F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz penalizzato dalla sua consistenza?

Sainz è stato vicino alla Red Bull ma l'affare non si è concluso perché Milton Keynes non intendeva rinunciare al suo modello organizzativo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
12 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Immagine da un futuro possibile: Carlos Sainz pilota della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non è questo un articolo con cui si intende lodare Carlos Sainz. Delle guerre tra bande tra i tifosi dello spagnolo e quelli di Charles Leclerc non ce ne facciamo proprio nulla. È una dinamica che ha letteralmente stancato e che non va alimentata, dandole ulteriore risalto. Che i social continuino a fare il loro lavoro, creando un caso che nei fatti non esiste, perché Sainz e Leclerc operano in perfetta sinergia per la causa ferrarista.

Tornando a Sainz, il madrileno sta per chiudere la sua esperienza in rosso prima di passare in Williams. La decisione di approdare a Grove ha fatto storcere il naso a molti osservatori, che hanno interpretato questa scelta come un evento al ribasso, un modo per accontentarsi dopo che altre strade si erano chiuse.

In effetti è vero che Carlos aveva provato a rimanere a bordo del treno buono della Formula 1. Inizialmente stava rinegoziando il contratto con la Ferrari, ma l’irruzione di Lewis Hamilton ha mandato tutto all’aria. Dopo questo momento cruciale, Sainz ha cercato di puntare su due team che, per un motivo o l’altro, non hanno preso in considerazione la sua candidatura.

Il primo è la Mercedes orfana di Hamilton, che era alla ricerca di un sostituto all’altezza. Ma a Brackley hanno passato molto tempo a rincorrere vanamente Max Verstappen e in questo spazio temporale la prospettiva Sainz si è via via affievolita, facendo salire la candidatura di Andrea Kimi Antonelli, che alla fine ha vinto il contest prendendosi il sedile della W16.

L’altra squadra che aveva seriamente valutato la posizione dello spagnolo è la Red Bull. Si sarebbe trattato di un ritorno a casa, visto che è cresciuto sotto la protezione del gruppo austriaco. Fitte discussioni ci sono state tra l’entourage del pilota madrileno e le figure apicali della franchigia di Milton Keynes, ma alla fine non se n’è fatto nulla. Si è detto per ragioni economiche. Ma è davvero questo che ha fatto saltare l’affare?

Carlos Sainz
Carlos Sainz “snobbato” d Red Bull e Mercedes

Sainz – Red Bull: affare saltato per non intaccare un modello vincente?

Erano circolate voci circa le richieste di ingaggio esorbitanti da parte del clan di Sainz. Una ricostruzione sicuramente credibile, ma che non ha mai avuto una conferma ufficiale. Cosa piuttosto normale quando di mezzo ci sono contratti così delicati che coinvolgono sponsor e grandi realtà industriali e commerciali.

Ma la ragione potrebbe essere anche un’altra, come ha reso esplicito Damon Hill che, parlando ai microfoni di Sky Sports, ha riferito che è stata proprio la solidità del pilota madrileno a far sì che il legame con la Red Bull non si realizzasse. In parole semplici: Sainz sarebbe stato un pilota troppo ingombrante per una squadra che ha sempre puntato su un modello a un solo attaccante.

In effetti, sarebbe stato molto difficile chiedere a Carlos di piegarsi alla causa di Verstappen, accettando nei fatti un ruolo di seconda guida. Perché Sergio Perez questo è, al di là di narrazioni di comodo che ce lo vogliono descrivere come un driver che goda delle stesse opportunità del collega olandese che, va comunque sottolineato, ha tutt’altra cifra tecnica rispetto al messicano. Insomma, Max il ruolo da prima guida se lo merita tutto ed è normale che Red Bull gli abbia costruito un team a sua immagine e somiglianza.

Sainz avrebbe rischiato di decostruire questo paradigma che, fino a prova contraria, funzionerà anche in questa stagione in cui è vero che si perderà il titolo costruttori (probabilmente), ma nella quale arriverà il trofeo più importante: quello piloti.

Un pilota come Carlos Sainz avrebbe permesso alla Red Bull di vincere il Titolo Costruttori in questo 2024? Probabilmente sì, ma forse avrebbe rischiato di rompere quegli equilibri in virtù dei quali Max Verstappen riesce ad avere un vantaggio molto grosso e che gli permetterà di portare la nave in porto battendo Lando Norris.

Gp USA 2024 Red Bull
In foto Verstappen a podio insieme a Carlos Sainz

Per tale ragione, nella concezione offerta da Damon Hill, l’affare sarebbe saltato. E per lo stesso motivo la Red Bull starebbe puntando su un pilota come Liam Lawson, che può alzare leggermente l’asticella prestazionale, ma che di certo non si potrà mai mettere sullo stesso piano di Verstappen.

Un conducente che, tra l’altro, accetterebbe il ruolo di spalla, così come ha fatto Perez, che non dobbiamo mai dare per defunto visto che anche l’anno prossimo, nonostante la clausola rescissoria in favore del team anglo-austriaco, potrebbe ancora essere protagonista nell’abitacolo della RB21.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1FerrariNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 Automotive

UFFICIALE: il matrimonio tra Alpine e Mercedes va in porto

Hamilton Ferrari

Ferrari: Lewis Hamilton trova casa (illustre) in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica