La Cadillac ha ampliato il suo organico con l’aggiunta di tre piloti dedicati ai simulatori e ruoli di riserva in vista del debutto nel Campionato Mondiale di Formula 1 nel 2026. Questa mossa mira a rafforzare lo sviluppo della monoposto attraverso sessioni intensive di simulazione, garantendo che lo strumento rifletta fedelmente le dinamiche reali delle corse.
I nuovi ingressi si concentrano su esperienze diversificate provenienti da IndyCar, Formula 1 e competizioni di endurance, permettendo al team di correlare dati virtuali con performance reali. Questa espansione fa parte di un approccio che integra piloti titolari, test driver e specialisti simulatori per accelerare l’adattamento alle normative 2026 e ottimizzare setup aerodinamici, strategie di gara e affidabilità della power unit Ferrari, che verrà utilizzato fino al 2028.
Profili dei piloti al simulatore della Cadillac
Simon Pagenaud
Simon Pagenaud, francese di 41 anni e campione IndyCar del 2016, porta un bagaglio di esperienza consolidata nelle categorie americane di monoposto. Con nove vittorie in IndyCar e una Indy 500 conquistata nel 2019 con il Team Penske, Pagenaud ha lavorato estensivamente con simulatori Chevrolet, simili al setup GM di Cadillac. Nel suo nuovo ruolo, si occuperà principalmente di calibrare il simulatore per renderlo il più realistico possibile, testando la gestione su curve ad alta velocità e circuiti stradali complessi come Monaco.

Pietro Fittipaldi
Pietro Fittipaldi, brasiliano di 29 anni e nipote del leggendario bicampione del mondo Emerson, vanta un curriculum misto che include presenze dirette in Formula 1. Fittipaldi ha accumulato dati preziosi sulle monoposto ibride moderne. La sua esperienza si estende a Formula E, IMSA e campionati stock car brasiliani, rendendolo ideale per simulare strategie di gara, setup gomme e procedure di safety car. Nel team Cadillac, assumerà un ruolo di supporto per le basi della monoposto, lavorando su correlazioni con le regolamentazioni FIA e fungendo da backup per i piloti titolari.

Charlie Eastwood
Charlie Eastwood, nordirlandese di 32 anni, è un esperto di competizioni GT e endurance, con un focus su vetture Corvette dal 2019. Tra i suoi successi spiccano la vittoria nelle 6 Ore di Fuji nel WEC 2020 e il trionfo nella classe GT Pro alla 24 Ore di Le Mans nello stesso anno, oltre a podi in IMSA e British GT. Eastwood eccelle in test di durabilità e stint prolungati, qualità essenziali per simulare l’usura componenti in gare lunghe. Il suo contributo principale alla Cadillac sarà nell’adattare dati da GT a contesti F1, testando sospensioni e affidabilità del motore in scenari estremi come Spa o circuiti misti. Eastwood con il suo background in endurance arricchirà i test virtuali, preparando il team per le sfide del calendario 2026.
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui