La Cadillac, marchio di proprietà della General Motors, ha ricevuto l’approvazione per entrare nel Campionato Mondiale di Formula 1 a partire dal 2026. Il team sarà l’undicesimo in griglia e farà il suo debutto ufficiale nella massima categoria del motorsport. In calce a questo scritto il video in cui si ripercorrono tutte le tappe di una vicenda parecchio tortuosa.
Dopo l’annuncio, sono iniziate le speculazioni su chi potrebbe guidare le monoposto della scuderia “made in USA”. Uno dei nomi più discussi è quello di Alex Palou. Lo spagnolo, tre volte campione della IndyCar, ha mostrato grandi qualità e viene considerato un candidato ideale per un posto in Formula 1. Anche la stessa Formula 1 lo ha indicato tra i possibili piloti della Cadillac, alimentando le voci sul suo arrivo nel paddock.
Oltre a Palou, ci sono altri nomi che potrebbero entrare nei piani della scuderia. Tra questi, due piloti di grande esperienza: Sergio Pérez e Valtteri Bottas. Entrambi hanno una lunga carriera nella categoria e potrebbero offrire stabilità a un team che dovrà costruire tutto da zero.
Un altro aspetto chiave è la volontà di Cadillac di avere almeno un pilota americano nel team. Questo rende Colton Herta una possibile scelta. Il giovane talento statunitense, attualmente in IndyCar, è già stato vicino alla Formula 1 in passato, quando aveva tentato di ottenere la superlicenza per correre con AlphaTauri.

Nei mesi scorsi, quando si parlava dell’ingresso di Cadillac in F1, era emerso anche il nome di Carlos Sainz. Il pilota spagnolo, dopo la fine del suo rapporto con la Ferrari, ha firmato con la Williams per il 2025 e 2026, con un’opzione di rinnovo. Se il team britannico si dimostrerà competitivo, sarà difficile immaginare Sainz lasciare la squadra per unirsi a Cadillac.
Nonostante tutte le ipotesi, non ci sono ancora conferme ufficiali sui piloti del team per il 2026. La scelta dipenderà dalle prestazioni dei candidati e dalle strategie della squadra per il suo esordio in Formula 1. L’arrivo di Cadillac rappresenta comunque una grande novità per il campionato e potrebbe offrire nuove opportunità a diversi piloti che aspirano a ritrovare un sedile o ad approdare in Formula 1.
Cadillac – F1: una vittoria di Mohammed Ben Sulayem
Crediti Foto: IndyCar, Cadillac