F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il quasi ex Ferrari “punta” alla Red Bull nonostante l’accordo con Williams

Carlos Sainz pronto al confronto con Verstappen e aperto a nuove opportunità in Red Bull sfruttando la clausola rescissoria presente nel contratto che lo lega alla Williams

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz e Diego Ioverno, Direttore Sportivo della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fantamercato? Forse, ma in Formula Uno mai dire mai. E ce lo ha insegnato il trasferimento dalla Mercedes alla Ferrari di Lewis Hamilton. Carlos Sainz si mostra “aperto” a una potenziale collaborazione con Max Verstappen, riportando in vita uno scenario che molti consideravano complesso e difficile da riproporre, a partire dai vertici della Red Bull.

In un’intervista rilasciata al media tedesco Auto Motor und Sport, Sainz ha dichiarato di sentirsi pronto per affiancare Verstappen in Red Bull, sottolineando la maturità raggiunta da entrambi negli anni. “Penso che andrei d’accordo con Max. Quando correvo con lui avevamo 16 e 19 anni e da allora siamo maturati molto”, ha commentato il pilota spagnolo, rimarcando come il tempo e l’esperienza abbiano giocato un ruolo decisivo nel rapporto tra i due.

Sainz ha rievocato l’atmosfera che si viveva in Toro Rosso (ora VCARB), quando lui e Verstappen correvano per lo stesso team, sottolineando come la scuderia satellite della Red Bull richiedesse uno stile di competizione interna più aggressivo, pensato per individuare quale pilota fosse pronto per il grande salto. “Alla Toro Rosso ti mettono in squadra e ti dicono: lottate tra di voi, poi vedremo chi è il migliore e chi va alla Red Bull! Questa è la ragion d’essere della Toro Rosso. Non si lotta insieme per il Campionato Costruttori, altrimenti il comportamento dei due piloti cambierebbe completamente“, ha spiegato, suggerendo che il contesto faentino non incoraggiava la cooperazione come accadrebbe in una scuderia di vertice, mirata a massimizzare i punti nel campionato costruttori.

Il suo recente passato con Charles Leclerc in Ferrari e Lando Norris in McLaren rappresenta, secondo Sainz, la prova concreta della sua capacità di lavorare in sintonia con compagni di squadra di alto livello, senza conflitti o frizioni. “Si vede che con Charles e Lando, i miei ultimi due compagni di team, non ci sono mai stati problemi”, ha affermato il madrileno contestando l’idea che la relazione personale con Verstappen sia una possibile ragione della sua assenza nel team di Milton Keynes. “Se la mia relazione con Max è la ragione per cui non sono finito lì, allora dico che non ci sarebbero stati problemi. Se la decisione dipendesse solo da questo, sarebbe un errore“, ha aggiunto con decisione.

Gp USA 2024 Red Bull
In foto Verstappen a podio insieme a Carlos Sainz

Sainz – Red Bull: la clausola rescissoria lo rende possibile nel 2026?

Un aspetto cruciale di questo ipotetico trasferimento potrebbe essere rappresentato dalla presenza di una clausola di uscita nel contratto di Sainz con la Williams, che lo renderebbe libero di firmare con Red Bull – o con qualsiasi altro team – qualora si presentasse l’opportunità. La presenza dell’istituto non è certa: James Vowles l’ha smentita, ma dalla Spagna l’hanno confermata a più riprese. Un dubbio che resta e che potrebbe pesare nell’economia di scelte future.

L’attuale titolare del secondo sedile del team anglo-austriaco, Sergio Perez, sta attraversando una stagione complessa, l’ennesima, e la crisi di risultati che lo ha colpito potrebbe aprire le porte a una nuova soluzione per il team. 

La presenza di Sainz in Red Bull potrebbe, infatti, offrire una garanzia di stabilità e competitività al fianco del campione del mondo Verstappen, potenziando ulteriormente le ambizioni della squadra austriaca per il titolo costruttori che quest’anno potrebbe sfuggire proprio per la debolezza del messico. Ovviamente per il 2025 sarebbe molto molto complesso, ma nel 2026 tutto potrebbe cambiare.

Carlos Sainz in compagnia di suo padre

Concludendo le sue riflessioni sull’importanza della crescita personale, Sainz ha menzionato il consiglio di un mentore d’eccezione – il papà rallista – che lo ha sempre spronato a riconoscere i suoi punti deboli e affrontarli senza esitazioni. “Mi diceva sempre che dovevo ammettere le mie debolezze a me stesso e che dovevo analizzare i miei errori, ma poi dimenticarli in fretta. […] Ma mi ha consigliato di essere sempre aperto e onesto e di non dire sciocchezze”, ha dichiarato, rivelando come tale approccio abbia contribuito alla sua crescita sia come driver che come persona.

L’idea di vedere Sainz e Verstappen nuovamente fianco a fianco potrebbe essere una delle più intriganti per la Formula 1. In conclusione le discussioni e le speculazioni sui potenziali scenari futuri della Red Bull non terminano mai. E Sainz non ha fatto altro che alimentarle.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1FerrariMax VerstappenNewsRed BullWilliams
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mercedes Monaco qualifiche

UFFICIALE - La F1 non rinnega la sua storia: rinnovata l'intesa con Monaco

lewis hamilton casa di enzo ferrari

Lewis Hamilton erede di Schumacher nella casa di Enzo Ferrari? Il "piano segreto" di Elkann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica