F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz nuovo direttore della GPDA

Carlos Sainz nominato Direttore della GPDA: il pilota spagnolo ex Ferrari prende il posto di Sebastian Vettel

Redazione by Redazione
23 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz tiene alta l'asticella anche senza lottare per la vittoria
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) ha ufficialmente annunciato l’ingresso di Carlos Sainz come nuovo Direttore dell’organizzazione. Il pilota spagnolo prenderà il posto lasciato vacante da Sebastian Vettel, unendosi a George Russell, Anastasia Fowle e al Presidente Alex Wurz nella guida dell’associazione che rappresenta i piloti di Formula 1.

GPDA – Un nuovo ruolo di responsabilità per Sainz

Carlos Sainz ha espresso grande entusiasmo per questa nuova opportunità, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i piloti e gli stakeholder per il futuro della Formula 1.

“Sono appassionato del mio sport e penso che noi piloti abbiamo la responsabilità di fare tutto il possibile per collaborare con gli stakeholder e far progredire il motorsport in molti aspetti. Sono quindi molto felice e orgoglioso di dare il mio contributo assumendo il ruolo di Direttore della GPDA”, ha dichiarato il neo pilota della Williams.

gpda formula 1

L’importanza della GPDA nella Formula 1

La GPDA, fondata nel 1961, è un’organizzazione chiave nel mondo della Formula 1, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, le condizioni di gara e il dialogo tra i piloti e la FIA. Nel corso degli anni, la GPDA ha avuto un ruolo cruciale in numerosi miglioramenti legati alla sicurezza in pista, contribuendo all’introduzione di misure fondamentali come l’Halo e altre innovazioni tecniche.

L’ingresso di Carlos Sainz rappresenta un nuovo capitolo per l’associazione, che continuerà a lavorare per la sicurezza e il benessere dei piloti, nonché per il futuro dello sport. Il messaggio della GPDA è chiaro: #RacingUnited per la nostra sicurezza, il nostro sport e i nostri tifosi.

Con l’arrivo del madrileno, la GPDA potrà contare su una nuova voce influente all’interno del paddock, capace di rappresentare i piloti in un’epoca di grandi cambiamenti per la Formula 1.


Crediti foto:  Williams Racing

Tags: Carlos SainzF1GPDANews
Redazione

Redazione

Next Post
F1 Francia

La F1 torna in Francia? Parigi potrebbe essere una clamorosa soluzione!

Ferrari 296 - Prologo

ANALISI WEC, Prologo LMGT3: nelle GT3 Ferrari e Corvette si presentano come i riferimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica