F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Cadillac slitta al 2029, ma il vero terremoto è oggi: F1 a un bivio tecnico

Gli americani introdurranno il proprio motore con un anno di ritardo, segno che l’idea del V10 è del tutto tramontata. Ma oggi potrebbero essere definite importanti revisioni normative

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Power Unit Ferrari

Power Unit Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo raccontavamo nella giornata di ieri: oggi, giovedì 24 aprile 2025, si segnerà un momento importante per la Formula 1. È prevista una riunione tra i team in cui si proverà a trovare la quadratura riguardo ai rapporti di potenza elettrico-endotermico delle Power Unit 2026.

C’è tensione nella massima serie, visto che da una parte vi sono i costruttori più conservatori come Honda, Mercedes e Audi, che non vogliono sentir parlare di rivisitare le norme attuali; dall’altra, Red Bull, che sarebbe favorevole a una drastica redistribuzione delle quote di potenza. Ferrari si pone nel mezzo, aperta a ogni soluzione, probabilmente perché si sente sicura al verificarsi di qualunque scenario tecnico.

Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC
Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC

Cadillac in F1 come motorista dal 2029

Questo importante meeting arriva il giorno successivo a un’altra notizia altrettanto rilevante: Cadillac ha ufficialmente avuto il via libera per entrare in Formula 1, ma dal 2029 e non più dal 2028 come inizialmente previsto. Ciò significa che Maranello fornirà i propri propulsori V6 turbo ibridi alla nascente realtà americana per un anno in più.

Il 2029 dovrebbe essere la penultima annata in cui vigerà il contesto normativo che sarà imposto tra pochi mesi. Questo potrebbe indicare che le speranze di rivedere ancor più drasticamente le norme motoristiche si stanno riducendo al lumicino.

Qualcuno riteneva che l’incontro odierno potesse anche essere l’occasione per iniziare a dibattere di un cambio di architettura, con il ritorno ai propulsori plurifrazionati aspirati. Inizialmente si era parlato proprio del 2028 come data chiave, ma il fatto che Cadillac abbia siglato un accordo con Ferrari per una stagione in più significa sostanzialmente che il congelamento è stato già decretato e risulta altamente improbabile che si possa passare a una nuova geometria motoristica destinata a durare soltanto due stagioni.

Il rinvio al 2029 del debutto delle unità propulsive americane sancisce quindi che questo quadro normativo non verrà toccato per il prossimo lustro, come da accordi presi mesi fa. Restano intatte, ovviamente, le possibilità che già oggi vengano stabilite nuove percentuali di potenza, magari per dare una mano a quei motoristi che sono rimasti indietro.

Questa prospettiva, ovviamente, non piace a chi è forse più avanti, come Mercedes e Honda, e a chi ha deciso di scendere in campo sapendo precisamente su cosa poteva contare: è il caso di Audi. La forte insistenza di Red Bull nel rivedere le quote propulsive indica forse una certa insicurezza circa il motore che sta nascendo nei capannoni di Milton Keynes, con la collaborazione della Ford, che si occuperà prevalentemente della parte elettrica.

Red Bull Powertrains
Esterno del reparto Red Bull Powertrains di Milton Keynes

Probabilmente ne verrà fuori una soluzione di compromesso, alla quale sarà sicuramente molto interessato Max Verstappen, il cui nome è tornato a circolare sia in chiave Mercedes che Aston Martin. Il campione olandese probabilmente pretenderà garanzie per il prossimo triennio, per evitare di attivare quella clausola rescissoria di cui si parla sempre più spesso.

Il 24 aprile, quindi, rischia di non essere una semplice giornata di metà primavera, ma un vero e proprio spartiacque per la F1 del futuro prossimo.


Crediti foto: Cadillac, Oracle Red Bull Racing

Tags: CadillacEditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Ferrari rischia di pentirsi per aver detto addio a Carlos Sainz?

Tsunoda Lawson

F1 – Yuki Tsunoda e Liam Lawson: cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica