F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac archivia Horner: rifiuto che sa di sfida al vecchio regime

L’AD del gruppo americano sbatte la porta in faccia al guru della F1. Cadillac intende percorrere la sua strada senza scimmiottare modelli altrui

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Christian Horner

Christian Horner, ex team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Christian Horner non entrerà nel mondo Cadillac. Pochi giri di parole, pochi fronzoli per fotografare i fatti e allontanare le speculazioni che si stavano rincorrendo in queste ore. La smentita è arrivata per bocca di Dan Towriss, amministratore delegato di TWG Motorsport, che gestisce il progetto Formula 1 della casa americana: “Non ci sono state conversazioni con Horner e non ci sono piani per averne. La nostra fiducia in Graeme Lowdon è totale”. Parole che non solo spazzano definitivamente via i rumor, ma che assumono un significato politico, quasi ideologico.

Horner non è semplicemente un nome: è il simbolo di un modello di potere che ha dominato l’ultima era della Formula 1. Una gestione accentrata, personalistica, in cui Red Bull ha costruito il proprio impero intorno a Max Verstappen sacrificando qualsiasi equilibrio interno. In questo senso, la chiusura netta di Cadillac non è un dettaglio di mercato, bensì un atto di rottura. Il nuovo costruttore non vuole importare i meccanismi del “vecchio regime”, ma presentarsi come alternativa, come manifesto del nuovo ordine che prenderà forma con il 2026.

chi è Graeme Lowdon
Graeme Lowdon, team principal Cadillac F1

Cadillac F1 e la leadership distribuita

La conferma di Graeme Lowdon al timone, figura considerata solida e capace di lavorare in modo collegiale, va letta in questa direzione. Cadillac preferisce una leadership distribuita, priva di accentramenti, diametralmente opposta a quella incarnata da Horner. La squadra americana intende blindare il proprio progetto evitando qualsiasi elemento capace di creare ombre o personalismi.

La presentazione della line-up 2026 è coerente con questa filosofia. Sergio Perez e Valtteri Bottas sono piloti esperti, due profili che garantiscono affidabilità e maturità tecnica, pensati non per alimentare gerarchie interne, ma per guidare collettivamente l’esordio della squadra. Una scelta che contrasta apertamente con la logica binaria di Red Bull, in cui il secondo sedile è stato storicamente sacrificato al primato del campione.

Non a caso Towriss ha dedicato parole significative proprio a Perez, reduce da anni difficili a Milton Keynes: “Red Bull è un team costruito intorno a un pilota. Nessuno, in quel secondo sedile, è riuscito a esprimersi al meglio”. L’analisi suona come un’accusa diretta alla vecchia gestione e rivela la volontà di offrire al messicano una nuova prospettiva, libera dal peso di un sistema sbilanciato.

Cadillac Perez Bottas

Con Bottas al suo fianco, Cadillac costruisce una coppia solida e pragmatica, non il teatro di rivalità intestine. È una scelta che va oltre la pista: è la dichiarazione di un metodo, di una cultura diversa.

In questa contrapposizione si cristallizza la vera partita politica della nuova Formula 1. Da un lato Horner e Red Bull, incarnazione di un potere consolidato, personalizzato e impermeabile. Dall’altro Cadillac, che si propone come interprete di un modello collettivo, inclusivo, pensato per l’era regolamentare 2026. Il rifiuto a Horner diventa così il primo, simbolico atto di rottura tra vecchio regime e nuovo ordine.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CadillacChristian HornerDan TowrissF1Graeme LowdonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Madring F1

GP Madrid: il popolo contro la Formula 1

WEC – ANALISI BMW: il secondo Joker per dare una svolta al progetto

WEC - ANALISI BMW: il secondo Joker per dare una svolta al progetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica