La possibilità che Sergio Perez e Valtteri Bottas possano correre per Cadillac, il team che debutterà in Formula 1 nel 2026 come undicesima scuderia, è un argomento caldo nel paddock, con entrambi i piloti considerati tra i principali candidati per i due sedili disponibili.
Cadillac, con il supporto di General Motors, sta costruendo una squadra competitiva per il suo ingresso nella massima serie. Il team utilizzerà power-unit Ferrari fino al 2028, quando passerà a un proprio motore GM. Per il debutto, Cadillac punta a una line-up che combini esperienza, capacità di sviluppo e appeal commerciale, con un occhio al mercato americano e globale.
I sedili sono ambiti, e tra i nomi più discussi ci sono Perez, Bottas, Zhou Guanyu, Felipe Drugovich e Mick Schumacher (leggi qui). Tuttavia, Perez e Bottas emergono come i favoriti per il loro curriculum e il valore che possono portare al progetto. Secondo alcuni rumor, Cadillac potrebbe sciogliere le riserve, annunciando i suoi piloti, nella pausa agostana che si concederà la F1, appena dopo il Gran Premio d’Ungheria.
Sergio Perez in Cadillac – Background e punti di forza:
- Esperienza: Perez, 35 anni, ha oltre 280 Gran Premi all’attivo, con 6 vittorie e 39 podi, principalmente con Red Bull (20212024). È noto per la sua abilità nella gestione delle gomme e per le prestazioni solide in gara, anche se meno competitivo in qualifica.
- Appeal commerciale: Perez porta un seguito enorme in America Latina, specialmente in Messico, e ha sponsor di peso come Carlos Slim, che potrebbero garantire risorse finanziarie significative per Cadillac che Bottas non potrebbe ottenere per un team che punta a costruire una presenza globale. La sua popolarità è un vantaggio in un mercato chiave come gli Stati Uniti, dove la F1 sta crescendo.
- Conoscenza tecnica: ha lavorato con power unit Honda e Mercedes, il che lo rende adattabile al motore Ferrari che Cadillac userà inizialmente. La sua esperienza in team di vertice come Red Bull lo rende capace di contribuire allo sviluppo della monoposto.

Punti deboli:
- 2025 fuori dalla F1: Dopo aver lasciato Red Bull alla fine del 2024, Perez non ha trovato un sedile per il 2025, il che lo terrà lontano dal paddock per un anno. Questo potrebbe ridurne l’appeal rispetto a piloti attivi come Bottas, che ha mantenuto un ruolo di riserva in Mercedes.
- Critiche sulla costanza: Mika Salo, ex pilota di F1, ha recentemente espresso dubbi sulla regolarità di Perez, definendolo meno affidabile rispetto a Bottas per un progetto come Cadillac, che richiede un pilota costante per lo sviluppo della vettura.
- Alternative limitate: senza altre opzioni concrete in F1 per il 2025, Perez potrebbe essere percepito come un pilota in cerca di una “seconda chance”, il che potrebbe indebolire la sua posizione negoziale.
Jonathan Wheatley, ex direttore sportivo di Red Bull e ora team principal di Sauber che diventerà Audi, il prossimo anno, ha elogiato Perez, definendolo il “profilo giusto” per Cadillac grazie alla sua esperienza e al potenziale commerciale, preferendolo a Bottas. Tuttavia, la sua assenza dal Circus nel 2025 potrebbe spingerlo a considerare altre categorie se Cadillac non lo confermasse entro l’estate 2025. La sua candidatura dipende molto dalla capacità di Cadillac di sfruttare il suo valore di mercato e dalla volontà del team di puntare su un pilota non attivo nel 2025.

Valtteri Bottas in Cadillac – Background e punti di forza:
- Esperienza: Bottas, 36 anni, ha 10 vittorie e 67 podi in F1, con un passato di successo in Mercedes e un ruolo chiave nello sviluppo delle monoposto dominanti dell’era ibrida. La sua esperienza con i motori Ferrari è un vantaggio diretto per Cadillac, dato che Perez non ha mai lavorato con le power-unit del Cavallino Rampante.
- Ruolo attivo nel 2025: come pilota di riserva Mercedes, Bottas è rimasto nel paddock, partecipando a test e mantenendo un contatto diretto con la F1. Questo rende Bottas più “pronto” per la Cadillac rispetto a Perez per un ritorno immediato nel 2026.
- Connessioni personali: Bottas ha un rapporto con Graeme Lowdon, team principal di Cadillac ed ex manager di Zhou Guanyu, compagno di squadra di Bottas in Sauber. Questa relazione potrebbe favorire la sua candidatura.
- Motivazione: Bottas ha dichiarato entusiasmo per il progetto Cadillac, sottolineando il desiderio di un impegno a lungo termine in un team che costruisce da zero. La sua esperienza in Mercedes lo rende ideale per guidare lo sviluppo tecnico e portare stabilità al team.
Punti deboli:
- Altre opzioni: Bottas è stato accostato ad Alpine, che potrebbe offrirgli un sedile già nel 2025 al posto di Franco Colapinto, accanto a Pierre Gasly. Se Alpine confermasse questa mossa, Bottas potrebbe preferire un ritorno immediato in pista piuttosto che aspettare Cadillac nel 2026.
- Appeal commerciale limitato: rispetto a Perez, Bottas ha un profilo meno attraente dal punto di vista degli sponsor e del seguito globale, con un mercato più ristretto e Cadillac cerca anche la massima visibilità.
- Età: a 36 anni, Bottas potrebbe essere visto come un’opzione a breve termine, mentre Cadillac potrebbe preferire un pilota più giovane per il secondo sedile.
Bottas sembra essere in leggero vantaggio su Perez per il sedile della Cadillac per la sua continuità in F1 e la familiarità con il motore Ferrari. La sua esperienza in team di vertice e la capacità di lavorare con gli ingegneri lo rendono un candidato ideale per un gruppo esordiente. Tuttavia, la sua decisione dipenderà dall’esito delle trattative con Alpine. Se il team francese non lo cercasse, Cadillac diventerebbe la sua opzione principale, con buone probabilità di ottenere il primo sedile.

Confronto diretto
- Esperienza tecnica: entrambi i piloti hanno un background solido, ma Bottas ha un vantaggio per la sua familiarità con il motore Ferrari e il ruolo attivo nel 2025 con Mercedes.
- Valore commerciale: Perez è in netto vantaggio grazie agli sponsor messicani e al seguito globale, un fattore cruciale per un team americano, come Cadillac che cerca visibilità, che Bottas non darebbe.
- Costanza e affidabilità: Bottas è percepito come più costante, mentre Perez ha avuto alti e bassi, specialmente nella sua ultima stagione in Red Bull.
- Fattore tempo: L’assenza di Perez dalla F1 nel 2025 potrebbe penalizzarlo, mentre Bottas rischia di essere “distratto” dall’Alpine, perdendo così il treno della Cadillac .
Sia Perez che Bottas hanno ottime possibilità di ottenere un sedile in Cadillac per il 2026, con il finlandese leggermente favorito per la sua continuità in F1 e la connessione con Lowdon. Tuttavia, Perez rimane un’opzione forte per il suo appeal commerciale e l’esperienza in team di vertice. La decisione finale dipenderà dalle priorità di Cadillac: se il team darà più peso all’aspetto tecnico e alla stabilità, Bottas è il candidato ideale; se invece punterà sul marketing e sull’espansione del brand, Perez potrebbe essere la scelta vincente.
L’esito delle trattative con Alpine per Bottas e la capacità di Perez di mantenere il suo profilo competitivo nel 2025 saranno fattori decisivi. Cadillac, con il suo approccio ambizioso, potrebbe anche sorprendere scegliendo una combinazione inaspettata, ma al momento Perez e Bottas rimangono i nomi più probabili per guidare il team al debutto in F1.
A parare di chi scrive, prenderei in squadra sia Perez e sia Bottas. Sono pur sempre gli ultimi compagni di scuderia degli ultimi due campioni del mondo, Max Verstappen e Lewis Hamilton, così da avere nel prossimo campionato di F1, il primo e proprio “B-Team” della Formula 1.
Seguici sul nostro canale YouTube