F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Cadillac F1 si avvia verso la sua caldissima estate

Con l’ingresso nel Mondiale 2026, il nuovo team americano accelera la selezione dei piloti: esperienza e visione a lungo termine i criteri chiave per una scelta quanto mai delicate

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Giugno 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cadillac F1

Cadillac F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’ingresso ufficiale di Cadillac in Formula 1 previsto per l’anno prossimo, l’attenzione del paddock si concentra ora sulla composizione della futura line-up piloti del team americano. Due sedili inediti rappresentano una rarissima occasione nel mercato. Pertanto le trattative si stanno intensificando con un numero sempre più ristretto di nomi sul taccuino della scuderia.

La lista iniziale, che secondo fonti vicine al team contava fino a 15 profili, è stata progressivamente scremata. Al momento, la dirigenza guidata dal team principal Graeme Lowdon e da Nick Chester ha individuato alcuni profili prioritari, con un obiettivo preciso: affiancare al progetto figure dall’esperienza consolidata in F1, capaci di guidare lo sviluppo tecnico sin dai primi passi.

Cadillac F1 – Sergio Perez, l’uomo giusto per dare solidità

Il nome più caldo è quello di Sergio Perez. Con 285 Gran Premi all’attivo, sei vittorie e un secondo posto nel Mondiale 2023 con la Red Bull, il messicano rappresenta un punto fermo in termini di esperienza. La sua capacità di dare feedback tecnici è una dote molto apprezzata ai piani alti della Cadillac. Cosa che lo rende un profilo di grande interesse per una squadra che necessariamente parte da zero.

Dopo l’addio a Milton Keynes a fine 2024, Perez si è preso un periodo di riflessione prima di rientrare nel mercato. I colloqui avviati con Cadillac – oltre che con Alpine – testimoniano una volontà chiara: restare nel Circus come titolare. L’idea di abbracciare un progetto pluriennale, in cui mettere a frutto la propria esperienza e contribuire alla crescita di una nuova realtà, è un’opzione che il messicano e il suo entourage stanno valutando con estrema attenzione.

Per Cadillac, oltre al valore tecnico, l’appeal commerciale di Perez nel mercato latinoamericano – driver sostenuto da un solido network di sponsor, incluso il miliardario Carlos Slim – rappresenta un asset strategico importante. La candidatura di Checo è forte e ce lo ebbe a confermare in esclusiva ai nostri microfoni Paul Hembery che riportò, ormai mesi fa, del grande interesse di General Motors per il messicano.

Sergio Perez
Sergio Perez festeggia con gli uomini della Red Bull dopo una vittoria

Cadillac F1 – Valtteri Bottas, il profilo ideale per lo sviluppo

Un altro nome in evidenza è quello di Valtteri Bottas. Il finlandese, con 247 gare disputate, 10 vittorie e 67 podi, è attualmente impegnato come terzo pilota Mercedes per il 2025, ma non ha mai fatto mistero del desiderio di tornare sulla griglia dei 22. Lo ha ribadito anche nel podcast Beyond The Grid, definendo “molto interessante” il progetto Cadillac: leggi qui.

Bottas, 35 anni, vanta una conoscenza approfondita delle dinamiche di sviluppo in top team – su tutte la sua lunga militanza in Mercedes al fianco di Lewis Hamilton – ed è attivamente coinvolto nel programma tecnico 2026 della casa di Brackley. Un elemento che può risultare prezioso per un costruttore che si appresta a muovere i primi passi in una Formula 1 radicalmente diversa, con un nuovo regolamento all’orizzonte.

Inoltre, Bottas conosce già bene l’ambiente dirigenziale Cadillac: ha condiviso tre stagioni in Sauber con Graeme Lowdon, esperienza che potrebbe facilitare una rapida integrazione.

Bottas Mercedes
Valtteri Bottas

Perez e Bottas in vantaggio, ma occhi puntati anche sui giovani

Se l’obiettivo primario resta quello di assicurarsi almeno un pilota di grande esperienza, Cadillac continua a monitorare anche profili più giovani. Tra questi spiccano Zhou Guanyu, Felipe Drugovich e Mick Schumacher.

Zhou, attualmente riserva Ferrari, è stato formato proprio sotto la guida di Lowdon nei suoi anni in Sauber, mentre Drugovich – campione F2 nel 2022 – attende ancora l’occasione del debutto ufficiale dopo due anni di attività nel programma giovani di Aston Martin. Schumacher, dal canto suo, continua a cercare uno spiraglio per tornare in griglia dopo l’uscita da Haas, forte anche del bagaglio accumulato come terzo pilota Mercedes e dell’impegno nel WEC con Alpine.

Il sogno di vedere un pilota statunitense al volante nel 2026 resta teoricamente possibile, ma al momento appare in secondo piano rispetto alla priorità assoluta: affidarsi a chi può garantire un’immediata competitività e guidare lo sviluppo.

Mick Schumacher
Mick Schumacher a bordo della Alpine A524 in occasione della 24 Ore di Le Mans – Crediti foto: Alpine

Decisioni imminenti per facilitare il lavoro in fabbrica

Anche se Cadillac non ha ancora fissato una deadline formale, il team è consapevole che assicurarsi almeno un nome entro l’estate agevolerebbe notevolmente le attività di sviluppo della monoposto. Per questo, nelle prossime settimane si prevede un’accelerazione delle trattative con i profili chiave. Sarà una calda e lunga estate per i vertici della scuderia yankee.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Alpine F1, Cadillac F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Imola 2025 – Hamilton cestina la SF-25

Imola: quale futuro senza la F1?

Gp Monaco 2025 - McLaren: Norris cerca la pole per ritrovarsi, Piastri la rivincita

Oscar Piastri e l’esaltazione del modello McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica