F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Cadillac – F1: accelerazione decisiva per bruciare le tappe

Collaborazioni strategiche e sfide tecniche da vincere subito per la scuderia USA

Dario Sanelli by Dario Sanelli
5 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Cadillac F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cadillac sta accelerando i preparativi per il suo debutto in F1, previsto per il 2026. Nonostante gli annunci ufficiali siano già stati fatti, il percorso verso la griglia di partenza è ancora ricco di incognite. Il progetto, che rappresenta un passo storico per General Motors, prevede un periodo di transizione prima dell’introduzione di un motore fatto in casa, atteso solo nel 2028.

Cadillac – F1, il dilemma del motore: transizione o debutto diretto?

Nei primi due anni, Cadillac dovrà affidarsi a un fornitore esterno per le power unit. Dopo l’uscita di scena di Renault, che avrebbe potuto essere un partner ideale, sembra emergere la possibilità di una collaborazione con Ferrari. Questa ipotesi è stata avvalorata anche da Mario Andretti, futuro presidente della scuderia.

Tuttavia, una prospettiva più ambiziosa – e suggestiva – è quella di debuttare direttamente nel 2026 con un motore sviluppato internamente. Sebbene questa opzione sia tecnicamente complessa, potrebbe accelerare il percorso verso un’unità competitiva, evitando le difficoltà vissute da Honda nel 2015 al suo rientro in Formula 1.

Collaborazioni strategiche: Dallara e Ilmor in prima linea

Per affrontare le sfide tecniche e organizzative, Cadillac potrebbe fare affidamento su partner esperti come Dallara e Ilmor:

  • Dallara, già impegnata nello sviluppo dei prototipi Cadillac per l’IMSA, ha una vasta esperienza in Formula 1 e potrebbe fornire un telaio all’altezza delle esigenze del Circus.
  • Ilmor, fondata da Mario Illien, ha un lungo curriculum nel motorsport, incluso lo sviluppo dei motori Mercedes per la F1. Negli Stati Uniti collabora con Chevrolet per la IndyCar e con Cadillac nell’IMSA, confermandosi un partner tecnico d’eccellenza.

Questi alleati strategici permetterebbero a Cadillac di colmare il divario tecnologico necessario per competere ai massimi livelli.

Un progetto ambizioso, ma realistico?

Attualmente, Cadillac non dispone delle infrastrutture per progettare una monoposto completa, rendendo cruciale il supporto di partner esterni. Tuttavia, il brand americano sembra determinato a puntare su collaborazioni solide e competenze fidate per rispettare le scadenze ambiziose che si è prefissato.

Se il progetto dovesse concretizzarsi come immaginabile, Cadillac potrebbe rappresentare una nuova forza nel Circus con velleità di successo immediate. Le nuove regole tecniche del 2026 potrebbero aiutare a superare il deficit conoscitivo nei confronti dei team già presenti.


Crediti foto: Cadillac, F1

Tags: CadillacF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Kevin Magnussen

WEC - Kevin Magnussen: c'è BMW dopo l'esperienza in F1

Gp Abu Dhabi 2024 – Meteo: vento da Nord e sabbia desertica per una pista in costante evoluzione

Gp Abu Dhabi 2024 - Meteo: vento da Nord e sabbia desertica per una pista in costante evoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica