F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Carlos Sainz: la certezza sta nell’incertezza

Il pilota della Ferrari sta ponderando le mosse da fare per garantirsi un contratto in un team che sappia metterlo al centro del progetto tecnico-sportivo

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ricordate il Gran Premio di Monza 2023? Sicuramente sì perché il duello rusticano inscenato da Carlos Sainz e Charles Leclerc è stato uno dei momenti più caldi di un campionato demolito dalla Red Bull e da Max Verstappen. Frédéric Vasseur sudò più delle proverbiali sette camicie nel vedere i suoi piloti darsele a suon di staccate al limite. Alla fine tutto filò liscio con lo spagnolo a vincere la tenzone interna. Ma ne vennero fuori scorie alle quali il tempo ha dato senso e logica. 

Il “Clan Sainz” si lamentò pubblicamente della mancata protezione strategica del muretto box. Carlos Senior, ai microfoni di Dazn Spagna, non si sottrasse da commenti caustici sulla gestione delle ultime tornate della gara brianzola. “È strano – disse riferendosi al duello che aveva visto protagonista il figlio – che a volte possano attaccarsi e altre no. In alcune circostanze sono liberi di lottare tra di loro, in altre no. Ora che è tutto finito, preferisco che sia andata così, senza alcun tipo di ordine o altro. Se lo è meritato. Congratulazioni”. 

Più serio – e si trattò di un’autentica caduta di stile – fu il “like tattico” di Reyes Vázquez de Castro , mamma del conducente madrileno, ad un commento social che recitava più o meno così: “Sapete che cosa ha Carlos che Leclerc non avrà mai? L’onore. Congratulazioni Carlos, a Monza hai tappato molte bocche”. 

In tempi in cui l’esposizione mediatica è elevata e ogni azione è amplificata dalla risonanza che ne deriva sarebbe stato il caso di mostrarsi più accorti prima di muovere il dito per cliccare sul pollice rivolto verso l’alto. Dopo che la Ferrari ha scaricato Sainz per accogliere Lewis Hamilton queste mosse non appaiono casuali.

Ferrari
Carlos Sainz e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) duellano nelle fasi finali del Gp d’Italia 2023.

Dietro quelle parole c’era una strategia premeditata che anticipava un mancato rinnovo contrattuale di cui l’entourage dello spagnolo era ormai conscio? Non impossibile. Ovviamente non ci sono prove in tal senso, è un ragionamento congetturale che sorge unendo i puntini. Il contratto di Sainz, così come quello di Leclerc, scadeva a fine 2024. Se con Charles la nuova intesa è arrivata quasi automatica, per l’ex McLaren il cammino era sempre sembrato tumultuoso. E il noto epilogo è la conferma che l’interesse di Frédéric Vasseur e della dirigenza rossa non era quello di tenere Carlos in squadra.


Sainz: il futuro dopo la Ferrari è ancora incerto

Il madrileno aveva sempre affermato di voler iniziare il 2024 sapendo dove avrebbe corso nel 2025. Allo stato attuale sa precisamente dove non correrà, ossia in Ferrari. Questo può essere un problema nell’accasarsi in un altro team? Stando a sue recenti dichiarazioni la risposta è negativa: “Onestamente, non ho bisogno di una stagione per dimostrare a nessuno di cosa sia capace di fare. In nove anni in Formula 1, e soprattutto gli ultimi tre in un top team come la Ferrari, tutti hanno visto cosa possa fare”. 

Parole che corrispondono al vero perché Sainz non attenderà a lungo prima di sciogliere le riserve sul proprio futuro di breve periodo. Carlos sente l’esigenza di immaginarsi protagonista in un team ambizioso. E quale squadra ha questo tipo di caratteristica? A Hinwil, nel nord della svizzera, c’è una realtà che lavora per diventare grande e che potrebbe essere attratta dai servizi sportivi del ferrarista.

Audi, insieme a Sauber, intende creare una struttura nuova intorno a chi ha centinaia di gare sulle spalle, una certa cifra tecnica e la voglia di mettersi in gioco in un progetto credibile anche se nascente. Ecco che Sainz può diventare un’opzione molto concreta. 

Volkswagen, per l’ingresso in F1, ha puntato su una realtà di fascia media che si lascia condurre per mano. Non a caso Andreas Seidl sia stato nominato amministratore delegato. Qualcosa di più potente di un semplice team principal. L’ex McLaren, da Woking, ha portato anche James Kay che ha firmato la vettura 2024. 

In questa fase Audi sta definendo il proprio propulsore ma, contestualmente, insieme ai vertici sportivi della Sauber, sta ragionando sulla line-up piloti del futuro. Se il contratto di Zhou Guanyu scade al termine di questo mondiale, quello di Valtteri Bottas decade proprio a fine 2025. 

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari - Gp Singapore 2023
Stanco ma soddisfatto: Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) si gode la vittoria del Gp di Singapore 2023

Carlos Sainz starebbe puntando ad uno di quei due sedili, magari anticipando di un anno la rivoluzione tecnica del 2026 per calarsi in una stagione di apprendistato da svolgere sul campo. Un po’ quello che ha deciso di fare Lewis Hamilton diventando ferrarista prima che le regole del gioco verranno riviste in maniera profonda.  

Nei mesi passati era girata la voce secondo cui Sainz aveva siglato un precontratto con Sauber-Audi. Questo tipo di intesa non è vincolante e sarebbe solo una forma di opzione che le parti avrebbero sottoscritto per avere una prelazione reciproca se altre trattative non fossero andate in porto. Visto ciò che è successo un paio di settimane fa, Carlos ha la strada spianata verso la Svizzera. Salvo altri colpi di scena.  


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzF1Ferrarislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1 2024: il campionato che tutti vorrebbero saltare

Lewis Hamilton

Vasseur: "Hamilton riferimento tecnico per Ferrari"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica