di per sé contorta, genera una serie di storture che alla lunga diventano addirittura distruttive.

Adrian Newey - Red Bull
Adrian Newey, direttore tecnico Oracle Red Bull Racing

Ferrari: il peso della pressione

Non è un segreto infatti che molti tecnici di alto livello abbiano rifiutato proposte allettanti e ben remunerate, spaventati dal pesante clima all’interno del team che è il risultato della pressione mediatica a cui la Ferrari è perennemente sottoposta.

Lo stesso Adrian Newey, di cui tanto si parla in questi giorni, ha rifiutato in passato contratti faraonici proposti per la manifesta impossibilità di lavorare con serenità a progetti a lungo termine vista la pretesa di ottenere risultati subito. Punto di vista argomentato da Alberto Sabbatini in un recente episodio del podcast PitTalk.

Ferrari: stampa troppo amica

Nell’ultimo decennio gran parte della stampa si è completamente sdraiata ai piedi di Maranello creando una narrazione totalmente falsa che mistifica le sconfitte facendole passare sempre come mezze vittorie ed esaltando a dismisura trionfi nei singoli gran premi come fossero titoli mondiali.

Tutto ciò ha generato un clima tossico nel quale si perde completamente il senso della realtà, in cui si cerca sempre di coprire il sole con la luna senza un minimo di senso critico che invece sarebbe assolutamente costruttivo.

Carlos Sainz festeggiato dai suoi meccanici dopo la vittoria del Gp d'Australia 2024
Carlos Sainz festeggiato dai suoi meccanici dopo la vittoria del Gp d’Australia 2024

Di questo bisogna ringraziare soprattutto la gestione del “Faraone Binotto” che ha creato una vera e propria cricca di stampa amica ed emarginato chi, a torto o a ragione, faceva notare che un quinto posto non può essere un risultato di cui andare fieri ma del quale preoccuparsi. O che uscire con gomme da bagnato su una pista asciutta non può essere una decisone logica da difendere a spada tratta, ma solo qualcosa di cui scusarsi.

Oggi, per fortuna, la Ferrari sembra distaccarsi progressivamente da questa forma di integralismo suicida. Magari il prossimo passo sarebbe quello di togliere dalla cabina di commento l’avvocato difensore rosso perché si può anche raccontare quello che succede in pista senza edulcorare le varie situazioni. Tanto, salvo sporadiche sortite, il vincitore non cambia: è sempre lo stesso.

Per i ferraristi veri un secondo posto non sarà mai un risultato per cui esultare perchè, come diceva qualcuno, “il secondo è il primo degli ultimi“.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1Ferrari
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Frédéric Vasseur - team principal Scuderia Ferrari

Ferrari ci crede e dà il via a un cambio di passo mediatico

Mercedes W15

Mercedes W15: un progetto che boccheggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica