F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac F1: scelto il nuovo direttore commerciale

Il team americano ha appena annunciato un nuovo importante ingresso nel proprio organigramma che si occuperà del lato commerciale della scuderia a stelle e strisce

Giovanni Tito by Giovanni Tito
29 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cadillac

Immagine stilizzata di una monoposto di F1 della Cadillac

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tyler Epp, ex presidente del Gran Premio di Miami di Formula 1, è stato nominato Global Head of Commercial Strategy del Cadillac F1 Team, la scuderia a stelle e strisce che debutterà nel 2026. Questa nomina segna un passaggio importante per Epp, che lascia il suo ruolo a Miami per guidare gli sforzi commerciali di un team destinato a rafforzare la presenza americana nella Formula 1.

Tyler Epp porta con sé un’esperienza consolidata nel motorsport e nello sport professionistico. Per quattro anni ha guidato il Gran Premio di Miami, trasformandolo in uno degli eventi più prestigiosi del calendario, grazie alla sua capacità di attrarre pubblico globale e sponsor di alto profilo. Prima di Miami, Epp ha lavorato in ruoli chiave nel motorsport, inclusi il team NASCAR Hall of Fame Racing e Chip Ganassi Racing, oltre a esperienze nel football americano e nel baseball. La sua competenza spazia dalla gestione di eventi su larga scala allo sviluppo di strategie commerciali, rendendolo ideale per il nuovo ruolo.

Cadillac
Tyler Epp, nuovo direttore commerciale della Cadillac F1 Team

Obiettivi commerciali della Cadillac

Il ruolo di Epp sarà decisivo per costruire e ampliare il portafoglio commerciale del team. Il gruppo controllato da General Motors ha già siglato accordi con Tommy Hilfiger per l’abbigliamento e con la Jim Beam per quanto riguarda i superalcolici. Tuttavia, Cadillac è alla ricerca di uno sponsor principale, con trattative che si aggirano tra i 55 e i 70 milioni di dollari all’anno per un contratto quinquennale. Epp guiderà l’espansione del team commerciale per attrarre e gestire queste partnership.

Con la sua esperienza internazionale, Epp lavorerà per posizionare Cadillac come un attore competitivo nel mercato globale della F1, dove le sponsorizzazioni sono vitali per la sostenibilità finanziaria.

Contestualmente alla nomina di Epp, Katharina Nowak, 28enne ex VP of Business Operations del Gran Premio di Miami, sarà il presidente dell’evento, garantendo continuità nella gestione di uno degli appuntamenti più importanti della massima serie. Questo passaggio sottolinea la capacità del team di Miami di mantenere una leadership forte mentre Epp si concentra sul progetto Cadillac.

L’ingresso di Epp nella Cadillac rappresenta un passo strategico per General Motors e TWG Motorsports. La sua esperienza nel trasformare il Gran Premio di Miami in un evento di successo globale lo rende ideale per guidare un nuovo team in un contesto competitivo. La F1 sta crescendo rapidamente negli USA, e Cadillac punta a diventare un simbolo di questa espansione, attirando sia fan che investitori. La ricerca di sponsor di alto profilo, unita alla gestione di Epp, potrebbe ridefinire il panorama commerciale della categoria, intensificando la competizione per le partnership.

Cadillac
Immagine promozionale della partnership fra la Cadillac e Tommy Hilfiger

Cadillac F1 – La visione di Tyler Epp

Epp ha espresso entusiasmo per il progetto, definendolo un’opportunità unica per rafforzare la F1 negli Stati Uniti e a livello globale. La leadership di Cadillac, guidata dal CEO Dan Towriss, vede in Epp una figura capace di tradurre questa visione in risultati concreti, sfruttando la sua esperienza per costruire un team competitivo sia in pista che fuori.

la nomina di Tyler Epp come Global Head of Commercial Strategy segna un momento cruciale per Cadillac. Con il debutto previsto nel 2026, il team si affida alla sua expertise per costruire una base commerciale solida, attrarre sponsor di peso e consolidare la presenza della F1 nel mercato americano, contribuendo a un’era di crescita per lo sport.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti Foto: Miami Grand Prix

Tags: Cadillac F1F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Hamilton Márquez

Marc Márquez & Lewis Hamilton: la sottile differenza fra rinascita e fallimento

Charles Leclerc

Leclerc: l’amore per la Ferrari vacilla. Vicina la resa dei conti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Charles Leclerc

Leclerc: l’amore per la Ferrari vacilla. Vicina la resa dei conti?

30 Settembre 2025
Hamilton Márquez

Marc Márquez & Lewis Hamilton: la sottile differenza fra rinascita e fallimento

29 Settembre 2025
Cadillac

Cadillac F1: scelto il nuovo direttore commerciale

29 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica