F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Calo d’interesse per la F1 in Germania. Campanello d’allarme per l’Europa?

In Germania c’è stato un brusco calo degli ascolti per il Gran Premio di Cina, il primo a essere stato mandato in onda in chiaro. Segnale preoccupante?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Germania

Vista aerea del tracciato di Hockenheim

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante la crescente popolarità globale della F1, in Germania l’interesse sembra stagnare. Il Gran Premio di Cina, trasmesso come prima gara in chiaro della stagione su RTL e in contemporanea su Sky, ha offerto condizioni ideali per attirare pubblico: la vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race, una qualifica con una griglia di partenza variegata e l’incertezza tattica dovuta alla mancanza di dati sui long run per l’usura delle gomme.

Tuttavia, il risultato deludente della Ferrari, meno competitiva del previsto, e una gara senza grandi colpi di scena tattici hanno deluso le attese. Sky ha registrato un netto calo di spettatori rispetto all’anno precedente:

  • Nel 2025 ci sono stati 474mila spettatori sul canale tradizionale, più 131mila via streaming, per un totale di 605mila spettatori.

  • Nel 2024 ci furono 745mila spettatori totali, con un orario di inizio di un’ora più tardi: le 9 del mattino contro le 8 del 2025.

Gp Cina Ferrari
Charles Leclerc impegnato durante le qualifiche del Gp della Cina 2025 – Scuderia Ferrari HP

F1, calo degli spettatori in Germania: perchè?

Il calo potrebbe essere attribuito all’orario anticipato, anche se il mercato è rimasto stabile al 7,6%, suggerendo che la flessione non sia legata a una perdita di interesse generale ma piuttosto a fattori specifici come la fascia oraria. Il Gran Premio di Cina del 2024 si è svolto un mese più tardi, dopo il passaggio all’ora legale, il che potrebbe aver influito sulla comparabilità.

Per RTL, il Gran Premio della Cina ha segnato il debutto stagionale in chiaro, ma i numeri sono stati inferiori rispetto ad altre gare trasmesse in passato: appena 1,13 milioni di spettatori. Il primo evento in chiaro del 2024, il GP del Bahrain, trasmesso nel pomeriggio, aveva attirato 1,9 milioni di spettatori.

L’orario mattutino delle 8 potrebbe aver penalizzato RTL, ma per valutazioni più precise sull’interesse tedesco per la F1 sarà necessario attendere le gare europee, come il Gran Premio di Imola del 18 maggio. Il calo di ascolti non è visto come un segnale definitivo di disaffezione alla F1 in Germania, ma potrebbe riflettere una combinazione di fattori: l’orario scomodo, una gara meno avvincente del previsto e la mancanza di un pilota tedesco competitivo.

Al momento, in griglia c’è solo un team tedesco, la Mercedes, seppur abbia sede in Inghilterra, a Brackley, e un solo pilota teutonico, l’esperto Nico Hülkenberg della Stake F1 Kick Sauber, scuderia che a partire dal prossimo anno sarà il team ufficiale della casa automobilistica tedesca Audi, che fornirà anche le nuove power unit.

F1 - Nurburgring
L’ingresso dello storico tracciato del Nurburgring ormai lontano dalla F1

Sky, nonostante il calo, rimane il principale broadcaster con diritti esclusivi, mentre RTL punta su sette gare annuali in chiaro per attirare un pubblico più ampio. I dati futuri, specialmente dalle trasmissioni pomeridiane in Europa, saranno cruciali per capire se il declino è temporaneo o indicativo di una tendenza più profonda.

Il Gran Premio di Cina ha deluso le aspettative di audience in Germania, con un calo significativo per Sky e numeri modesti per RTL, ma le cause sembrano legate a circostanze contingenti piuttosto che a un disinteresse strutturale.

Sappiamo fin troppo bene quanto Liberty Media ci tenga alle presenze in circuito e a quelle davanti agli schermi.
La Germania potrebbe tornare in F1 anche grazie al nuovo strumento della rotazione fra Gran Premi, ma se il numero degli ascolti continuasse a calare, le chance di rivedere l’Hockenheimring o il Nürburgring in calendario svaniranno.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
tsunoda red bull complotto

Arriva Tsunoda e, guarda caso, la RB21 è pronta a risorgere

Caso secondo pilota in Red Bull: l’ossessione di Marko sta distruggendo il vivaio?

Caso secondo pilota Red Bull: l’ossessione di Marko sta distruggendo il vivaio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica