F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

Carlo Chiti: il genio innovatore della Formula 1 (e non solo)

L'ingegnere che ha rivoluzionato l'automobilismo: dall'alettone sulla Ferrari al "ventilatore" della Brabham; un uomo con un carisma paragonabile a Fangio.

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
19 Dicembre 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlo Chiti

Carlo Chiti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In uno speciale di Autosprint dedicato all’epopea dell’Alfa Romeo nelle corse, Marino Bartoletti ha scritto di Carlo Chiti: “Il personaggio più buono, ma soprattutto più generoso che io abbia mai incontrato nel mondo dell’automobilismo. E forse anche nel mondo dello sport. Chi oggi guarda con scontata sufficienza le appendici delle vetture di Formula Uno e parla di ‘deportanza’ come se fosse una cara e vecchia parente, è giusto che sappia che fu questo signore corpulento ad appiccicare un giorno per la prima volta un alettone su una Ferrari, facendo credere ai commissari che fosse una protezione contro gli spruzzi di benzina”.

Carlo Chiti
La Brabham BT46/B progettata da Carlo Chiti

Era un giovane ingegnere ma c’era quando il Biscione conquistò i primi due titoli Mondiali della storia della Formula Uno. E fu sempre lui a mettere sulla Brabham motorizzata Alfa Romeo quella specie di grande ‘ventilatore’.

Il suo grande orgoglio era il mondo dei prototipi. ‘Tornando’ a quello speciale di Autosprint, Andrea De Adamich lo ha così descritto: “A livello di carisma per me era paragonabile a un personaggio del calibro di Fangio. Sapeva di tutto, leggeva tutto, era un grande comunicatore. Come tecnico era un Dallara più ruspante, un Forghieri più esperto, anche se Mauro era successivo a lui a livello di formazione professionale”.

Ma non solo corse e motori. Era un personaggio nel vero senso del termine, considerato che -sempre su quello speciale, scusate le ripetizioni- l’ing. Luigi Marmiroli affermò: “Con lui ci si divertiva anche a tavola: se te lo trovavi davanti di posto e non ti sbrigavi a mangiare ciò che era nel tuo piatto, stai tranquillo che te lo finiva lui…”. Il 19 dicembre 1924 nasceva Carlo Chiti.


Crediti foto: F1

Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Bottas Mercedes

Ufficiale: Valtteri Bottas è il terzo pilota Mercedes

F1 Aston Martin

Lance Stroll: quando il sostegno familiare diventa un'arma a doppio taglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica