F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – 24 Gran Premi sono troppi per lo spettacolo?

Brevi considerazioni sul numero elevato di Gran Premi, che rischia di normalizzare il comportamento dei team a discapito dello spettacolo.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing, festeggia la vittoria del GP del Giappone

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il recente Gran Premio del Giappone, disputato a Suzuka, non ha regalato particolari emozioni. I primi sei piloti qualificati al sabato hanno infatti mantenuto le stesse posizioni fino al traguardo della domenica. Eppure, c’è stato un momento in cui un team – la McLaren – avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. La scuderia di Woking avrebbe potuto dare il via libera al suo pilota, l’australiano Oscar Piastri, per superare il compagno di squadra e attuale leader del mondiale, l’inglese Lando Norris, nel tentativo di attaccare il capofila Max Verstappen su Red Bull. Ma ha deciso di non farlo.

Una scelta strategica che, ironicamente, ha rafforzato proprio la leadership del pilota olandese nel mondiale, a scapito della stessa McLaren. Tuttavia, il team britannico sembra ormai orientato a puntare con decisione sul campionato costruttori, dove ha già accumulato un discreto vantaggio sulla principale inseguitrice, la Mercedes. Come accaduto anche lo scorso anno, la filosofia del team pare quella di mettere il collettivo davanti alle ambizioni individuali.

Piastri, com’è comprensibile, non ha accolto con entusiasmo la decisione, ma da Woking ci hanno abituati a vedere il team sempre al primo posto nelle scelte strategiche.

Un tempo, quando il calendario contava appena 16 appuntamenti – un terzo in meno rispetto agli attuali 24 – team e piloti erano molto più propensi a prendersi dei rischi. Oggi, invece, la strategia guarda al lungo periodo. E il Giappone era solo la terza tappa di un campionato lunghissimo: un passo falso ora può essere recuperato più avanti, come dimostra il caso del prossimo Gran Premio di Cina, dove lo stesso Verstappen non è riuscito a salire sul podio.

F1 2025
La partenza del Gp d’Australia 2025

La logica dei 24 Gran Premi sta lentamente trasformando la Formula 1 in uno sport più calcolato e prudente. Nella fase iniziale della stagione, molti team preferiscono non correre rischi inutili, sapendo che ci saranno molte altre opportunità per recuperare. Un po’ come accade nel calcio: perdere la prima giornata non è drammatico, se ci sono ancora 37 partite da giocare.

Ridurre il numero di gare potrebbe rendere la Formula 1 più avvincente, costringendo i team a osare di più. Ma una tale prospettiva appare oggi del tutto utopica. Come riportato anche in un nostro recente approfondimento, nuovi paesi – tra cui Sudafrica, Thailandia, Ruanda e Corea del Sud – stanno preparando le loro candidature per ospitare un Gran Premio a partire dal 2028. Il numero totale delle gare, almeno fino a quel momento, resterà fissato a 24.

In un campionato così lungo, anche se oggi va male, c’è sempre il prossimo weekend di gara per rifarsi.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Giappone 2025News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton

Anteprima tecnica GP Bahrain 2025: dai test al Gran Premio: chi sconvolgerà la classifica?

Isack Hadjar

Red Bull - Yuki Tsunoda ha già una spina nel fianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica