F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2026: Cadillac valuta una soluzione ponte?

Il team americano sta delineando la line-up piloti e potrebbe farlo con un modello “a due velocità”.

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cadillac F1

Cadillac F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il countdown verso l’esordio di Cadillac in Formula 1 entra nella fase decisiva. Con i primi test programmati per gennaio a Barcellona (saranno a porte chiuse, leggi qui), la casa americana deve definire rapidamente la propria line-up piloti per massimizzare lo sviluppo della monoposto attraverso i feedback che giungeranno prima dai simulatori e poi direttamente dai cockpit.

Juan Pablo Montoya ha espresso la sua sulla strategia che dovrebbe adottare una franchigia che si affaccia nella massima serie accomodandosi accanto a dieci scuderie agguerrite ed esperte. Secondo l’analisi del colombiano, la scuderia statunitense dovrebbe puntare su una combinazione di esperienza e prospettiva temporale differenziata nei contratti.

Verstappen Mercedes
Juan Pablo Montoya

Cadillac F1: la formula vincente secondo Montoya

“Il mix ideale prevedrebbe accordi di durata diversa“, spiega Montoya in un’intervista rilasciata ai media colombiani. “Un pilota dovrebbe essere legato per due-tre stagioni, mentre l’altro per un solo anno. Questo approccio permetterebbe di gettare basi solide nell’immediato, preparando simultaneamente il terreno per l’inserimento di talenti più giovani“.

I nomi che circolano con maggiore insistenza nel paddock sono quelli di Sergio Perez (come anticipato ai nostri microfoni da Paul Hembery, ex n°1 di Pirelli Motorsport) e Valtteri Bottas, entrambi veterani con curriculum di assoluto rispetto. La preferenza di Montoya ricade sul messicano per il contratto più lungo: “Perez si allinea meglio al profilo ricercato, anche se Bottas conserva un potenziale di velocità superiore. La variabile chiave per il finlandese rimane la motivazione, elemento che può influenzare significativamente le sue prestazioni“.

L’urgenza della decisione deriva dalla necessità di integrare il pilota nel processo di sviluppo sin dalle prime fasi di testing. Toto Wolff, team principal Mercedes, ha alimentato le speculazioni su Bottas con dichiarazioni sibilline che lasciano presagire sviluppi imminenti.

Il futuro di Cadillac tra Bottas e Perez. Ma spunta un altro nome
Alex Dunne a bordo della McLaren

Nel ventaglio delle opzioni figura anche Alex Dunne, giovane irlandese che ha ben impressionato durante il debutto nelle prove libere con McLaren. La sua candidatura rappresenterebbe un investimento a lungo termine, coerente con la visione di costruire una struttura competitiva nel medio-lungo periodo.

Le indiscrezioni più recenti indicano Mick Schumacher come possibile terzo pilota qualora l’accordo con Perez dovesse concretizzarsi, offrendo al tedesco una via di ritorno verso un sedile da titolare.

La linea di Montoya è chiara: puntare su Perez per un periodo relativamente lungo e su Bottas per un solo anno, in modo da sfruttare la preziosa esperienza di piloti abituati a lavorare nei top team per poi, nel 2027, liberare il sedile del finnico in favore di un giovane veloce su cui costruire il futuro. Valtteri, dunque, sarebbe una sorta di soluzione ponte.

Sergio Perez e Vallteri Bottas per un posto in Cadillac
I due papabili per un sedile in Cadillac, Sergio Perez e Valtteri Bottas

Cadillac F1 – Prosegue l’operazione reclutamento: la sfida del personale

Parallelamente alla definizione della line-up piloti, il marchio controllato da General Motors ha avviato una campagna di acquisizioni mirata al rafforzamento dell’organico tecnico. L’approccio al mercato delle competenze è stato aggressivo, caratterizzato da offerte economiche particolarmente allettanti, con compensi in alcuni casi raddoppiati rispetto agli standard attuali.

L’epicentro di questa strategia di mercato si concentra sul Regno Unito, dove la base operativa di Silverstone facilita il reclutamento di specialisti già attivi nel Circus. La recente partenza di Christian Horner dalla Red Bull ha creato potenziali opportunità nel segmento del management di alto livello, rendendo alcuni profili particolarmente appetibili per il progetto americano.

La capacità finanziaria di Cadillac costituisce l’arma principale in questa battaglia per i talenti, permettendo al team di competere direttamente con le strutture più consolidate per assicurarsi le competenze necessarie a costruire una struttura solida. Il gruppo americano, per forza di cose, non sarà immediatamente iper competitivo, ma lavora per diventare un catalizzatore di risorse per definire il nuovo benchmark della Formula Uno del futuro.


Crediti foto: F1, Formulacritica, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CadillacF1Juan Pablo MontoyaNewsSergio PerezValtteri Bottas
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

C’è una Red Bull più veloce di ogni vettura di F1

Lewis Hamilton col DRS aperto al Gran Premio di Spagna di F1, a Barcelllona nel 2022

F1 - I sorpassi del futuro: DRS vs aerodinamica attiva e modalità propulsive specifiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica