F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Carlos Sainz: un’opzione in caso di addio di Verstappen

Calma apparente in F1 ma un nuovo effetto cascata è pronto a partire. Carlos Sainz potrebbe esserne uno dei maggiori protagonisti

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz

Carlos Sainz può davvero prendere il posto di Max Verstappen?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ragiona Carlos Sainz. Riflette sul suo futuro pesando pro e contro delle opzioni contrattuali che ha sulla scrivania. È stato scritto a più riprese: tre le ipotesi al vaglio del ventinovenne ferrarista: Red Bull, Mercedes e Sauber-Audi. 

Tre squadre, per altrettanti e diversi sviluppi di una carriera che sente l’esigenza di esplodere definitivamente. Milton Keynes sarebbe il luogo per la gloria veloce. Ammesso che Max Verstappen ceda di un millimetro. Prospettiva piuttosto ottimistica.

Poi c’è Brackley, la sede della nobile (parzialmente) decaduta che sta lavorando affannosamente per risalire la china. Ma da quelle parti c’è lo spettro di una giovane promessa che potrebbe occupare molto presto il posto lasciato vacante da Lewis Hamilton .

E poi la terza via, quella che tutti preconizzano: Hiwil dove sarebbe una star assoluta con un compagno di squadra già annunciato, Nico Hulkenberg. L’ipotesi più scontata è tenuta in caldo in attesa che si capiscano le mosse di Horner e Wolff. E non solo.

Hulkenberg Sauber

Proprio ieri, come da noi puntualmente riportato, è emerso che sarebbe in programma un incontro tra Mercedes e l’entourage di Max Verstappen per definirne l’ingaggio già a partire dal 2025. Cronache che giungono dalla Germania e che registriamo per avere un quadro più completo dei fatti. 

E qua si giunge al punto di domanda: se Sainz stesse aspettando l’uscita di Max più che il mancato rinnovo di Sergio Perez? In questi giorni di ricostruzioni necessariamente spinte non possiamo escludere nulla. Quindi non è possibile accantonare l’idea di un Carlos come opzione per un ipotetico dopo Max.  

Sainz: un sicuro “cavallo di ritorno”

Helmut Marko, che oggi compie ottantuno anni (auguri), potrebbe seguire Max nel suo cammino verso la Stella a Tre Punte. Ciononostante si pone come sponsor futuro di Carlos Sainz che spesso ha detto di preferire, per consistenza e visione di gara, a Charles Leclerc. Le famose ingerenze dell’ex pilota di Graz nel mondo Ferrari: ci abbiamo fatto il callo.

“Carlos Sainz, in Ferrari, a parte la Cina, è sempre stato davanti a Charles Leclerc. Questo mi ha sorpreso”, ha detto il consulente della Red Bull a Speedweek. “Anche in qualifica guida in modo molto aggressivo e in Australia ha vinto in modo impressionante”. 

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Poche parole che però spiegano come il capo del programma piloti sia “rapito” dalla crescita di un professionista che è nato nel gruppo da lui diretto. Basta questo per confezionare una notizia? 

Assolutamente no! Ma di certo la stima nei riguardi del madrileno e il fatto che sia sciolto da vincoli contrattuali lo rendono un profilo appetibile in caso di partenza di Perez. Ma anche e soprattutto se si dovesse consumare il (difficilissimo) passaggio di Max in Mercedes.

A quel punto Sainz potrebbe porsi come possibile team leader di un gruppo che, d’un tratto, rischia di perdere i suoi punti fermi. Ovviamente il riferimento è a quell’Adrian Newey che le novelle giungenti d’oltremanica vogliono sempre più lontano dalla placida Milton Keynes. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari, Team Haas

Tags: Carlos SainzF1FerrariMax VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alonso

El plan di Alonso: vincere il titolo 2026

E-Prix Monaco

Formula E, Monaco: trionfo della Jaguar TCS Racing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica