F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Carlos Sainz: quando l’istinto vince sulla ragione

Williams, una scelta che Carlos Sainz ha fatto seguendo l'istinto e puntando sul rilancio del team per il 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

La gioia di Carlos Sainz (Scuderia Ferrari HP) dopo la vittoria del Gran Premio del Messico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non si può dire che Carlos Sainz non abbia vissuto un 2024 tribolato. L’anno non si era aperto nel migliore dei modi per l’alfiere Ferrari, poiché era stato tra i primi a sapere che Lewis Hamilton stava per passare al rosso. Lo ha confermato Toto Wolff in una recente intervista, quando ha ammesso che la soffiata gli era arrivata da Carlos Senior qualche settimana prima che venisse ratificato l’accordo, il primo febbraio.

Questa notizia ha letteralmente stravolto i programmi del madrileno, che stava trattando il rinnovo con il Cavallino Rampante, trovandosi improvvisamente spiazzato e costretto a ricalibrare tutto il suo futuro. Non è stato semplice assorbire il colpo, ma Carlos lo ha fatto nella maniera più dirompente, rendendosi protagonista di un inizio di stagione fulminante.

Nonostante l’intervento urgente per un’appendicectomia, lo spagnolo è tornato in pista più arrembante che mai e, seppur convalescente, è stato in grado di vincere il Gran Premio d’Australia da dominatore assoluto. Da lì ha seguito un’annata comunque positiva, nella quale Carlos è riuscito a togliersi altre soddisfazioni (Messico) e a tenere testa a un mastino come Leclerc, dimostrando al mondo intero di poter valere un sedile da top team.

Ma questa situazione non si è concretizzata per tutta una serie di incastri sfavorevoli a Sainz. Il ferrarista ha temporeggiato, atteso e osservato le mosse di Mercedes e Red Bull, sperando di ottenere un posto che Toto Wolff e Christian Horner hanno invece deciso di affidare ad altri piloti.

La prima opportunità concreta che Carlos aveva avuto era quella che lo riportava all’Audi, scuderia nella quale il padre ha buoni uffici. Nel 2023 era addirittura stato firmato un pre-contratto non vincolante che si sarebbe potuto attivare nel momento in cui il pilota avesse dato l’ok. Ma Sainz ha lasciato scadere i termini perché poco convinto di quell’opzione.

Nel frattempo, altre squadre avevano sondato il terreno: Aston Martin, ma soprattutto Alpine, con un Flavio Briatore a pressare in maniera forsennata, senza però ottenere il benestare di un pilota che evidentemente cercava altro.

E quell’altro si chiama Williams. Una decisione che ha spiazzato molti; una scelta che qualcuno ha considerato “al ribasso”, ma che Carlos ha preso convintamente avendo potenzialmente altre strade migliori da poter percorrere.

Carlos Sainz
Carlos Sainz e Diego Ioverno, Direttore Sportivo della Scuderia Ferrari

Sainz: la stella in un team ambizioso

In un’intervista a AMuS, Sainz ha lasciato intendere che le opzioni vagliate più concretamente erano la Williams e l’Audi. Nello scegliere Grove, Carlos ha valutato fattori più immateriali che concreti. Si è probabilmente lasciato trasportare dalle sensazioni, che si sono incrociate con le rassicurazioni fornite da James Vowles, il quale gli ha parlato di un progetto che vuole essere nuovamente ambizioso dopo anni di buio tecnico e sportivo.

Ricordiamo che l’ex direttore delle strategie della Mercedes, una volta giunto a Grove, ha scoperto che i pezzi venivano catalogati con Excel, un sistema anacronistico che dimostrava come il team fosse male organizzato. Il lavoro che l’ingegnere inglese sta facendo riguarda proprio le procedure, prima ancora degli aspetti tecnici, che comunque sono stati solidificati con l’ingresso di molti ingegneri di buon calibro.

Sainz ha riferito che la Williams gli ricorda molto la situazione che trovò nel momento in cui approdò alla McLaren: due realtà simili, entrambe provenienti da un passato glorioso che si era ossidato col trascorrere del tempo. Lo spagnolo ha osservato che, quando approdò a Woking, trovò un team in piena ristrutturazione che, alla fine della sua esperienza, era pronto per cominciare a vincere gare. L’obiettivo del madrileno è quello di ripetere in Williams le stesse dinamiche, provando ad anticipare la vittoria prima che la sua esperienza si concluda.

F1 2026: un’opportunità da cogliere per la Williams e per Carlos Sainz

Fondamentale in questo senso può essere l’opportunità offerta dal regolamento tecnico 2026, che rappresenta una vera e propria tabula rasa. Si partirà da un foglio bianco, e tutto ciò che era valido fino alla stagione precedente verrà annullato in un mega reset dal quale, come la storia ha dimostrato, sono spesso emerse nuove realtà.

L’obiettivo di Sainz – lo ha affermato a chiare lettere – è quello di accelerare la tendenza al rialzo che la Williams sta dimostrando nelle ultime stagioni. Il ferrarista ha detto di aver capito che la scuderia che fu di Sir Frank sta costruendo una solida base su cui erigere programmi futuri più ambiziosi. Ma in questo processo ha avuto peso il suo fiuto: “Avevo diverse buone opzioni e alla fine ho dovuto seguire il mio istinto”. Questo a conferma del fatto che, a volte, sono più le sensazioni che i programmi e i progetti a determinare una scelta professionale

Carlos Sainz e Andreas Seidl, McLaren

Buone vibrazioni che probabilmente non scaturivano dal progetto Audi. Sainz ci ha tenuto a precisare che non era scettico rispetto ai programmi che la casa dei Quattro Anelli stava impostando, ma probabilmente ha capito che ai tedeschi serviva più tempo per raggiungere una buona competitività. Non solo devono ricostruire la Sauber, ma devono anche introdurre una nuova Power Unit in un contesto ultra-competitivo che vede motoristi affermati lavorare già da molto tempo.

Per questo la Williams è sembrata l’opzione migliore: una squadra che potrà contare ancora sui motori Mercedes e che, nel frattempo, avrà superato le difficoltà organizzative che la attanagliavano fino all’arrivo di Vowles, che ha portato la mentalità vincente della Stella a Tre Punte.

In conclusione, sarà solo il tempo a dire se le scelte istintive di Sainz si riveleranno efficaci. Tra poco meno di un mese, il pilota potrà conoscere meglio l’ambiente della scuderia inglese, visto che sarà a bordo della vettura 2024 per i test post-stagionali. E chissà se, in quella circostanza, sentirà quel brivido lungo la schiena che confermerebbe di aver fatto il passo giusto.


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: AudiCarlos SainzF1FerrariNewsWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2024 costruttori

Red Bull ha rifiutato il ruolo di "villain" della F1

24 ore le mans 2025

La 24 Ore di Le Mans 2025 fa il pieno: biglietti divorati in meno di 24 ore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica