F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac – F1: ecco i primi mal di pancia

L'ingresso di General Motors in F1 rompe vecchi equilibri economici. Qualcuno non lo accetta, ma la sua presenza promette benefici strategici e commerciali globali

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andretti - General Motors

Sede della General Motors, il gruppo che controlla la Cadillac che ha supportato la candidatura Andretti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cadillac F1 – Forse non è ancora ben chiaro quale sia la portata dell’ingresso di un undicesimo Team in Formula 1. È un meccanismo che si spezza, un paradigma che crolla dopo una difesa strenua da parte dei membri attuali del Patto della Concordia.

Scuderie e Liberty Media sono capitolate dinanzi a nuove esigenze, rappresentate dall’uscita della Renault, che ha alzato una bandiera bianca dopo anni di figure barbine. Investimenti che non hanno prodotto utili, né finanziari né sportivi, hanno determinato un’uscita con poco onore da parte del motorista francese.

La Formula 1 aveva bisogno di rimpiazzare questa pedina e lo ha fatto rivedendo le sue convinzioni e accettando la candidatura di General Motors, che entrerà nel 2026 col marchio Cadillac e con il supporto minore di Andretti, il gruppo che aveva avviato tutto il processo.

Ne abbiamo dato conto in un focus specifico: i rientranti dovranno pagare una clausola molto elevata per compensare in parte i possibili mancati introiti, nel breve periodo, delle altre scuderie che vedranno la fetta di profitti ridursi.

Ma probabilmente si tratterà di un colpo che verrà superato molto presto, poiché un gruppo che nel 2023 ha fatturato oltre 170 miliardi di dollari aumenterà sensibilmente l’appeal di una serie che si sposta sempre più verso gli Stati Uniti. E General Motors è un cardine del capitalismo e dell’industria americana.

GM dovrà pagare una anti-dilution fee di 450 milioni di dollari. Questa cifra rappresenta una sorta di “biglietto d’ingresso” per assicurarsi un posto sulla griglia di partenza e mantenere in equilibrio l’ecosistema finanziario della F1.

La tassa è una compensazione pagata dai nuovi team che entrano in Formula 1 per evitare che la loro partecipazione riduca i guadagni degli attuali team. Oggi, i ricavi commerciali della Formula 1 vengono distribuiti tra i 10 concorrenti.

Con l’ingresso di una nuova squadra, questa ripartizione verrebbe diluita, suddividendo le entrate tra 11 team anziché 10. Per evitare che ciò comporti una perdita di premi per i team esistenti, General Motors e Andretti Global pagheranno questa imposta una tantum. Ma c’è chi la reputa troppo bassa e non compensativa.

general motors diluition fee

Helmut Marko è perplesso sull’ingresso di Cadillac – GM in F1

Forse sarà per una questione anagrafica, forse perché Helmut Marko è l’ultimo degli incrollabili reazionari, ma di fatto il super consulente della Red Bull non è sembrato molto soddisfatto della cifra che il suo team riceverà da General Motors, equivalente a un decimo del totale sborsato, quindi 45 milioni di dollari.

“Il pagamento che Cadillac farà non è nemmeno lontanamente sufficiente a compensare ciò che abbiamo investito negli ultimi dieci anni in termini di denaro”. Così ha sbottato l’ex pilota di Graz, che evidentemente mostra i primi mal di pancia senza però avere quella visione strategica che probabilmente Liberty Media e i team principal hanno avuto quando hanno capito che era necessario provvedere al rimpolpamento della schiera dei partecipanti al mondiale di Formula 1.

Non sarà sempre un periodo di vacche grasse come quello attuale: il Circus potrebbe incontrare difficoltà finanziarie nei prossimi anni, e poter contare su un costruttore ben radicato negli Stati Uniti e nel resto del mondo è sicuramente un vantaggio che supera difficoltà temporanee, che saranno recuperate immediatamente.

Helmut Marko
Helmut Marko, Oracle Red Bull Racing

Cadillac – GM non mette a rischio la F1

D’altro canto, lo abbiamo sottolineato in un focus pubblicato ieri, con la presenza del budget cap la profittabilità media di ogni scuderia di Formula 1 è cresciuta parecchio. Nella tabella riportata qui di sotto potete leggere qual è il valore reale di ogni scuderia, e non sembra che Red Bull se la passi malaccio. Quindi le critiche di Marko non sono proprio centratissime. E forse egli stesso se ne rende conto quando ha affermato che la presenza di Cadillac sarà un valore aggiunto poiché alle spalle ha un gruppo industriale molto grande e solido.

  1. Ferrari – 4,78 miliardi $
  2. Mercedes – 3,94 miliardi $
  3. Red Bull – 3,5 miliardi $
  4. McLaren – 2,65 miliardi $
  5. Aston Martin – 2,07 miliardi $
  6. Alpine – 1,5 miliardi $
  7. Williams – 1,24 miliardi $
  8. Visa CashApp Racing Bulls – 1,22 miliardi $
  9. Stake F1 Team Kick Sauber – 1,2 miliardi $
  10. Haas – 1,02 miliardi $

La Formula 1 si è aperta a un nuovo soggetto, ma probabilmente deve ancora superare le sue inerzie culturali, che la tengono ancorata a vecchi modelli che hanno funzionato ma che potrebbero non superare l’esame del passare del tempo. È necessario aggiornarsi e Marko deve accettare che le cose siano fortunatamente cambiate, perché il modello a dieci squadre, diciamocelo fuori dai denti, rappresentava una chiusura ingiustificabile.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Cadillac

Tags: CadillacF1general motorsNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 - Net Zero Carbon 2030

F1 e Qatar Airways: investimento strategico nel carburante sostenibile SAF

Red Bull F1 2025

Red Bull mette le mani avanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica