F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Carlos Sainz e la nuova sfida in Williams: un cambio radicale per risalire la china

Dalla Ferrari alla Williams, il pilota spagnolo accetta una sfida ambiziosa per rilanciare una scuderia storica e scrivere una nuova pagina della sua carriera

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz a bordo della Williams FW46 durante i test post season di Abu Dhabi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Primo gennaio 2025: Lewis Hamilton è ufficialmente un pilota Ferrari. Ma il nuovo anno non porta solo questa novità: ci sono tanti altri incastri e altre storie che vanno a realizzarsi. Tra queste, quello che porta Carlos Sainz alla Williams. Il madrileno ha già potuto assaggiare la FW46, la vettura 2024 nei test post-stagionali di Abu Dhabi, prendendo confidenza con le dinamiche operative del team di Grove. Tuttavia, si trattava pur sempre di una deroga concessa dalla Ferrari per “buon vicinato”.

Da oggi comincia quindi ufficialmente il rapporto lavorativo tra l’ex ferrarista e una squadra che, nel 2024, ha chiuso in penultima posizione, mostrando qualche flebilissimo progresso ma rimanendo pur sempre un team alla ricerca di sé stesso. La Williams deve percorrere chilometri e chilometri per provare a mettersi in scia delle scuderie che dettano il passo. E non sarà un’operazione indolore.

Carlos Sainz
Carlos Sainz al suo “primo giorno di scuola” in Williams

Carlos Sainz: un compito arduo in Williams

La Scuderia diretta da James Vowles deve dare più di quanto non possa chiedere. Il corteggiamento nei confronti di Sainz è stato serrato e se il madrileno ha accettato è perché ha creduto in un progetto che chiaramente non può essere di breve termine. Di questo, Carlos è persuaso, ma ciò non vuol dire che, dall’altro lato, si possa progredire con una certa flemma.

Il team principal della gloriosa franchigia britannica ha messo in guardia il suo nuovo pilota, lasciando intendere che il 2025 sarà un anno di passaggio e che, in realtà, si punta al nuovo quadro regolamentare per provare a bruciare le tappe. Ciò non significa che la stagione, che prenderà il via a marzo in Australia, debba essere condotta sulla falsariga di quella chiusa tre settimane fa, ma certamente l’asticella delle attese non può essere piazzata troppo in alto.

Antonelli Williams
James Vowles, team principal Williams Racing

Vowles ha spiegato che Sainz è stato avvisato della necessità di essere consapevoli che la Williams è ampiamente dietro Ferrari, McLaren, Mercedes, Red Bull e tutte le squadre che hanno dominato fino a questo momento. La distanza probabilmente potrà essere colmata solo sfruttando un nuovo quadro normativo, al quale si può cominciare a lavorare sin da oggi, primo gennaio.

Quel che può fare la differenza, secondo il dirigente ex Mercedes, è l’ambiente lavorativo che Carlos troverà in Williams: un gruppo motivato che può – e deve – stimolare il pilota. Dal suo canto, Sainz si trasforma in un ulteriore sprone per un’equipe affamata, desiderosa di abbandonare le zone basse della classifica in cui si è purtroppo ritrovata negli ultimi anni, segnati da difficoltà finanziarie, infrastrutturali e tecniche.

Vowles ha spiegato che Sainz ha visto un potenziale nella squadra inglese, ed è questo ciò che va coltivato per uscire dalle sabbie mobili. Per Carlos non sarà affatto semplice passare da una scuderia come la Ferrari, che partiva ogni anno con l’obiettivo di vincere, a una che invece ha come target principale quello di entrare con continuità in Q3.

Carlos Sainz al debutto con la Williams durante i test post season di Abu Dhabi 2024

Carlos Sainz: nuove prospettive e la necessità di incidere

Un cambio di prospettiva radicale, ma che lo spagnolo ha accettato, rifiutando proposte come quella di Audi e Alpine. Questi ultimi gruppi, però, non hanno acceso le fantasie dell’ex ferrarista, che ha creduto in un progetto e ha sposato una visione aziendale in maniera convinta. Tuttavia, si è anche tutelato con la presenza, mai confermata ma molto chiacchierata, di una clausola liberatoria che potrebbe permettergli, già nel 2026, di guardarsi intorno e di abbracciare scuderie più strutturate e ambiziose nel brevissimo periodo.

Ma non è questo lo spirito con cui Sainz si cala nella nuova avventura. No, Carlos vuole determinare, intende incidere e vuole continuare a fare ciò che ha fatto sistematicamente nella sua carriera: far progredire il team in cui è arrivato. Una dinamica che abbiamo raccontato e che Vowles e gli altri dirigenti ben conoscono, sperando che possa ripetersi anche in Williams.


Crediti foto: Williams Racing

Tags: Carlos SainzF1FerrariJames VowlesNewsWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
News F1

F1: il 2025 è oggi, ma la testa è al 2026

Jacky Ickx, Ferrari

Jacky Ickx "il versatile" compie ottant'anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica