Carlos Sainz è ufficialmente un pilota Williams. Subito dopo aver chiuso la sua avventura con la Ferrari con un secondo posto nell’ultimo Gran Premio di Abu Dhabi, lo spagnolo ha iniziato la sua nuova avventura con il team di Grove partecipando ai test sul circuito di Yas Marina.
Il suo passaggio alla Williams è stato determinato da una combinazione di strategie contrattuali e investimenti della Ferrari su giovani talenti, che hanno costretto Sainz a rinunciare, almeno per ora, a competere con un top team. Tuttavia, il pilota spagnolo si distingue per velocità, affidabilità, strategia e solidità, qualità che gli hanno permesso di lasciare il segno ovunque abbia corso.
Una statistica interessante rende il futuro del team inglese più luminoso: Sainz ha sempre migliorato i risultati delle squadre con cui ha gareggiato.

Una carriera da “costruttore di successi”
Carlos Sainz ha debuttato in Formula 1 con la Toro Rosso, correndo al fianco di Max Verstappen. Dopo aver lasciato il team satellite della Red Bull, è approdato in Renault (ora Alpine). Quando Sainz è arrivato a Enstone, nel 2017, il team stava uscendo da un disastroso nono posto nel Campionato Costruttori 2016. Grazie al suo contributo, la Renault ha scalato la classifica, raggiungendo un impressionante quarto posto nel 2018.
La McLaren, che viveva uno dei momenti più difficili della sua storia, ha deciso di puntare su di lui. Nel 2018, la scuderia di Woking aveva concluso il campionato al 6° posto. Con Sainz, il team è salito sul podio del Campionato Costruttori, raggiungendo il 3° posto.
Infine, con la Ferrari, Sainz ha ottenuto i maggiori successi della sua carriera, conquistando 4 vittorie. La Rossa, penalizzata dalla FIA per il discusso “motorone”, aveva vissuto uno dei suoi peggiori campionati nel 2020, chiudendo al 6° posto. Con l’arrivo di Sainz, il team è tornato nelle prime tre posizioni del Campionato Costruttori. Nel 2024, la Ferrari ha sfiorato la vittoria del titolo, consolidando la fiducia nel proprio potenziale per il 2025.

Il “modificatore di rendimento” della F1
I numeri parlano chiaro: Sainz è un pilota in grado di trasformare le sorti delle squadre per cui corre. Nel mondo del fantacalcio, sarebbe definito un “modificatore di rendimento”, un bonus che premia le prestazioni al di sopra della sufficienza.
Con Carlos Sainz, la Williams potrebbe non tornare immediatamente ai fasti di un tempo, ma il suo arrivo rappresenta un nuovo inizio. Il team inglese ha l’opportunità di costruire un percorso di crescita solido che, nel lungo termine, potrebbe portarli a emulare il rinascimento di un’altra grande scuderia britannica: la McLaren.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP