F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

E se Carlos Sainz tornasse in Ferrari?

La suggestione è stata dipinta da Johnny Herbert che ventila l'ipotesi di un Sainz-bis: "Potrebbe tornare a Maranello se Hamilton non dovesse convincere"

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz e Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

L'abbraccio tra Carlos Sainz e Charles Leclerc - Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’ex pilota di Formula 1 Johnny Herbert non esclude scenari clamorosi per il futuro della Scuderia di Maranello. In una recente intervista rilasciata a Grosvenor Casinos, il britannico ha sollevato interrogativi sul rendimento di Lewis Hamilton e ha ipotizzato un clamoroso ritorno di Carlos Sainz qualora la situazione dovesse precipitare.

Le prestazioni altalenanti del sette volte iridato stanno alimentando speculazioni sempre più insistenti. Hamilton ha attraversato momenti di profonda frustrazione, arrivando persino ad autodefinirsi “inutile” dopo la deludente qualifica del Gran Premio d’Ungheria. Questo stato emotivo ha scatenato un dibattito mediatico senza precedenti, con la stampa britannica che ha persino ventilato l’ipotesi di un ritiro anticipato. Una prospettiva smentita dallo stesso pilota e allontanata da Fred Vasseur. Chiarimenti che, però, non sono bastati per coprire il pentolone delle illazioni.

Sainz alla Williams: pochi punti in pista, ma un grande impatto fuori

In questi giorni sono emersi dettagli contrattuali che potrebbero blindare il campione britannico fino al 2027, grazie a clausole specifiche inserite nell’accordo con la Ferrari. Herbert, tuttavia, interpreta diversamente le dichiarazioni criptiche di Hamilton sui retroscena del paddock.

“Potrebbe significare che internamente si stiano già valutando alternative“, spiega l’ex Benetton. “Forse la dirigenza ha già chiarito che, senza miglioramenti tangibili, bisogna prepararsi ad avere un sostituto pronto per la stagione successiva. Entrambe le parti potrebbero aver raggiunto la medesima conclusione: se il progetto non decolla, è tempo di cambiare rotta“.

Johnny Herbert
L’ex pilota di F1 Johnny Herbert

Ferrari: Carlos Sainz come eventuale successori di Lewis Hamilton?

Herbert esclude categoricamente Max Verstappen dalla lista dei candidati, orientandosi invece verso profili diversi. Il nome che emerge dalle valutazioni dell’inglese è proprio quello di Carlos Sainz Jr., attualmente impegnato con Williams dopo l’addio alla Rossa a fine 2024.

Perché Carlos sarebbe il profilo idoneo? Durante il periodo ferrarista (2021-2024), Sainz ha dimostrato solidità e competitività, riuscendo spesso a mettere in difficoltà Charles Leclerc e conquistando vittorie memorabili come la prima a Silverstone nel 2022, quella di Singapore 2023 (unica scippata a una Red Bull aliena) e quella del Gp d’Australia 2024 dopo l’intervento di appendicectomia alla quale ha fatto seguito l’ultimo trionfo di Città del Messico.

La SF-24, la vettura del 2024, aveva permesso al madrileno di esprimere appieno il suo potenziale, lottando spesso nelle posizioni di vertice e sfidando le McLaren per vittorie e piazzamenti sul podio. Quest’anno, invece, la transizione in Williams lo ha riportato nella lotta per la zona punti, dove il team di Grove sta comunque guidando la classifica del gruppo di centro.

Nonostante alcuni weekend compromessi da contatti e problemi di affidabilità, Sainz continua a dimostrare il suo valore. Herbert non nasconde l’apprezzamento per le qualità dell’iberico: “Durante la sua permanenza in Ferrari ha svolto un lavoro straordinario, riuscendo spesso a tenere testa a Leclerc. Ha ancora margini di crescita considerevoli“.

Carlos Sainz
Carlos Sainz e Fred Vasseur

L’esperienza accumulata con il Cavallino Rampante rappresenterebbe un vantaggio competitivo non indifferente in caso di ritorno, considerando la conoscenza approfondita delle dinamiche interne e delle caratteristiche tecniche della monoposto di Maranello. “Anche con la Williams Carlos sta confermando le sue qualità”, prosegue Herbert. “Tutti ricordiamo il livello raggiunto quando vestiva la tuta rossa“.

Ad oggi non esiste una trattativa e probabilmente non ve ne sarà nessuna nei prossimi tempi. Quella di Herbert è una suggestione nostalgica che sicuramente avrebbe i suoi pro ma che non è contemplata dalla Ferrari che ha fatto la sua scelta e guarda al futuro immediato convinta che la sua line-up possa funzionare e permettere di riportare il titolo a Maranello.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Williams Racing, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Carlos SainzF1FerrariJohnny HerbertNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes Power Unit

F1: Il 2026 non dovrà essere un nuovo 2014. Strategie e misure per evitare l'egemonia motoristica

Alex Albon, pilota Williams

Alex Albon verso un clamoroso ritorno in Red Bull dal 2026?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica