F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Carlos Sainz e il diritto di correre per sé. Con buona pace dei pasdaran leclerchiani

Riflessioni sulla condizione da mezzo separato in casa che vive Carlos Sainz. Una situazione imposta dalla Ferrari per la quale non può pagare lo spagnolo

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sainz Leclerc

Ferrari - Il duello tra Carlos Sainz e Charles Leclerc durante la Sprint Race del Gp degli Stati Uniti 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP USA 2024 – Articolo potenzialmente esplosivo perché urterà le sensibilità di certi tifosi oltranzisti che, come tali, non vogliono vedere i fatti per quelli che sono. Con questo scritto non si intende criticare Charles Leclerc e, per contrasto, lodare oltremisura Carlos Sainz. Mi propongo semplicemente di scagliarmi contro quell’idea malsana, alimentata da una certa deriva social, secondo la quale lo spagnolo dovrebbe comportarsi da cavalier servente, dimenticandosi di essere un racer.

Parto da un assunto, una verità oggettiva per me: la guerra tra i fan di Leclerc e quelli di Sainz ha letteralmente rotto le scatole. Mi limito a usare questo termine perché gli algoritmi che determinano la diffusione di un articolo sono molto sensibili al turpiloquio, ma il mio intento verbale sarebbe stato ben altro.

Il madrileno e il monegasco sono compagni di squadra e hanno un rapporto extra-pista molto solido; un’intesa che probabilmente manterranno anche nei prossimi anni, quando si sfideranno indossando casacche di colori diversi. Ma questo non significa che un pilota debba perdere la sua anima. Un driver è innanzitutto un animale competitivo, un individualista che pensa al proprio utilitarismo benthamiano, piuttosto che alla ragion di stato.

Ieri, sull’asfalto texano, non abbiamo osservato altro che un pilota impegnato a fare il suo dovere. Sainz è stato il protagonista di una gara straordinaria, per distacco l’MVP di giornata, poiché, partito quinto, è riuscito a risalire fino alla seconda posizione, sciorinando tra l’altro un paio di sorpassi da urlo. Uno di questi lo ha fatto proprio ai danni di Leclerc che, senza lesa maestà, si è lasciato sorprendere dalla veemenza con la quale il compagno di squadra lo ha attaccato e lo ha costretto ad alzare bandiera bianca in un duello rusticano che è l’essenza stessa della Formula 1.

La cosa assurda è che, per ragioni irrazionali, ci sono persone che non vogliono vedere tutto questo, preferendo una conduzione di gara da educande. Gli stessi soggetti che magari poi lanciano invettive su una Formula 1 noiosa e priva di spunti. La coerenza, signore e signori, non si acquista al supermercato.

Duelli F1 GP USA
Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Carlos Sainz: il diritto di correre, il dovere di essere un racer

Ditemi, dunque, perché Sainz avrebbe dovuto alzare il piede? Perché avrebbe dovuto cedere il passo se le sue mosse sono state dure ma sempre nel quadro regolamentare? Perché l’anno prossimo non sarà più in rosso? Perché, di contro, Leclerc continuerà a correre con lo scudetto del Cavallino Rampante cucito sul petto?

Se fosse stato per Carlos Sainz, il rinnovo con la Ferrari sarebbe arrivato già l’anno passato, visto che lo invocava a gran voce. Un rinnovo che gli era stato promesso finché non si è presentata la possibilità di ingaggiare Lewis Hamilton. Non si tratta di ricostruzioni inventate da chi sta scrivendo, sono le parole riferite più volte da Fred Vasseur a formalizzare questa verità.

Non è stato un campionato semplice per Carlos Sainz, che ha dovuto operare in una condizione assolutamente non favorevole: non un dimissionario, bensì un licenziato che però non è mai stato trattato male dal team. Anzi, in maniera corretta e coerente, Ferrari gli ha sempre dato la possibilità di giocarsela a pari armi con un agguerrito Leclerc.

Cosa che ha fatto anche ieri, come ha sottolineato Vasseur al termine della giornata, ribadendo che in Ferrari non si fanno preferenze. Soprattutto perché in ballo non c’è un utopistico titolo piloti, ma un costruttori che si può ottenere anche con due professionisti che duellano, stimolandosi vicendevolmente e alzando così l’asticella delle prestazioni.

Il bene della Ferrari non si fa creando una coppia sbilanciata che genera malumori diffusi, ma gestendo bene due leoni che vogliono imporre il proprio dominio nel branco. L’insoddisfazione di Leclerc al termine della Sprint Race è normale, fisiologica. Una reazione scontata quando si è perso in pista. Ma è bastato poco tempo per lenire il dolore e capire che sarà ancora più gustoso riuscire a battere il compagno-rivale in pista, e non con mezzucci eticamente discutibili come un ordine di scuderia che impone il mantenimento delle posizioni.

Ferrari GP USA 2024
Carlos Sainz terzo al termine delle qualifiche del Gp degli Stati Uniti 2024

Ieri Carlos è stato in grado di arrivare al secondo posto: questo è un fatto incontrovertibile. Leclerc avrebbe potuto? Sarebbe stato in grado di superare Norris? Quesiti inevasi e inevadibili. Fatto sta che lo spagnolo ha guadagnato una seconda piazza che difficilmente era prevedibile al momento del via. Quindi gli va fatto un plauso. E soprattutto gli va riconosciuto il merito di essere stato un professionista indefesso che fa ciò per cui è pagato: competere e provare a battere gli avversari, di qualunque colore essi siano.

Probabilmente il contenuto di questo articolo non piacerà a quelli che ho definito nel titolo “pasdaran leclerchiani”. Me ne farò una ragione, perché preferirò sempre dribblare strali e invettive piuttosto che piegarmi all’idea che la Formula 1 è uno sport di ragionieri o di fidi scudieri che annullano se stessi per favorire qualcun altro.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercEditorialeF1FerrariGP USA 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp USA F1 – Fratelli coltelli in casa Ferrari

Gp USA F1 - Fratelli coltelli in casa Ferrari

Andrea Kimi Antonelli

Mercedes alza bandiera bianca: Russell parte dalla pit lane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica