F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz: il pilota chiave per il rilancio della Williams

Carlos Sainz ha già dato alcuni feedback agli ingegneri Williams dopo aver percorso i primi chilometri a bordo della FW46. Lo spagnolo si è detto contento del set-up lasciato da Franco Colapinto

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz: il pilota chiave per il rilancio della Williams
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Carlos Sainz è tra i pochi piloti della storia che può vantare di aver corso per McLaren, Ferrari e Williams, le tre squadre più titolate della storia della F1. Entra, infatti, a far parte della lista di figure dal calibro di Jacky Ickx, Nigel Mansell e Alain Prost, anche se gli ultimi due hanno fatto la fortuna del team di Grove arrivando a vincere un Mondiale. Lo spagnolo, invece, avrà un compito diverso.

Grazie alla sua esperienza in categoria e alla sua capacità di individuare le aree su cui concentrare gli sviluppi, è pronto a prendersi sulle spalle una squadra che ha voglia di ritornare in alto, ma che a causa di problemi economici è rimasta un pò indietro rispetto alle rivali. Solo con James Vowles si sta assistendo a una rivoluzione, a partire dalla fabbrica fino ad arrivare, appunto, ai piloti.

Con l’ingaggio dello spagnolo, l’ex Mercedes si è sicuramente assicurato un potenziale campione del mondo. Il trentenne ha già avuto modo di provare la Williams nei test di Yas Marina. In un recente video pubblicato nei canali social della compagine britannica, abbiamo visto le prime reazioni del madrileno.

Dopo essere uscito dall’abitacolo, un ingegnere gli ha chiesto se si sentisse come il primo giorno di scuola. Lo spagnolo ha risposto mettendo subito in evidenza le prime differenze con la SF24: “È pazzesco. Un auto completamente diversa, anche l’acceleratore. Sento un pò di più il piantone dello sterzo“. È chiaro che una volta messo piede a Grove, Sainz avrà modo di prendere confidenza con le specifiche della macchina, così da preparsi al meglio ai test pre-stagionali del Bahrain.


Carlos Sainz ha individuato alcune problematiche della FW46 sin dai primi chilometri

James Vowles aveva bisogno di un pilota che potesse aiutare gli ingegneri della squadra con i suoi feedback. Dopo aver completato alcuni giri a bordo della nuova monoposto, il trentenne ha subito individuato alcune lacune tecniche della FW46.

“Vorrei analizzare nel dettaglio con voi gli slittamenti anteriori e posteriori del mio giro e la separazione delle ruote dal differenziale, soprattutto quando torno ad accelerare“, osserva Carlos. Gli ingegneri sono rimasti stupiti confessando che si trattava di un’osservazione interessante su cui avrebbero prontamente agito.

Carlos Sainz: il pilota chiave per il rilancio della Williams
Carlos Sainz a bordo della FW46

Quando poi gli è stato detto che la macchina che ha guidato era stata modificata secondo lo stile di guida di Franco Colapinto, l’ex Ferrari ha chiesto di vedere le telemetrie per esprimere il suo giudizio.

“Ho bisogno di vedere nei dati cosa sento nella monoposto perché penso che se vedo cosa ho sentito, posso aiutarvi molto nella messa a punto. L’ultima ha funzionato. Con queste modifiche fatte da Franco posso frenare un pò dopo e sono molto contento”, conclude il pilota numero 55.


Una speranza per il futuro della Williams

Carlos Sainz, con la sua vasta esperienza maturata in F1, rappresenta un valore inestimabile per la Williams in questo delicato processo di crescita e riscatto. La sua capacità di fornire feedback precisi e mirati, come ha dimostrato nei primi test con la FW46, è la chiave per orientare lo sviluppo della vettura e ottimizzare la performance.

Carlos Sainz Williams
Santander, nuovo sponsor della Williams Racing

Non si limita a guidare, ma analizza in profondità ogni aspetto tecnico, con una metodologia che aiuterà sicuramente gli ingegneri di Grove a progredire rapidamente. Grazie alla sua esperienza, alla sua sensibilità nella gestione della monoposto e alla sua attenzione ai dettagli, Sainz avrà un ruolo fondamentale nel contribuire alla crescita della Williams.


Crediti foto: Williams Racing

 

Tags: Carlos SainzF1NewsWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Formula E: debutta ufficialmente il Pit Boost nel weekend di Jeddah

Formula E: debutta ufficialmente il Pit Boost nel weekend di Jeddah

F1 - Stake Sauber | Alessandro Alunni Bravi lascia il team

F1 - Stake Sauber | Alessandro Alunni Bravi lascia il team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica