F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz: quando la visione di un pilota prevale sui dati

Il madrileno, oggi attaccato e vituperato da un'ala del tifo ferrarista, ha mostrato in più occasioni di avere una visione di gara che prevale sui freddi numeri

Giovanni Tito by Giovanni Tito
26 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz sale a bordo della Ferrari SF-24 prima del Gp di Las Vegas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Las Vegas ha lasciato molte scorie, anche se la Ferrari è riuscita a recuperare 12 punti sulla McLaren, grazie al 3° e 4° posto conquistati rispettivamente da Carlos Sainz e Charles Leclerc. Tuttavia, quei punti sarebbero potuti essere di più, ma la fase iniziale della gara ha compromesso il resto della corsa.

Prima di ogni gara, i team elaborano un piano dettagliato per massimizzare i risultati. Tuttavia, allo spegnimento dei semafori, quasi sempre ogni strategia, per quanto ben studiata, viene stravolta dagli eventi.

Leclerc, allo start, brucia Sainz e Pierre Gasly, posizionandosi subito dietro a Russell. Sappiamo bene quanto il monegasco sia un pilota di talento e cuore: quando vede un’opportunità di sorpasso, ci prova. È questo lo spirito che ogni pilota di Formula 1 dovrebbe avere. Tuttavia, il suo tentativo di sorpasso non riuscito lo ha penalizzato gravemente, portandolo a consumare prematuramente le gomme medie e lasciandolo vulnerabile al ritorno del compagno di squadra.

Il pilota spagnolo non possiede forse il talento naturale di Leclerc, ma compensa con una straordinaria visione di gara, una qualità che appartiene solo ai piloti più esperti, come Verstappen, Hamilton e Alonso.

Non conosciamo con esattezza la sequenza temporale dei team radio che ascoltiamo in TV, poiché la FOM li manda in differita. Tuttavia, sappiamo che Sainz, in qualche occasione, ha scelto di disobbedire a un ordine di scuderia. Questo perché, a differenza di Leclerc, lo spagnolo ha una lettura più ampia della gara.

Quando arrivano direttive dal remote-garage di Maranello, Sainz tende a controbattere, interpretando la situazione da un punto di vista più diretto e immediato: quello del pilota che vive l’azione in prima persona.
Leclerc, invece, per rispetto o per natura, fatica a imporsi, finendo spesso per subire la personalità più dominante di Sainz.

Duelli F1 qualifiche Las Vegas 2024
Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Las Vegas 2024

Forse Sainz ha ricevuto una tirata d’orecchie da Fred Vasseur in privato, oppure il team principal ha preferito che la questione venisse risolta internamente tra i due piloti. Ciò che è certo è che lo spagnolo, anche perché ormai vicino alla fine della sua avventura in rosso, ha avuto il coraggio di seguire il proprio istinto, sfidando i calcoli degli ingegneri fatti a distanza.

Leclerc dovrebbe imparare da Sainz in questo aspetto, ma per indole ha preferito sfogare le sue frustrazioni tramite i media e sui social. Una strategia che, l’anno prossimo, con un compagno come Lewis Hamilton, non potrà permettersi. Hamilton, sette volte campione del mondo, non si farà certo condizionare da un team radio acceso del monegasco.

Leclerc, da ragazzo intelligente qual è, deve cogliere l’opportunità di imparare da Hamilton non solo sul piano tecnico, ma anche mentale. Per vincere, oltre al talento, è necessario saper leggere le gare, pensare a sé stessi e anticipare gli sviluppi.

Ad oggi, Leclerc fatica ancora a tagliare il cordone ombelicale che lo lega alle direttive del muretto, che gli indicano passo dopo passo cosa fare. Se non riuscirà a emanciparsi, rischierà di diventare un pilota brillante ma senza titoli, come tanti altri nella storia della Formula 1. Chi ama Leclerc deve essere pronto a questa eventualità, qualora non riesca a cambiare rotta.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Las Vegas 2024Gp Qatar 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari

Ferrari: Vasseur analizza strategie e difficoltà del GP di Las Vegas per evitare nuove tensioni

GP Qatar 2024 Anteprima

Gp Qatar 2024, anteprima: spinte laterali e stress sugli pneumatici gli elementi da controllare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica