F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Carlos Sainz: il difficile viene adesso

Mancano ormai poche gare alla conclusione dell'esperienza in rosso di Carlos Sainz. A partire dalla prossima stagione guiderà per Williams, quindi in una macchina non a livello della Ferrari. Quali difficoltà dovrà affrontare lo spagnolo nella sua nuova squadra?

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
29 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz festeggiando la vittoria con il pubblico del Foro Sol

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Messico 2024, Carlos Sainz. Sono passati due giorni dalla splendida vittoria in Messico di Carlos Sainz. Dopo Austin, consapevole di aver ormai pochissime gare a disposizione con la Ferrari, si era ripromesso di vincere nell’appuntamento messicano. E così è stato. Sin dal venerdì lo spagnolo ha dimostrato di avere una marcia in più. Se non fosse stata per la sua voglia di trionfare almeno un’altra volta con il Cavallino Rampante, probabilmente la Ferrari avrebbe faticato ad ottenere il secondo successo di fila.

Dal podio era evidente la sua felicità mista a un po’ di malinconia. Proprio adesso, sul più bello, proprio quando dovrà lasciare Maranello per Grove, la Ferrari è tornata a lottare per le posizioni che le competono. Durante il weekend messicano, Carlos ha confessato la sua amarezza nel dover lasciare la Ferrari: “Provo una sentimeto agrodolce perché ho la sensazione che Ferrari l’anno prossimo lotterà per il Mondiale e io non ci sarò”.

Purtroppo sappiamo quanto la F1 possa essere crudele a volte, di certo non per demeriti dello spagnolo, la Ferrari ha dovuto scegliere tra lui e un 7 volte campione del mondo. L’idea di portare a Maranello una leggenda di questo sport era troppo allettante. Quindi uno dei due piloti attualmente in tuta rossa, avrebbe dovuto pagare la decisione del management.

Sembra proprio assurdo che un pilota come Sainz non potrà guidare in un top team, ma ormai, almeno per il 2025, lo spagnolo dovrà guidare per una Williams che, approfittando della situazione del mercato piloti, ha fatto un colpo geniale e non vede l’ora di godersi il talento dello spagnolo.

Questo articolo intende porre l’accento sugli effetti di un trasferimento da una squadra di vertice a una che invece lotta per entrare in zona punti.

Lo “shock” del cambio squadra. Riuscirà Carlos Sainz ad adattarsi subito?

Il 29 luglio la Williams ha annunciato l’ingaggio del pilota madrileno. Senza alcun dubbio, Carlos Sainz jr, grazie alla sua esperienza, contribuirà enormemente alla crescita della Williams. Tuttavia, non sarà una sorpresa se all’inizio vivrà una situazione di “shock”. Mi spiego meglio. Si potrebbe comparare questo passaggio da Ferrari a Williams a un trasferimento in un altro paese. All’inizio si vive una situazione di shock culturale, in una nazione con un’altra lingua, altri codici, altri usi e costumi.

Lo stesso si potrebbe dire del passaggio di Sainz in Williams. Seppur prestigioso, il team di Grove non è più quello di una volta. Sebbene rispetto agli ultimi anni, con l’approdo di James Vowles, le prestazioni della monoposto siano migliorate, siamo ancora lontani dai tempi d’oro. Il manico dello spagnolo dovrà quindi adattarsi a una vettura che non gli permetterà di esprimere al meglio il proprio talento.

Carlos Sainz
Carlos Sainz approccia l’iconico Foro Sol

In effetti, nelle ultime stagioni, la monoposto di Grove ha faticato enormemente nelle piste con curve veloci, mentre in circuiti con lunghi rettilinei e con curve a novanta gradi ha sempre fatto bene. Con l’ultimo pacchetto di aggiornamenti la FW46 è migliorata nella percorrenza delle curve, ma è ancora lontana dalle prestazioni di Ferrari, Mercedes e Red Bull.

Saranno dunque d’importanza fondamentale i test al simulatore e i quelli “fisici” pre stagionali per far si ché Carlos si adatti nel più breve tempo possibile alla nuova vettura. Dovrà attuare una sorta di switch mentale, perché passa da una monoposto che gli permette di affrontare una curva con maggior angolo sterzo, o come abbiamo potuto vedere in Messico, di affrontare i cordoli con maggiore aggressività, a una in cui sarà più difficile farlo, per via di lacune aerodinamiche difficilmente colmabili in un solo anno.

Fare bene in Williams per sperare nella chiamata di un top team

I tifosi della Williams non dovranno temere nessun calo di performance, poiché chi segue la F1 da un po’ di anni ha potuto assistere alla sua maturazione come pilota, e dunque potrà ovviare alle mancanze della vettura con la sua esperienza maturata nella categoria. Inoltre, è nell’interesse di Sainz cercare di massimizzare risultato ogni gara con il mezzo a disposizione, per non lasciare che i top team si dimentichino del suo nome.

Carlos Sainz
Carlos Sainz mostra orgoglioso il trofeo conquistato in Messico

Il mercato piloti può regalare grandissimi colpi di scena e Sainz questo lo sa, per questo motivo ha spinto per un trasferimento a breve termine in quel di Grove, piuttosto che accettare la proposta di una grande casa automobilistica quale Audi.

Per concludere, entro pochi mesi l’esperienza di Carlos Sainz in Ferrari si archivierà. Il driver spagnolo può dirsi soddisfatto del suo percorso in rosso cominciato nel 2021. Proprio con Ferrari ha vinto la sua prima gara in F1 e adesso il suo unico obiettivo è di continuare a vincere anche in queste ultime 4 gare, per rivivere ancora una volta la passione dei Tifosi, e per conquistare un Mondiale Costruttori che manca ormai dal 2008.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzFerrariWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ferrari

News F1 29/10 - Avvicinamento brasiliano

Mercedes Gp Brasile

Gp Brasile 2024 F1 - Mercedes esclusa dal banchetto della festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica