F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz: passeggero di un mezzo che non può governare

Ha due opzioni Carlos Sainz per il suo futuro: accettare subito Audi o aspettare le mosse di Red Bull e Mercedes. In ogni caso si trova in una situazione poco vantaggiosa che potrebbe portare a un epilogo clamoroso

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il paradosso di Carlos Sainz: sta disputando la sua migliore stagione in Formula 1 ma non ha ancora un sedile per il 2025. Alle porte del Gran Premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy – che per comodità chiameremo GP di Imola – e a poco più di un mese dalla gara casalinga, il ferrarista è ancora alle prese con la definizione del suo futuro.

Il madrileno, che fino a qualche settimana fa aveva in mano il pallino del gioco, è ora un passeggero di un mezzo sul quale non può esercitare il suo governo. Non una barca alla deriva ma sicuramente un natante spinto da un vento troppo debole per permetterne la navigazione. “Non tutte le cose sono nelle mie mani“, ha ammesso Sainz alludendo alle opzioni che ha per il 2025 e oltre. 

Tra queste c’è l’Audi che è disposta a offrire un contratto a lungo termine che non dà garanzia di vittorie. Carlos, qualora cedesse alle lusinghe della casa dei Quattro Anelli, deve mettere in conto che non concorrerebbe subito per i bottini corposi.

Situazione non proprio comoda per chi cova velleità iridate ma che sta diventando quasi necessaria. Andreas Seidl, fino a poco fa, aveva fretta di ingaggiare lo spagnolo ma ora ha capito che questi rischia di restare col cerino in mano e procede quindi con maggior calma. E forse rivedendo al ribasso le cifre precedentemente offerte. 

Carlos Sainz e Andreas Seidl: una coppia che potrebbe riformarsi in Audi dopo la positiva esperienza in McLaren

La Red Bull non può muoversi con solerzia. Max Verstappen, corteggiato dalla Mercedes, non dovrebbe mollare il sedile almeno per un anno ancora. Sergio Perez sta guidando bene e le quotazioni circa la sua permanenza sono in netto rialzo. Perché il team dovrebbe sostituirlo con Sainz? Non se ne vede una ragione logica.

“Siamo contenti della nostra line-up di piloti e vogliamo assicurarci che Perez possa mantenere la sua attuale costanza. E siamo anche nella comoda posizione che molti piloti vogliono guidare per noi“. Parole di Christian Horner che inaridiscono parzialmente il fiume della speranza di Carlos Sainz. 

In Mercedes non è che ci siano margini di manovra più ampi per il madrileno. Il team riflette sulle prossime mosse ma al centro dei suoi ragionamenti ha messo la questione tecnica. Anche se Ferrari sembra essere avanti, si registrano timidi approcci per capire se Adrian Newey possa essere una pista battibile. 

La Stella a Tre Punte sta facendo di tutto per tornare a brillare. Con un fine: diventare appetibile per Max Verstappen che vuole continuare a vincere con margini bulgari, come egli stesso ha ammesso: leggi il nostro focus. 

La Mercedes può aspettare per definire la coppia 2025 e oltre. Anche senza Verstappen c’è l’opzione Andrea Kimi Antonelli che accorcia le speranze di Sainz che potrebbe ottenere un contratto miniaturizzato qualora Wolff decidesse di dare il sedile all’italiano nel 2026, dopo una stagione di probabile apprendistato in Williams.

A meno che Carlos non ottenga un contratto con opzione per gli anni successivi sfruttando la posizione non solida di George Russell la cui intesa scade alla fine del prossimo mondiale. Uno scenario di cui pochi parlano ma che va assolutamente contemplato in un’analisi più seria. 

Mercedes Cina
Toto Wolff, team principal e coproprietario del team Mercedes F1

Il “gioco pericoloso” di Carlos Sainz

Sainz accetterebbe una tale indeterminatezza? Difficile dirlo visto che è proprio lui ad aver parlato di stabilità come zona di conforto per esprimersi al meglio. Tra l’altro pare che Wolff sia disposto ad attendere fino a ottobre una risposta di Max, cosa che cozza con la necessità di Sainz di definire a breve il suo futuro. 

Il ferrarista vive quindi un totale ribaltamento di prospettive. Ora non è più artefice del suo destino; è  alla mercé degli eventi. L’unica cosa che potrebbe fare è rifiutare Audi aspettando che in Mercedes o in Red Bull si delineino certi quadri che ora sono appena abbozzati in contorni non marcati.

Ma sarebbe un rischio enorme incamminarsi su questa china perché, a quel punto, lo spagnolo potrebbe rimanere col cerino acceso in mano. Col rischio di scottarsi le dita. E non solo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: AudiCarlos SainzF1Gp Imola 2024MercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Imola 2024

GP Imola 2024: Pirelli opta per la gamma soft. Qualifiche decisive

Didier Pironi

Didier Pironi: il cattivo della storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica