F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz “vittima” delle strategie Red Bull. E di se stesso

La Red Bull, ultima in ordine cronologico, chiude la porta a Carlos Sainz. Lo spagnolo paga per il suo attendismo?

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Le discussioni sono in corso e Checo rimane la nostra prima opzione. Vogliamo fare chiarezza prima della pausa estiva. Naturalmente anche Tsunoda fa parte delle trattative. In generale, abbiamo diverse opzioni nel suo contratto che lo legano a noi per diversi anni”, così Helmut Marko, ai  microfoni del Kleine Zeitung, spiega le strategie della Red Bull.

Se l’ex pilota austriaco non mente – e non c’è ragione di pensare che stia giocando con le parole – le porte di Milton Keynes per Carlos Sainz sono sbarrate. Almeno per quanto riguarda il 2025. 

Red Bull ha quindi due opzioni per il ruolo di secondo: quella interna che porta a Perez e quella “esterna” che conduce in Giappone via Faenza. In realtà ce ne sarebbe una terza: Liam Lawson che l’anno scorso ha fatto cose rimarchevoli quando ha dovuto sostituire Daniel Ricciardo. Ma oggi sembra una prospettiva più sfocata. 

Marko e Horner, che sembrano aver ritrovato l’intesa dopo mesi difficili, si sono dati un altro po’ di tempo per capire se Checo Perez eviterà di replicare quanto fatto negli anni scorsi quando è partito a palla e poi si è spento alla distanza. Se ciò accadesse – e Imola ha dato qualche segnale in tal senso – si affonderebbe su Tsunoda. La certezza, quindi, è quella di non voler più puntare su Sainz. 

Papà Carlos, nei mesi scorsi, aveva provato a tessere la sua tela, ma in Red Bull hanno aggirato il rischio di essere morsi dal ragno. La stessa cosa pare abbia fatto la Mercedes che è disposta a correre il rischio di affidare il secondo sedile al novizio Andrea Kimi Antonelli in attesa di capire se riuscirà, magari per il 2026, ad accaparrarsi le prestazioni sportive di sua maestà Max Verstappen. 

Carlos Sainz
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Sainz è rimasto col cerino in mano

Lo scenario peggiore che Carlos Jr. poteva immaginare si sta concretizzando: il troppo temporeggiare, il voler rincorrere ad ogni costo un top team, ha fatto incazzare qualcuno che percorre l’asse Hiwil – Ingolstadt. Audi, che voleva fortemente il madrileno, potrebbe essersi stancata. L’aver ingaggiato Nico Hulkenberg è un segnale chiaro, l’aver congelato la trattativa con il ferrarista pure. 

Così si spiegherebbe la virata sulla Williams. Qualcuno, pur di far passare la squadra di Grove come una realtà accattivante, afferma che Sainz si incastra in un più ampio piano che prevedrebbe anche l’arrivo di Adrian Newey.

Ipotesi che sta assolutamente in piedi. Ma la sensazione è che al glorioso team inglese non bastino innesti del genere per tornare a brillare come un tempo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1Gp Monaco 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1- Buon compleanno a Ivan Capelli

F1- Buon compleanno a Ivan Capelli

Liberty Media - Englewood (USA)

F1, un nuovo rischio per l’Europa: l’Indonesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica