F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac F1: prende forma il programma motori per rendersi indipendente dalla Ferrari

Due anni di collaborazione col Cavallino Rampante per poi spiccare il volo in solitaria. Cadillac lavora alla nuova sede per staccarsi da Maranello, in linea coi i programmi tracciati da General Motors

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC

Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un accordo ponte con Ferrari prima di introdurre la power unit fatta in casa. Questo il programma che Cadillac F1 ha definito e dal quale non intende spostarsi di un millimetro. Il 2026 si avvicina a grandi falcate e il team americano è già concentrato sulla vettura che accoglierà le power unit di Maranello. Ma, parallelamente, è partito il programma motori che in tre anni deve produrre un V6 che colma un ritardo decennale rispetto a chi conosce bene la tecnologia turbo-ibrida.  

Il gruppo americano di proprietà della General Motors costruirà una nuova sede nella quale nasceranno le unità propulsive del futuro. La location scelta è quella di Concord, cittadina che sorge vicino Charlotte, il luogo dove sono collocati molti team di Nascar e di IndyCar. Una piccola “silicon valley” del motorsport in cui è più semplice lavorare con l’indotto e trovare competenze utili per un progetto ambizioso. 

Il terreno individuato, nell’ottica di un gruppo pienamente americano che in Inghilterra potrà contare sull’antenna di Silverstone, è di proprietà di Hendrick Motorsports. Nello stesso complesso si trova un centro tecnologico della General Motors in cui si sviluppano i motori NASCAR e, attualmente, si stanno avviando i lavori sul propulsore destinato alla Formula 1.

Hendrick è il proprietario di uno dei team più prestigiosi della NASCAR ed è da tempo legato a General Motors. Il progetto prevede la costruzione di un edificio di circa 19.000 metri quadrati destinato alla progettazione e produzione delle unità propulsive di Formula 1. La struttura, che si dovrebbe sviluppare su due piani, sorgerà su un’area di 10 acri, equivalenti a circa 40.500 metri quadrati.

“Questo progetto mira a progettare e testare un motore all’avanguardia, in grado di rispettare i rigorosi standard di prestazione ed efficienza della Formula 1“, si legge nella documentazione presentata da GM. La questione sarà discussa giovedì dal consiglio municipale che deve dare il via libera all’operazione.

Cadillac F1
Cadillac F1

Cadillac F1 e il modello delocalizzato

L’investimento stimato per la realizzazione dell’impianto potrebbe raggiungere i 150 milioni di dollari, con circa 70 milioni destinati alla costruzione degli edifici e fino a 80 milioni per le attrezzature. General Motors prevede di impiegare tra i 300 e i 350 nuovi lavoratori altamente qualificati nei settori della produzione, dell’ingegneria e della ricerca e sviluppo, con uno stipendio medio annuo compreso tra 100.000 e 125.000 dollari.

Per quanto riguarda le altre parti della vettura, si ipotizza che lo sviluppo del telaio, dell’aerodinamica e di altri aspetti avverrà nella nuova sede di Andretti Global. Le due località, Concord e Indianapolis, distano circa 1.500 km l’una dall’altra. Una distanza minore da quella della sede di Silverstone in cui le vetture verranno assemblate. 

Il modello così impostato devia da ciò che gli altri team tendono a fare con un accentramento progressivo nei propri campus. Ferrari ne è da sempre l’esempio lampante che ora team come Aston Martin e McLaren stanno seguendo. Cadillac rappresenterà un unicum transoceanico. Chissà che la delocalizzazione non sia la chiave del successo per un gruppo ambizioso. 


Crediti foto: Cadillac F1

Tags: CadillacF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Test Pirelli Jerez 2025

Alpine e McLaren chiudono la prima giornata di test Pirelli a Jerez

Formulacritica

News F1 12/02 - Verso l'indipendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica