F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Corsa alla presidenza FIA: Carlos Sainz Sr. ha un supporter in più

“Un uomo guidato dal buon senso”. Questo il commento di Sainz Jr. che vede nel padre un credibile candidato a prendere il posto di Mohammed Ben Sulayem ai vertici della Federazione

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz Sr

Carlos Sainz Sr, candidato alla presidenza FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’ipotesi di vedere Carlos Sainz Sr. alla guida della FIA prende corpo con sempre maggiore concretezza. Il due volte campione del mondo rally sta valutando seriamente una possibile candidatura alla presidenza della Federazione Internazionale dell’Automobile, il cui mandato attualmente in corso, affidato a Mohammed Ben Sulayem, si concluderà a dicembre. Non si tratta più soltanto di voci di corridoio: lo stesso Sainz avrebbe confermato di essere entrato in una fase di riflessione attiva e profonda sul proprio futuro, spinto da un incoraggiamento sempre più convinto all’interno del paddock della Formula 1 e non solo.

Ben Sulayem, in carica dal 2021, si prepara intanto a difendere il proprio ruolo e, come riportato nei giorni scorsi, starebbe lavorando a una revisione statutaria per rafforzare la propria posizione e limitare l’accessibilità di potenziali rivali. In questo scenario, la figura del rallista spagnolo si sta imponendo come alternativa autorevole e fortemente radicata nel mondo del motorsport.

A sostenere pubblicamente un eventuale cambio della guardia è stato anche James Vowles, team principal della Williams, che ha parlato con grande rispetto di Sainz Sr., sottolineandone la visione lucida e la comprensione profonda delle dinamiche che regolano lo sport: “Ha una lettura molto chiara di come questo ambiente si è costruito nel tempo. Sarebbe un candidato ideale”.

Williams
Carlos Sainz, Williams Racing

Carlos Sainz Sr – FIA: l’endorsement di Carlos Jr

Entusiasta, seppur consapevole del proprio coinvolgimento personale ed emotivo, anche Carlos Sainz Jr., attualmente in forza alla scuderia britannica. In occasione del weekend di Imola, il pilota madrileno ha speso parole di grande stima nei confronti del padre, evidenziando la completezza del suo percorso professionale: “Ha vissuto il motorsport in tutte le sue dimensioni. Dalla mia infanzia nei kart, passando per le categorie propedeutiche, fino alla Formula 1. Senza dimenticare i quarant’anni di esperienza nei rally. Nessuno meglio di lui conosce ogni angolo di questo mondo”.

Stando al racconto del figlio, la spinta iniziale non è partita direttamente da Sainz Sr., bensì da figure interne al paddock che, nel corso degli ultimi mesi, lo avrebbero convinto a prendere seriamente in considerazione una discesa in campo. “È stato un processo graduale. Inizialmente non ci pensava, poi sempre più persone hanno cominciato a suggerirgli l’idea. Oggi la sta valutando con attenzione. Non ha ancora formato una squadra, ma sta riflettendo su chi potrebbe affiancarlo”.

Sainz Jr. ha rivelato di ricevere aggiornamenti regolari sull’evoluzione della situazione: “Ogni settimana o due mi fa il punto su come stanno andando le cose. È curioso di conoscere la mia opinione, anche se in questo momento sono concentrato sulla stagione con la Williams”.

Mohammed Ben Sulayem
Il n°1 della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Se da un lato l’esperienza e la credibilità di Sainz Sr. sono qualità difficilmente contestabili, dall’altro non va trascurato un aspetto strutturale dell’incarico: la componente politica. È lo stesso Sainz Jr. a riconoscere come questa dimensione possa rappresentare una difficoltà per un profilo abituato alla competizione più che alla diplomazia. Ma proprio per questo, secondo il pilota spagnolo, la candidatura avrebbe un senso ancora più profondo.

“La politica è la parte meno attraente del ruolo, ma se c’è qualcuno in grado di affrontarla con pragmatismo, è lui. Mio padre è guidato dal buon senso, da regole semplici e concrete. Ed è proprio questo che molti riconoscono in lui. Probabilmente non amerà la parte politica, ma sa che fa parte del compito e che dovrà gestirla”, ha concluso.

La strada che porta alla presidenza della FIA è lunga, articolata e certamente disseminata di ostacoli posti dallo stesso Ben Sulayem, ma il nome di Carlos Sainz Sr. è entrato ormai con forza nel dibattito, sostenuto da una reputazione costruita in decenni di passione, competenza e risultati che nessuno può mettere in discussione. Nemmeno chi oggi siede nello scranno più alto di Place de la Concorde.


Crediti foto:  FIA, Audi Media Center, Williams

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Carlos Sainz SrF1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Imola 2025 - McLaren, Piastri e la primavera europea: "Pronto a lasciare il segno"

Gp Imola 2025 - McLaren, Piastri e la primavera europea: "Pronto a lasciare il segno"

Andrea Kimi Antonelli

Antonelli e la speranza italiana: “Sarà intenso, ma il podio sarebbe un sogno”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica