F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Carlos Sainz è un’opportunità di crescita per la Williams

Carlos Sainz, nel legarsi alla Williams, ha sposato un progetto di medio-lungo periodo. Ora sta al team ripagare la fiducia

Redazione by Redazione
2 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Sainz Ferrari

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Williams è un team che sta attraversando una profonda fase di ristrutturazione. Con l’arrivo di James Vowles, la storica scuderia inglese ha iniziato a introdurre una metodologia mutuata direttamente dalla Mercedes, squadra per la quale il tecnico ha operato per molti anni. L’ingaggio di Carlos Sainz si incastra in questo quadro.

Lo spagnolo avrà un duplice ruolo: da un lato servirà per accrescere la cifra tecnica del team; dall’altro avrà il compito di spronare la squadra a migliorarsi in ogni ambito, visto che proviene da una scuderia come la Ferrari, che rappresenta un’eccellenza in molti ambiti operativi ed organizzativi.

Di questo ha parlato Dave Robson, Head of Vehicle Performance della Williams, che si aspetta che lo spagnolo sia molto esigente con coloro che lavoreranno con lui. Sainz porterà il pedigree vincente in Williams, potendo contare su tre vittorie all’attivo, cinque pole position e 23 podi in quasi 200 gare disputate tra Toro Rosso, Renault, McLaren e Ferrari.

Sainz – Williams: l’entusiasmo di Robson

“Penso che ci siano un paio di cose che saranno un po’ scoraggianti per noi come team di ingegneri. Credo che non ci siano dubbi che sia un’ottima notizia per noi e un vero segnale di intenti che sicuramente migliorerà le cose”, ha spiegato Robson.

“Sarà esigente, ne sono sicuro. È una cosa di cui abbiamo bisogno. So fin dai miei primi tempi alla Williams, quando avevamo Felipe Massa e Valtteri Bottas, o prima ancora alla McLaren, che quando hai due piloti che si spingono a vicenda e lottano per le posizioni che portano punti allora diventa molto più difficile”.

“È più complicato per il muretto box quando hai due auto che gareggiano direttamente l’una contro l’altra. Non c’è motivo di pensare che finirà male, ma sarà sicuramente diverso da quello a cui ci siamo abituati“, ha spiegato il tecnico.

Sainz Williams
Dave Robson, chief engineer Williams Racing

In Williams sono consci che non è possibile compiere dei progressi così rapidi da portare il team già l’anno prossimo in una situazione di classifica brillante. Il 2025, con ogni probabilità, verrà usato come anno di stabilizzazione e consolidamento. E di questo è conscio anche Carlos Sainz, che ha accettato un progetto più che un pacchetto già pronto.

Robson ha aggiunto in proposito: “Penso che in vista del 2026 dobbiamo usare il prossimo anno. C’è un sacco di lavoro ingegneristico da fare per capire meglio l’auto, renderla più veloce e portare ciò che possiamo nel 2026. Gran parte del processo di apprendimento del prossimo anno riguarderà la comprensione di Carlos stesso, la rielaborazione delle dinamiche del team in pista e in fabbrica, per capire come comportarsi con due piloti che competono tra loro“.

“Avere Sainz è una notizia fantastica. Sicuramente ci scuoterà un po’, ma in senso positivo“. Questo è il punto di vista di un ingegnere di lungo corso che, pur restando con i piedi ben saldi al suolo, sa che quella di Sainz è una grande opportunità per la scuderia di Grove, che ha mostrato un programma molto convincente allo spagnolo, che aveva sul piatto anche l’offerta di Alpine e di Audi.

Lanciarsi a capofitto nell’esperienza inglese significa che il ferrarista ha visto delle prospettive concrete di crescita. Ora sta al team ripagare questa fiducia.


Crediti foto: Williams, Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzF1NewsWilliams
Redazione

Redazione

Next Post
Audi F1

Audi F1: "du test is meglio che uan"

Bearman Antonelli

Bearman - Antonelli: amici e (futuri) nemici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica